Ogni annu, u rui novembri, c’è l’usanza
di truvari i mutticeddi o Cimiteru
Ognunu à seguiri sta usanza
Ognunu à aviri stu pinseru.
Ogni annu, puntualmenti, na stu ionnu,
na sta tristi e dulurusa ricurrenza
macari iu ci vaiu, e che ciuri adunnu
u loculu di mammuru da ‘za Vicenza.
Avannu mi capitau n’ avvintura…
dopu ca puttai u tristi omaggiu
Marunnuzza!, si ci pensu, chi gran paura!
ma poi mi fici anima e curaggiu.
‘U fattu e’ chistu, statimi a sentiri:
s’ava fattu l’ura da chiusura:
e iu, alleggiu alleggiu, stavu pi nesciri
rannu l’occhiu a qualchi sipultura.
"Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l'11 maggio del'31"
‘U stemma ca curuna supra a tuttu…
... sutta na cruci tutta di lampadini;
tri mazzi di rosi cu na lista di luttu:
cannili, cannileddi e sei lumini.
Propriu attagghiu a tomba di ‘stu signuri
ci stava n’autra tomba nicaredda
abbannunata, senza mancu un ciuri;
e pi signu, sulu na crucedda
E supra a cruci a stentu si liggeva
"Esposito Gennaro - netturbinu":
a talialla, chi pena ca faceva
stu mortu senza mancu nu luminu!
Chista è a vita! na me testa pinzava...
cu avutu tantu e cu nun’avi nenti!
Stu puurazzu marunnuzza s’aspittava
ca macari all’autru munnu era pizzenti?
Mentri iu fantasticava stu pinseru,
s’ava fattu già quasi menzannotti,
e iu arristai chiusu prigiuneru
mottu di scantu… ravanti i cannilotti.
Tuttu a ‘ntrattu, chi viru di luntanu?
dui umbri avvicinarisi a patti mia…
Pinsai: stu fattu a mia mi pari ‘npocu stranu…
Sugnu arrusbigghiatu… rommu, o è fantasia?
Autru ca fantasia: era u Macchisi:
cu cilundru, a caramella e co pastranu;
e l’autru appressu a iddu nu bruttu arnisi;
tuttu fitenti e cu na scupa na manu
Chiddu è sicuramenti don Gennaru…
‘u mortu puurazzu’... u scupaturi’.
‘Na stu fattu iu nun ci viru chiaru:
su morti e s’arritirunu a st’ura puri?
Putevunu stari di mia quasi a’nu palmu,
quannu u Macchisi si fimmau di bottu,
si furria e friscu friscu … calmu calmu,
rissi a don Gennaru: "Giovanottu!
Da Voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!
La casta è casta e va, sì, rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava, sì, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d'uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente"
“Signo’ Macchesi, a cuppa non nne a mia,
iu nun vi’avissi fattu stu tottu;
me mugghieri fu a fari ‘sta fisseria,
iu chi puteva fari se ieru mottu?
Si fussi vivu vi facissi cuntentu,
pighiassi a cascitedda che quattr’ossa
e propriu ora… ‘na stu mumentu
mi ni trasissi intra a n’autra fossa”.
"E cosa aspetti, oh turpe malcreato,
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!"
“ Fammi a viriri… pigghia sta viulenza…
‘A verità, Macchì, iu mi siddiiai
di sentirivi; e su peddu a pacienza,
mi scoddu ca sugnu mottu e su coppa assai!..
Ma chi ti criri di esseri… nu diu?
Ca rintra, u voi capiri, ca semu uguali?
… Mottu si tu e mottu sugnu macari iu:
ognunu comu nascemu semu tali e quali!.
"Lurido porco!...Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?".
“Ma quali Natali Pasqua e Pifania!!!
Ti voi mettiri ‘na testa.. intra o ciriveddu
ca si ancora malutu di fantasia?...
A morti u sai chi è?... è ‘na livedda.
‘Nu re, nu magistratu, nu gran’omu
trasennu stu canceddu ha fattu u puntu
c’ha pessu tuttu, a vita e puru u nomu:
e tu nu ‘nta fattu ancora stu cuntu?
Pecciò, stammi à sentiri… nun fari u ristiu,
suppottimi vicinu.. chi ti ni ‘mpotta
Sti pagliacciati i fanu sulu i vivi:
nuatri semu seri… appattenemu a motti!”