Il mio sito

Pina Licciardello

Il sito in tutte le lingue

 I Video che ho dedicato alla mia Terra e alla mia Città

 

 

DUCI TERRA MIA!

CATANIA FOREVER

CATANIA BY NIGHT

CATANIA COM'ERA

          CATANIA SPARITA

     I QUARTIERI DI CATANIA 

        LE SPIAGGE PIU' BELLE

                DI CATANIA

GLI SCORCI PIU' BELLI

DELLA MIA SICILIA

        SICILIA: LA MIA TERRA

          PERLE DI SICILIA

CITTA' DELLA SICILIA

GIRO DELL'ETNA

dai "Ricordi di un viaggio in Sicilia" di Edmondo De Amicis

JEAN HOUEL

Un francese in Sicilia

ANDERSEN in SICILIA

L'Etna vista da Andersen

dai "Ricordi di un viaggio in Sicilia" 

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

CONTATTI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Lo Stagnone di Marsala

Perle di Sicilia: Stagnone di Marsala

 

 

Arrivare non è difficile: da Trapani o da Marsala, basta seguire la strada che costeggia il mare per scorgere l'intero Stagnone e le sue isolette chiuse, all'orizzonte, dall'aspro profilo delle Egadi. Sul versante della terraferma si delineano le illusorie architetture delle saline, i mulini a vento e i disegni geometrici degli sconfinati invasi e dei canali nei quali, come in un'immensa, affascinante scacchiera, l'acqua assume colorazioni diverse, che vanno dal rosa all'azzurro indaco, secondo il grado di salinità in essa presente. In questi luoghi, infatti, la coltura del sale è praticata da millenni attraverso procedure arcaiche che hanno consentito e contribuito a mantenere inalterato quest'ambiente proteiforme.

 

  L'oasi naturale


Su litorale della Sicilia che guarda l'arcipelago delle Egadi, si stende su 2.000 ettari tra Marsala e Trapani, la laguna più vasta dell'intero territorio siciliano, meglio conosciuta come lo Stagnone. Questo bacino lagunare, la cui profondità oscilla tra 125 ed i 275 centimetri, era un'antica piana alluvionale ormai colmata per effetto del sollevamento marino e dei bradisismi che hanno lasciato scoperte quelle antiche sporgenze che costituiscono oggi gli isolotti tra

 

i quali il più noto è Mozia.
Di varia grandezza e percorribili solo a piedi, l'isola Grande, l'Isola di Santa Maria, gli Scogli di Borrone, Cerdinisi e la Scuola, fanno da corona a Mozia.

Una rigogliosa vegetazione di giunchi e salicornie, piante tipiche degli acquitrini salmastri mediterranei, ospita diverse specie di uccelli che qui nidificano o transitano durante le loro migrazioni. Si possono osservare: germani reali, moriglioni, alzavole, marzaiole, codoni, fischioni, pivieri, fratini, cavalieri d'Italia, aironi cenerini e rossi, tarabusi, martin pescatori, folaghe, cormorani.

Orate, spigole, triglie, anguille, saraghi, seppie e altre specie minori depongono le loro uova nelle acque poco profonde e calde della laguna, favorendo il ripopolamento ittico della riserva preservato inoltre dal divieto di caccia e di pesca subacquea e con le reti. La pesca sportiva (lenze, nasse) é permessa ma severamente regolamentata. La scarsa profondità dei fondali, inoltre, protegge la zona dall'invasione e dall'inquinamento delle grandi imbarcazioni: nella laguna, infatti, possono navigare esclusivamente gommoni o barche a fondo piatto.