Linguaggio tipico catanese - Benvenuti su goccediperle!

LINGUAGGIO TIPICO CATANESE

 

Se = Sì 

 

No, Nonzi = No 

 

Chi voi? = Cosa vuoi? 

 

Assabinidica, Assabbinirica, Sabbinirica, Salutamu! = Ciao!, Salve! 

 

Ni videmu! = Ci vediamo! 

 

Salutamu! = Arrivederci!

 

A biatu! = A presto! 

 

Grazzî assai! = Tante grazie! 

 

Bon jornu = Buongiorno! 

 

Bona sira = Buonasera! 

 

Bona nutti = Buonanotte! 

 

Pì faùri = Per favore! 

 

Pì piacìri = Per piacere! 

 

Mi scusassi = Mi scusi 

 

Amunì! = Andiamo!, Forza!, Dai! 

 

Amuninni = Andiamocene 

 

Accura! = Attenzione! 

 

Addunati! = Accertati! 

 

Sapìddu... = Chissà... 

 

M'hà a scusari = Mi deve/devi scusare 

 

Vulissi nu cafè = Vorrei un caffè 

 

Vulissi nu cannolu câ ricotta = Vorrei un cannolo con la ricotta 

 

Li bagni unni sunnu? = Dove sono i bagni? 

 

Di unni s'havi a pigghiari pì jiri â stazzioni? = Per dove si deve prendere per arrivare alla stazione? 

 

La frimmata di l'autubussu unn'è? = Dov'è la fermata degli autobus? 

 

Risturanti ccà a firriari n tunnu cci nn'è? = Ci sono ristoranti qui intorno? 

 

Cci sunnu risturanti ccà? = Ci sono ristoranti qui? 

 

Lu malu tempu e lu bonu tempu nun dùranu tuttu lu tempu = Il cattivo ed il buon tempo non durano tutto il tempo 

 

Cu di sceccu ni fa un mulu, lu primu cauciu jè dô sò! = Chi da asino si comporta come un mulo (quale bestia da soma), il primo calcio (o scorrettezza) è il suo! 

 

Scusassi, pô Cursu Sicilia d'unni jè ca aju a pigghiari? = Scusi, per Corso Sicilia che direzione devo prendere? 

 

P'attruvari nu vucceri/chiancheri c'havi carni di cavaddu unn'aju a jiri? = Dove devo andare per trovare un macellaio che abbia carne di cavallo? 

 

Cumminasti na chianca! = Hai fatto un macello! 

 

Mali nun fari, scantu nun aviri! = Male non fare, paura non avere!

 

Unni l'attrovu na putìa? = Dove la trovo una bottega? 

 

Si na camurrìa! = Sei uno scocciatore! 

 

Arrassati! = Allontanati! 

 

Annachiti! Sbrigati!

 

Au, ri unni cali, da chiana? = da dove vieni, dalla piana (di Catania)? quando per esempio sei vestito male o hai modi di fare bizzarri e non comuni...

 

Non mi resi addenza! = non mi ha dato udienza. Non mi ha ascoltato.

 

Non mi resi saziu!= Non vuole proprio darmela vinta!

 

“Ddocu ci voli!” =utilizzato in senso di approvazione con un significato piuttosto simile al “Dici bene!”.

 

U fici di scapocchiu= lo ha fatto di nascosto

 

Sunu diciannovi soddi cu nà lira =Sono la stessa cosa (letteralmente “diciannove soldi con una lira", indicano due cose simili o che hanno più o meno lo stesso valore)

 

Di pizzu o di chiattu fai sempri di testa to! = In un modo o nell'altro fai sempre di testa tua!

 

Spuntau a motti subitania! = E' arrivato all'improvviso!

 

Abbisati semu! =Siamo a posto!

 

CITTADINI! SEMU TUTTI DEVOTI TUTTI!!

(Cittadini! Siamo tutti devoti tutti! Tipica espressione che si usa durante la festa di Sant'Agata).

 

MBARE (o MBARI)

(Tipica espressione catanese che sta a signifiare amico, compagno).

 

OGNI LASSATA È PIDDUTA

(Ogni lasciata è persa. Infatti le occasioni bisogna saperle cogliere al volo, quando si presentano. Ciò che si rifiuta oggi, forse non sarà più possibile averlo domani).

 

ATTÀCCHITI I LANNI o ARICOGGHÌTI I PUPI

(Váttene)

 

AVIRI U CULU CHINU

(Possedere molto e non saperlo apprezzare ed utilizzare).

 

MUZZICARISI A LINGUA

(Mordersi la lingua o struggersi l'anima per aver rinunciato ad intraprendere un'azione che avrebbe potuto avere successo. Equivale anche, a pentirsi per aver detto qualcosa che sarebbe stato meglio non dire)

 

UNNI MI CHIOVI, MI SCIDDICA

(Dove mi succedono sfortune, mi scivola).

 

CHISTA JÈ A ZITA E CU A VOLI S'A MARITA.

(Questa è la fidanzata e chi la vuole se la sposa. La situazione purtroppo è questa e dobbiamo fare buon viso a cattivo gioco).

 

Torna su Versione standard