Molto bello ed interessante questo sito. Complimenti!!!!
#417
Lucia da Firenze(lunedì, 03 marzo 2025 09:27)
Bellissimo sito. Cercavo notizie su Catania e sulla Sicilia e ho trovato tutto quello che mi interessava. È ben strutturato, di facile lettura e ricco di informazioni. Lo seguirò in continuazione.
Grazie!!!
#416
Alfio Raciti(domenica, 13 ottobre 2024 14:21)
Davvero interessante, complimenti per la bella iniziativa!
#415
vincenzo licciardello(giovedì, 03 ottobre 2024 13:48)
Complimenti per questo suo ottimo sito, arricchito di spunti e riflessioni storiche ed antropologiche , per meglio comprendere e far conoscere la nostra cultura ed i luoghi ove le tradizioni si
tramandano ai posteri ed a coloro che amano conoscere le origini di quel lembo di paradiso , incastonato al centro del mediterraneo . grazie di cuore e disponibile a collaborare per sue ulteriori
ricerche ( lieto di poterla ospitare nella biblioteca al DEI - dipartimento economia imprese , dell' università degli studi di catania - ove lavoro )
#414
Angela da Roma(giovedì, 22 agosto 2024 17:05)
Bellissimo sito. Molto ben strutturato e ricco di notizie. L'ho trovato per caso ma ci tornerò spesso. Complimenti!!!
#413
Giuliana da Arezzo(sabato, 11 maggio 2024 13:56)
Grazie a questo sito ho trovato tutte le informazioni che cercavo su Catania e sulla Sicilia. È ben strutturato, elegante e ricco di tante notizie su diversi argomenti. Lo consiglierò ai miei amici e
lo consulterò continuamente. Grazie
#412
goccediperle.it(martedì, 23 aprile 2024 10:40)
Marta, come promesso, farò in modo di inviare i tuoi saluti alle prof.sse Riggio e Giorgetti con le quali ancora sono in contatto. Al Preside ho già riferito ed è stato molto contento nel sapere che
ti ricordi ancora con piacere di lui e di tutte le attività che si svolgevano nella scuola in quel periodo.
Spero di risentirti al più presto!
Saluti affettuosi.
#411
Marta da Catania(giovedì, 18 aprile 2024 22:03)
La ringrazio per le sue dolci parole, prof.ssa Licciardello, e per aver risposto alla mia domanda circa il materiale degli anni scolastici da me frequentati. Ricordo inoltre perfettamente il vecchio
sito della Sanzio da lei menzionato e in particolare, se non erro, rammento che nella sezione guestbook del sito c'era il sottofondo midi di "Wuthering Heights" di Kate Bush (mi corregga se sbaglio,
ma mi pare proprio di sì!)
Ad ogni modo, sono Marta Rapisarda della sezione F (2004-2005 / 2006-2007).
Mi farebbe moltissimo piacere se in qualche modo i miei saluti e pensieri potessero raggiungere i miei vecchi insegnanti e il preside Bruno.
La ringrazio ancora, le auguro una buona serata.
Marta Rapisarda
#410
Anna da Varese(lunedì, 15 aprile 2024 12:50)
Ottimo sito, ricco di contenuti, facile da consultare. Complimenti!
#409
goccediperle.it(sabato, 06 aprile 2024 09:29)
Che bella sorpresa, carissima Marta! Una ex alunna della "Raffaello Sanzio" che entra in questo sito quasi per caso e che scopre che è realizzato da una ex insegnante della sua scuola! Quanti ricordi
sono riaffiorati nella tua mente! E quante belle parole hai espresso nei riguardi della tua scuola e dei tuoi ex insegnanti! Di questo ti ringrazio moltissimo. E ti ringrazio anche per aver
apprezzato il mio sito. Come hai potuto notare, ho inserito tra le mie perle la storia della scuola media "Raffaello Sanzio" di Tremestieri Etneo (CT) perché è stata la mia ultima scuola, perché si
trova nel territorio dove io abito, perché l'ho vista nascere, perché è la scuola che ha visto crescere i miei figli e tutti i giovani del mio quartiere e soprattutto perché la storia di una scuola
ha delle radici molto profonde che non possono e non devono essere dimenticate!
Per quanto riguarda il materiale relativo agli anni da te frequentati, chiederò a mio marito se lui conserva ancora qualcosa. Nel sito della scuola di quel periodo, gestito da me, si trovava tutto
ciò che veniva realizzato in quegli anni.
Se non ti dispiace, puoi fornirmi anche il tuo cognome affinché io possa riferire, se mi sarà possibile, quanto da te scritto, agli insegnanti che tu hai menzionato e a mio marito, il Preside Bruno
che si ricorda di tutti gli ex alunni?
Ti ringrazio e spero tanto di averti ancora come gradita ospite.
Saluti affettuosi
#408
Marta da Catania(martedì, 02 aprile 2024 00:28)
Colta da un forte ed improvviso sentimento di nostalgia, ho cercato su Google delle informazioni sulla Raffaello Sanzio, scuola che ho frequentato dall'anno scolastico 2004/2005 al 2006/2007. Mi sono
così imbattuta, per purissimo caso, su questo sito minuziosamente redatto e curato dalla prof.ssa Pina Licciardello, il cui volto e presenza nei corridoi della scuola rimangono ancora scolpiti nella
mia memoria, così come ricordo con affetto il prof. Francesco Bruno, l'allora preside.
Con grande gioia, ho ritrovato alcune delle pagine dell'annuario che, ahimè, ho perso tra i vari traslochi da me fatti negli anni, tuttavia sono contenta di averne ritrovato qui almeno una piccola,
ma significativa parte.
Non so se sia il luogo più adatto per farlo, e di questo mi scuso anticipatamente, ma ci tenevo a sottolineare quanto questa scoperta casuale sia stata in realtà molto impattante per me, quasi come
una sorta di madeleine di Proust. Sono infatti riaffiorati velocemente tantissimi ricordi, come quello della prof.ssa Giorgetti, dolce, materna e navigata insegnante di materie letterarie della mia
sezione (F); della carissima, nonché mia insegnante preferita negli anni trascorsi alla Sanzio, prof.ssa Cannilla, cui devo ancora oggi il mio interesse (sebbene in maniera del tutto amatoriale) per
l'ascolto, la godibilità e la sensibilità verso la buona musica. Per finire, ricordo con grandissimo affetto la prof.ssa Sara Riggio, docente di scienze matematiche che ha mostrato un'infinita
pazienza e comprensione nei miei riguardi, cercando di aiutarmi a superare le tante lacune che portavo con me dalla scuola primaria.
Grazie ancora, prof.ssa Licciardello, per questo meraviglioso tuffo nei ricordi. Qualora ci fosse altro materiale da lei conservato nel corso degli anni anche relativo a quelli da me frequentati la
prego di rispondere a questo messaggio, ci terrei particolarmente.
Saluti,
Marta R
#407
Irene da Trieste(venerdì, 22 marzo 2024 09:43)
Sito bellissimo e molto interessante. Ricco di contenuti trattati con dovizia di particolari. Lo consulto da parecchio tempo, anche perchè amo la Sicilia e i siciliani. Continuerò a consultarlo
continuamente. Grazie!!!!!
#406
Maria da Milano(lunedì, 11 dicembre 2023 13:57)
Bellissimo sito, molto interessante. Curato in ogni particolare. Complimenti!
#405
Grazia Lucia Giuffrida da Misterbianco(sabato, 30 settembre 2023 16:14)
Per caso ho scoperto questo sito davvero piacevole da sfogliare, sicuramente continuerò a consultarlo.
#404
giuseppe(giovedì, 14 settembre 2023 16:17)
desidererei sapere la parola : piticchi forse riferita ai soldi.infatti il detto figghi piticchi presubilmente è detto per i figli che spillano denaro ai genitori.grazie.
#403
Lillo(lunedì, 04 settembre 2023 16:16)
Complimenti
#402
Anna Conti da Ragusa(mercoledì, 05 luglio 2023 13:09)
Complimenti vivissimi, sito ben strutturato, esauriente, vivace, completo. Straordinario e... quanto amore per la nostra terra.
saluti cari
#401
pippo nasca(giovedì, 06 aprile 2023 11:41)
Come ti ho detto per telefono, non riesco a controllare il mio vecchio profilo perché è stato abolito il sito teletu.it - Ti comunico il mio nuovo indirizzo messenger : pipponasca2@gmail.com
#400
Realizziamolo(giovedì, 02 marzo 2023 18:30)
Evento storico e mondiale, tutti insieme possiamo realizzarlo
https://ideas.lego.com/projects/9fadf8c2-ebf2-4af1-b874-a421a23c2166
#399
Anna da Torino(sabato, 14 gennaio 2023)
Sono entrata nel sito perchè avevo bisogno di trovare notizie su uno scrittore catanese e, dopo aver trovato ciò che mi interessava, sono stata alcune ore a navigare fra le sue pagine. Che dire: è
fantastico!!! Ci sono tante notizie interessanti!!! Penso di consultarlo spesso!
#398
Francesco da Rovigo(mercoledì, 02 novembre 2022 20:47)
Sito molto interessante, ricco di contenuti culturali. Ben strutturato e di facile navigazione. COMPLIMENTI!!!
#397
fabio rocca di Palermo(martedì, 01 novembre 2022 07:45)
Sono il presidente del Club di Territorio di Palermo del Touring Club Italiano gradirei un contatto per avere maggiori informazioni sulla Sua attività. La mia mail fabiorocca2@alice.it
Saluti
Fabio Rocca
#396
Agostino(lunedì, 08 agosto 2022 17:00)
Complimenti per il bellissimo sito molto interessante.
#395
Antonella da Milano(sabato, 09 luglio 2022 15:53)
Consigliata da un'amica sono entrata in questo sito. Sono rimasta sorpresa per la quantità di notizie che ci sono. Io amo la Sicilia, pur non essendo siciliana, perchè l'ho visitata diverse volte ed
ogni volta sono rientrata a casa con la speranza di tornarci ancora! Navigando fra le pagine di questo meraviglioso sito ho rivisto luoghi che ancora oggi ho nel cuore e luoghi che ancora non conosco
ma che vorrei visitare al più presto. Grazie per tutto questo bellissimo lavoro! Lo consulterò spesso non solo per le notizie sulla Sicilia ma anche per tutte le informazioni sull'arte, sui viaggi,
sulla fotografia e su tanti altri argomenti interessanti.
#394
goccediperle.it(mercoledì, 15 giugno 2022 17:26)
Benvenuto nel mio sito, caro Gaetano. Sei un ex alunno della Sanzio? Sei stato mio alunno?
Mi fa tanto piacere sapere che apprezzi il sito. Buona navigazione!!!
#393
Gaetano(mercoledì, 15 giugno 2022 16:01)
Ho scoperto il sito per caso, cercando info su un vecchio compagno della Sanzio. Che emozione rivedere le vecchie foto e l'annuario (del quale conservo gelosamente una copia cartacea). Bellissima
iniziativa questo sito, lo frequenterò sicuramente spesso!!
#392
Marisa da Viareggio(giovedì, 17 marzo 2022 19:43)
Sito molto interessante, elegante e ricco di informazioni. Mi è stato consigliato da alcuni miei amici e devo dire che è stata una gran sorpresa. Continuerò a consultarlo continuamente.
#391
Evelyn(lunedì, 07 marzo 2022 20:15)
Buonasera, ho apprezzato molto l'articolo sui sicilianismi nella lingua italiana. Mi piacerebbe conoscerne la fonte o sapere se si tratta di una ricerca personale, ne avrei bisogno per un
approfondimento riguardo una tesi di laurea. Grazie in anticipo!
#390
Antonella da Firenze(sabato, 19 febbraio 2022 13:24)
Sito bellissimo e ricco di informazioni. Mi sono ritrovata per caso fra le sue pagine perchè dovevo fare una ricerca sulla Sicilia e ho trovato tutto quello che cercavo. Grazie di cuore. Lo farò
conoscere anche ai miei amici! Grazie, grazie ancora!!!!
#389
Paolo da Berlino(martedì, 11 gennaio 2022 17:54)
GRAZIE!! Una ricchezza fantastica di informazioni e documenti!! Abbiamo appena terminato un viaggio in Sicilia e volevamo inserire in sottofondo di un video musiche e canzoni siciliane. E' possibile
scaricare ed utilizzare per soli scopi privati e senza fini di lucro i file mp3 (es. canzoni) presenti nel sito? O sono protetti da copyrights? Continueremo a consultare il sito e lasciarci ispirare
per i nostri viaggi futuri. Viva la Sicilia!
#388
Claudia da Verona(domenica, 09 gennaio 2022 13:29)
Ottimo sito. Ricco di argomenti di vario genere. È curato in ogni sua parte. È un piacere navigare fra le sue pagine! Complimenti!!!!!!!!
#387
goccediperle.it(domenica, 26 dicembre 2021 12:02)
Carissimo Pippo, ti ringrazio moltissimo e ricambio affettuosi Auguri di Buone Feste a te e Famiglia.
#386
Giuseppe Nasca(giovedì, 23 dicembre 2021 14:50)
Oggi ho navigato in lungo ed in largo nel sito. Ho riascoltato i video di due delle mie poesie. Te ne sono molto grato. Ti auguro Buone feste non solo a Te, ma ai tuoi cari
#385
Claudia da Treviso(martedì, 21 dicembre 2021 16:56)
Buongiorno, stavo cercando notizie sulla Sicilia e mi sono ritrovata su questo meraviglioso sito. È molto ricco di particolari, è ben articolato e di facile lettura. Traspare in ogni sua pagina
l'amore che l'autrice mette nella realizzazione. Sicuramente lo consulterò, non solo per apprendere ulteriori notizie sulla Sicilia, ma anche per navigare nelle altre pagine, anch'esse di grande
interesse.
Grazie per questo bellissimo lavoro.
#384
goccediperle.it(venerdì, 26 novembre 2021 00:46)
Ringrazio Jacqueline, Maria Luisa, Mario, Claudio, Rita e tutte le persone che, entrando quasi per caso nel mio sito, riescono ad apprezzarlo e a comprendere con quanto amore è stato realizzato.
Amore che nutro per la mia Terra, per l'Arte, per la Fotografia e per i Viaggi. Spero sempre di destare curiosità in chi condivide i miei stessi interessi e soprattutto spero di far ritrovare un po'
di sicilianità alle persone che, pur essendosi allontanate dalla nostra Terra, continuano ad amarla e a portarla sempre nel cuore.
#383
Jacqueline Samperi Mangan(lunedì, 22 novembre 2021 00:09)
Inciampando su questo sito, mi sono sorpresa a ritrovare l'enorme ricchezza storica, culturale, linguistica siciliana tutta raccolta qui con sensibilità, rispetto e con molta erudizione su questo
meraviglioso sito.
Anche io siciliana, catanese più precisamente, anche se il nome non lo dimostra, con radici affettive e genealogiche profonde, ramificate a questa terra madre, misteriosa e sacrale.
Su questo sito ho ritrovato un tesoro che fino adesso racchiudevo solo nel mio cuore da immigrante, ma che ora posso ascoltare, guardare e leggere su queste pagine e mostrare ai miei amici. Una
conferma tangibile alla mia identità siciliana.
Grazie di cuore per questi tesori raccolti con cura e con grande amore!
#382
Maria Luisa da Bergamo(domenica, 14 novembre 2021 20:57)
Ho scoperto questo sito quasi per caso e sono rimasta colpita per i contenuti trattati, tutti molto interessanti e completi. Sono rimasta ore ed ore a navigare fra le sue pagine senza stancarmi mai.
Sicuramente continuerò a consultarlo specialmente per quanto riguarda quella bellissima terra che è la Sicilia. Grazie per questo bellissimo lavoro!
#381
Mario dalla Svezia(martedì, 12 ottobre 2021 15:51)
Le mie prime vacanze non ancora maggiorenne, che mi diedero l´input per poi diventare un giramondo, fu proprio la vostra sacra terra di Sicilia, aprendomi le vie del VIVERE sano e delizioso...!
Grazie gentilissima Pina, sei anche tu una preziosa Perla!
A biatu!
21SM0786@gmail.com
#380
Claudio Vito Riolo(mercoledì, 15 settembre 2021 11:42)
Gentilissima, complimenti per la grazia e l'ottima scrittura. Pubblicando su riquadro.com (che redigo da vent'anni) una foto della casa di Vitaliano Brancati a Marzamemi ho sfogliato i siti letterari
siciliani. Apprezzo che parli di viaggi e non di turismo e le citazioni sono davvero interessanti. La letteratura di viaggio merita tanta attenzione. In più..mia moglie, palermitana doc e archeologa
numismatica, si chiama Lucina Gandolfo. La trova sul sito. Sperando di leggerla, un caro saluto. ClaudioV.Riolo - palermilano
#379
Rita Gandolfo(venerdì, 16 luglio 2021 18:07)
Ho scoperto questo sito facendo una ricerca su Antonino Gandolfo, che era mio bisnonno. Al momento sto leggendo il romanzo Vannina (la prima moglie del pittore), scritto da un mio procugino e ho
tante curiosità, ad esempio mi chiedevo cosa fosse stato della casa di via Rocca del Vento, ho trovato risposta nella pagina dedicata ad Antonino Gandolfo. Complimenti per il sito, veramente molto
ricco ed interessante!
#378
Claudia Olbertz da Aachen Germania(mercoledì, 14 luglio 2021 14:37)
Buongiorno,
mi godono molto i libri di Andrea Camilleri. Non ho potuto tradurre tutte le espressioni siciliane nella lingua italiana. Perciò ho cercato a trovare un dizionario o siciliano - tedesco o siciliano -
italiano. Non sono riuscito. Invece ho scoperto la Sua sito con le traduzione siciliano - italiano delle parole molte usate negli libri di Camilleri. Purtroppo la lista non si lascia stampare.
Sarebbe possibile d'inviarmi la lista al mio indirizzo e-mail? Le sarei molto riconoscente! - Ha una lingua veramente melodioso! Spero di essere in grado di andara in Sizilia quando la pandemia sara
passata.
Distinti saluti - Claudia Olbertz
P.S.: Piove molto da noi in tutta Germania. Anche da voi?
#377
goccediperle.it(lunedì, 12 luglio 2021 09:26)
Gent.mo Francesco, ti ringrazio per i bellissimi commenti al mio sito. Ho apprezzato molto la tua poesia sulla Sicilia. Se vuoi, potrei dedicarti uno spazio fra "Le vostre perle", visto che anche tu
ami la nostra bellissima Terra a cui dedichi i "tuoi pinseri".
Per conoscerti e per farti conoscere dai visitatori del mio sito, avrei bisogno di una tua piccola biografia. Aspetto tue notizie. Potrai contattarmi direttamente dalla pagina "Le vostre perle". Un
cordiale saluto.
#376
Francesco Dragotto(mercoledì, 07 luglio 2021 17:23)
Ti invio questa mia poesia sulla nostra terra tratta dalla mia creatura intitolata
" Pinsieri " augurandomi che sia di tuo gradimento.
SICILIA
La nostra terra è comu un labirintu,
c'è cu havi u cori bonu e cu cci l'avi tintu.
È terra ca tanti cosi havi ri dari,
però nui nun l'avemu mai saputu amari.
Avemu Suli, Pianti, Frutti e Mari,
e nun l'avemu mai saputu sfruttari.
La nostra terra e tutta na biddizza ,
ma nun sapemu usari nui la so ricchizza.
Sicilia terra d'amuri e di duluri,
n'avemu vistu di tutti i culuri.
Avemu vistu guerri, tirrimoti e carestia,
però ju nun ti lassu...picchi' si a terra mia.
Si la cchiù bedda....si la Sicilia mia.
#375
Francesco Dragotto(mercoledì, 07 luglio 2021 17:10)
Complimenti per il sito, grande opera curata con amore infinito. Un amore smisurato per la propria terra, per la propria cultura, per la propria arte.
Sono Siciliano, precisamente di Partanna Mondello ( Palermo ).
Sono veramente felice di aver trovato casualmente questo sito che pian piano voglio sbirciare per poterne cogliere tutto l'amore che ha dentro.
Grazie per il tuo immenso ed incommensurabile lavoro !!!
Se può interessarti potrei inviarti alcuni dei miei pensieri in dialetto Siciliano che ho sempre scritto su " fogli volanti " per parecchi anni, sino a quando mi sono deciso a raccoglierli e farne un
piccolo volume a scopo personale ( tanto perchè non andassero perse ).
#374
Anna da Lucca(mercoledì, 30 giugno 2021 10:22)
Bellissimo sito! Molto interessanti di argomenti trattati! Complimenti!!!
#373
marco(venerdì, 28 maggio 2021 11:41)
sono capitato in questo sito per caso, cercando un pittore catanese, devo farti i complimenti.
ben fatto e pieno di cose interessanti sulla nostra amata Catania.
#372
Lucas Albergaria - Città: Vitória (Espirito Santo, Brasile)(domenica, 23 maggio 2021 04:30)
Cara Pina, come stai?
Mi chiamo Lucas, sono brasiliano e studio la lingua italiana da poco più di 10 anni.
In questo momento sto frequentando un corso di conversazione in italiano online (presso l'Università Federale dell'Espírito Santo). Il professore ha proposto agli studenti di fare presentazioni in
diverse città italiane (fuori dal noto circuito Roma-Milano-Venezia). Sto facendo una ricerca su Catania e sono stato così felice di scoprire il tuo lavoro online ...! Ho letto i tuoi testi più e più
volte!
Congratulazioni per la tua dedica! Mando un abbraccio da lontano!
#371
Anna da Sondrio(lunedì, 10 maggio 2021 11:38)
Mi sono trovata a scorrere le pagine del suo sito quasi per caso. E' molto interessante, di facile navigazione, completo in ogni sua parte, ma la cosa che mi ha sorpreso di più è la possibilità di
vederlo in tutte le lingue, cosa che non ho mai trovato in altri siti. Dico questo perché io ho molti amici stranieri e mi ha fatto tanto piacere far conoscere loro questo sito e la bellissima terra
di Sicilia. La ringrazio per tutto quello che fa per noi. Cordiali saluti
#370
Pasquale(sabato, 01 maggio 2021 10:50)
Buongiorno ho un dipinto a firma Natale Attanasio di cui vorrei sapere se riconducibile all'artista. Sa cortesemente indicarmi a chi posso rivolgermi. Grazie Pasquale
#369
Concepcion(sabato, 20 marzo 2021 05:07)
Sono nipote siciliana, grazie mile per questa pagina. Mi aiuta a trovare le mie radice e leggere la lingua dei miei nonni.
#368
MARIA ALESSANDRA GENNA(lunedì, 08 marzo 2021 19:33)
Buon sera Prof.ssa.
Mi complimento innanzitutto per il bel lavoro fatto sul sito e poi mi permetto di chiederle un'informazione.
Sto cercando un esperto in letteratura siciliana che possa darmi una mano con un lavoro di ricerca sull'etimologia e la produzione letteraria relativamente al termine MACASENO. Purtroppo sul web non
riesco a trovare nulla, non saprei davvero dove cercare. La ringrazio di cuore, le lascio la mia mail, qualora dovesse venirle qualcosa in mente.
con riconoscenza.
m.ale_g@hotmail.it
#367
Francesco(domenica, 07 marzo 2021 22:11)
Volevo chiederle : Catania è stata colonizzata o fondata dai calcidesi?. Il significato sembra simile ma in realtà hanno significati diversi. Alcuni studiosi affermano che la nostra città esisteva
già prima del loro arrivo, ed era una città sicula infatti il nome Catania in origine significa "grattugia" dovuto al tipico terreno lavico. Io credo che il termine "fondata" sia frutto di errate
traduzioni.
Gradirei sapere il suo pensiero in merito.
Grazie di cuore
#366
Francesco(sabato, 06 marzo 2021 19:57)
Ti ho scoperta per caso si YouTube. Grazie di esistere.!!!!!
#365
goccediperle.it(mercoledì, 20 gennaio 2021 20:59)
Carissima Luisa, mi fa piacere sapere che tu apprezzi molto in mio sito, ma soprattutto che lo fai vedere ai tuoi alunni stranieri. Nei miei video non sono previsti sottotitoli, ma puoi far vedere il
sito nella lingua che desideri. Basta andare nella home page e, nella colonna a sinistra, in alto, troverai "Il sito in tutte le lingue". Seleziona la lingua desiderata e tutto il sito verrà tradotto
nella lingua da te scelta. I tuoi alunni stranieri potranno navigare, quindi, con tutta tranquillità.
#364
Luisa(mercoledì, 20 gennaio 2021 20:19)
Salve Pina, mi chiamo Luisa e sono catanese. Insegno italiano Ls e mi piace molto il tuo sito. Vorrei fare vedere i tuoi video ai miei alunni stranieri perché lo trovo fatto bene e con gusto. Ho
notato che non hanno sottotitoli. Avresti per caso li testo? Sai, per loro è difficile seguire. Ti ringrazio molto, anche un piccolo aiuto può far tanto!!! Ho aggiunto una parola (cutupiddi, che
diceva sempre mio padre e le sue sorelle) al tuo dizionario. Che bella idea! Grazie mille. Luisa
#363
Aurora da Milano(lunedì, 28 dicembre 2020 19:37)
Ho trovato questo sito molto interessante. È ben articolato, facile da consultare e con una grafica molto elegante. Lo consulterò spesso perchè mi interesso di arte, di fotografia e di viaggi proprio
come l'autrice. Grazie!
#362
goccediperle.it(mercoledì, 16 dicembre 2020 10:02)
Ti ringrazio molto, caro Pippo, lo sai che mi fa sempre molto piacere pubblicare i tuoi lavori nel mio sito. Lo farò al più presto, intanto ricambio un Buon Natale ed un Anno sereno a te e famiglia.
#361
Pippo Nasca(martedì, 15 dicembre 2020 12:00)
Gentilissima Pina, al fine di arricchire il tuo sito con le mie ultime perle, ti invio gli ultimi miei tre lavori . Mi faccio sentire adesso poiché ho avuto il pc guasto e da circa una settimana non
comunico. Proprio oggi il tecnico me lo ha restituito ... sem-guarito. Auguro Buon Natale e Buone feste pippo nasca
#360
Pietro Rotoli - Motta Sant'Anastasia(mercoledì, 25 novembre 2020 20:51)
Salve, casualmente ho scoperto il suo sito, una sola parola: meraviglioso! Le parole, le immagini ed i link contenuti trasmettono il suo amore per questa città e per la storia e l'arte. Nulla, solo
per farle i complimenti e ringraziarla per aver condiviso la sua cultura e il suo amore per questa terra. Pietro
#359
Concepcion(lunedì, 23 novembre 2020 04:24)
Grazie mile!
#358
Loredana Greco da Palermo(giovedì, 19 novembre 2020 08:42)
Salve, ho trovato per caso il Suo sito. Complimenti, sono stata più di un'ora a navigare e ad imparare tante cose che sconoscevo sulla nostra Sicilia. La ringrazio tantissimo per questo bel dono che
ci fa.
Cordialmente
Loredana Greco
#357
Antonio(venerdì, 13 novembre 2020 01:29)
Bel sito, fatto con passione. Lo frequenterò anche perchè ci sono ottimi spunti per un mio progetto di scrittura.
Grazie
#356
penelope benigni(giovedì, 15 ottobre 2020 21:26)
bellissimo
#355
Carla Minaldi(mercoledì, 14 ottobre 2020 16:32)
Buonasera. Sto cercando di scoprire come si chiama attualmente quello che negli anni 20 era vico francalanza, quartiere Carmine.
Può aiutarmi?
#354
Rosa Rita(lunedì, 14 settembre 2020 13:12)
Grazie per l'opportunità di apprendere nozioni della nostra storia, lingua e tradizione
#353
Silvana Senesi Città: Milano(giovedì, 16 luglio 2020 20:02)
Che bel sito, brava!! Andrò alle Eolie qs. estate. Non vedo l'ora!! Grazie e complimenti!
#352
Amanda Castoldi - Città: Brasil(giovedì, 16 luglio 2020 07:53)
Hello, Pina.
Sorry for write to you in english, hope you can read or translate this! I'm a brazilian writer, and I was hoping to create one of my characters as an sicilian, but its really difficult find some
information, especially because Its a historical novel, and I needed some information about habits of the XIX century. Would you know how people of that time call a nobleman? There was any kind of
specific title, as in England they used, for example: "Earl" or "Baron", who was called "Your Lordship" (but for a Duke they use "Your Grace") Do you have any information about sicilian habits in
that regard? In some of my research, I found that nobleman in Sicily was called just "Signore", for all of them, but I don't know if that information is truthful.
Other thing that I really wanted is sicilians often use imprecations, or curses, like "Dear God!" or the kind. My Italian grandparents used to swear with "porca miseria" which is funny, but I don't
know if that is really used in Sicily, and I was hoping for more variations of the sort! :)
Thank you very much in advance.
Loved your website, it was really heplful!
TRADUZIONE IN ITALIANO:
Ciao, Pina.
Mi dispiace per scrivere a voi in inglese, spero che si può leggere o tradurre questo! Sono una scrittrice brasiliana, e speravo di creare uno dei miei personaggi come siciliano, ma è davvero
difficile trovare qualche informazione, soprattutto perché è un romanzo storico, e avevo bisogno di alcune informazioni sulle abitudini del XIX secolo. Sa come la gente di quel tempo chiama un
nobile? C'era un qualche tipo di titolo specifico, come in Inghilterra usavano, per esempio: "Earl" o "Barone", che è stato chiamato "Vostra Signoria" (ma per un Duca usano "Vostra Grazia") Avete
qualche informazione sulle abitudini siciliane in questo senso? In alcune delle mie ricerche, ho scoperto che il nobile in Sicilia si chiamava solo "Signore", per tutti loro, ma non so se
quell'informazione sia veritiera.
Un'altra cosa che volevo veramente sono i siciliani spesso usano imprecazioni, o maledizioni, come "Caro Dio!" o il genere. I miei nonni italiani giuravano con "porca miseria" che è divertente, ma
non so se questo è davvero usato in Sicilia, e speravo in altre varianti del genere! :)
Grazie molto in anticipo.
Mi è piaciuto molto il tuo sito web, è stato davvero heplful!
#351
goccediperle.it(giovedì, 02 luglio 2020 21:12)
Le tue perle saranno sempre gradite, carissimo Pippo.
#350
Pippo Nasca(giovedì, 02 luglio 2020 08:02)
Grazie ancora per l'ospitalità nel tuo sito nella speranza che le mie perle vengano gradite.
#349
goccediperle.it(mercoledì, 01 luglio 2020 08:46)
Grazie Annie, sei sempre gentilissima.
#348
Annie Carletti(martedì, 30 giugno 2020 16:31)
Carissima Pina,
è molto bello poter prendere il volo e viaggiare grazie ai video su Catania e la Sicilia
Vorrei ringraziarti con tutto il cuore di permetterci di allontanarci dalla vita quotidiana, e per un momento di non pensare più alla fastidiosa mascherina e a tutte le cose che non possiamo fare
ancora : tu ci regali il bello e il buono : grazie a te Cara Pina : ti saluto con affetto e saluto tutte le persone che hanno il privilegio di conoscere il tuo bel sito;
Annie
#347
goccediperle.it(mercoledì, 03 giugno 2020 15:22)
Gentilissima Signora Maddalena, io ringrazio Lei per aver apprezzato il mio sito. L'ho realizzato per persone come Lei che riescono a cogliere gli aspetti più interessanti e che riescono ad
incuriosirsi e ad assaporare le bellezze della bellissima città di Catania e di tutta la Sicilia.. Spero che averla sempre come gradita ospite. Cordiali saluti. Pina
#346
Maddalena Pennisi da Cascina(domenica, 31 maggio 2020 19:34)
Signora Pina, ricevere da mio cognato il link al suo sito è stata una nota di bellezza e godimento in un periodo di grande difficoltà personale. GRAZIE! La ringrazio per l'immenso lavoro che è
riuscita a realizzare e soprattutto la ringrazio per averlo condiviso in modo moderno, ma anche sobrio. GRAZIE! Ho scoperto tanto su una Catania di grande bellezza e di spessore europeo. Una Catania
che avrei tanto voluto vedere e vivere anche oggi. Buon lavoro ancora, continuerò a seguirla!
#345
Francesca(domenica, 31 maggio 2020 16:54)
Bellissimo, tutto nel mio cuore.
#344
goccediperle.it(lunedì, 18 maggio 2020 23:22)
Grazie Giovanni, sei il benvenuto nel mio sito. Buona navigazione!
#343
giovanni(lunedì, 18 maggio 2020 18:00)
Da qualche settimana sto seguendo "gocce di perle" trovandolo molto interssante
spero di seguirlo in ogni sua pagina,intanto farò una pubblicità serrata presso tutti gli amici e conoscenti,pregandoli di pubblicizzare a loro volta il vostro sito,affinchè
trovi tantissimi nuovi e lontani orizzonti.
#342
Rosario Marzo di Vittoria(lunedì, 04 maggio 2020 13:19)
Complimenti, molto esauriente. È un piacere "passeggiare" fra le vostre pagine
#341
goccediperle.it(lunedì, 04 maggio 2020 11:04)
Carissimo Pippo, è sempre un piacere per me pubblicare nel mio sito le tue opere.
Ti ringrazio per il cartaceo che vuoi donarmi, lo accetto sempre volentieri. A presto. Pina
#340
Pippo Nasca(lunedì, 04 maggio 2020 10:39)
Ti ringrazio per la segnalazione nel tuo sito dell'ultima mia ... perla! Ti chiedo scusa per non averlo fatto prima, ma in questi giorni sono un poco fuori fase. Ho avuto notizia che il cartaceo mi
sarò inviato a casa direttamente verso giorno 10 di questo mese. . Te ne farò avere una copia tramite Torrisi. Un caro saluto Pippo Nasca
#339
goccediperle.it(sabato, 02 maggio 2020 09:49)
Gentilissima signora Carmen, Leonardo, la nostra guida, ci è stata assegnata da scoziatour.com, per cui non ho contatti diretti con lui, non so se ancora lavora con loro. So soltanto che è stato
bravissimo e che scoziatour è un tour operator molto serio ed affidabile.
#338
Carmen(giovedì, 30 aprile 2020 19:45)
Buonasera Pina,
Ho letto del suo itinerario in Scozia in compagnia di Leonardo una guida di Scozia tour, di cui vorrei chiederle un contatto telefonico oppure una mail..
In attesa la ringrazio cordialimente
Carmen
#337
goccediperle.it(venerdì, 24 aprile 2020 21:38)
Grazie ancora a te, carissima Annie perchè, anche se non conosci il "siciliano", conosci i "siciliani" ed hai la Sicilia e tutta l'Italia nel cuore.
Grazie ancora!
Con tanto affetto.
Pina
#336
Annie Carletti(venerdì, 24 aprile 2020 20:47)
Grazii! Carissima Pina : certo che in siciliano è bellissimo dire "nun avemu sintutu nenti" e bellissimo pure "megghiu 'na guantera di cannoli" Grazie : anche se non conosco il siciliano, da cuore a
cuore si puo' sempre comunicare e ricordiamo che il cuore è un muscolo che va sempre tenuto in esercizio se no...muore! Viva l'Italia e viva la bella Italia del Sud, la Sicilia e la sua gente bella e
generosa.
Con grande affetto.
Annie
#335
goccediperle.it(venerdì, 24 aprile 2020 19:38)
Grandissima Annie!!!
Concordo: nun avemu sintutu nenti!!!!!
Megghiu 'na guantera di cannoli"
#334
Annie Carletti(venerdì, 24 aprile 2020 18:28)
Un gruppo di persone in un bar di Catania:
Hai sentito Feltri?
Non ho sentito Niente.
E Lei Dottore, ha sentito Feltri?
Non ho sentito Niente.
E tutti : non abbiamo sentito NIENTE!
Nené ci porti un po' di cannoli?
A guantiera va bene?
Benissimo e ricordiamo : Non abbiamo sentito NIENTE!
#333
goccediperle.it(giovedì, 23 aprile 2020 18:03)
Sig. Francesco, La ringrazio immensamente per aver apprezzato i contenuti del mio sito. Mi dice che si è emozionato, ciò mi fa capire che Lei è siciliano come me e che come me ha la Sicilia nel
cuore. Ma cosa può capire il signor Feltri di sentimenti, di amore per la propria Terra! Mi creda, non lo considero nemmeno, l'unico sentimento che riesco a nutrire per questa persona è solo pietà.
Pietà perchè non ha avuto la fortuna di vivere in una terra come la nostra, pietà perchè non conosce la nostra storia, la nostra arte, la nostra letteratura. Pietà perchè non fa altro che screditare
tutto il meridione. Una cosa è certa, non mi interessa sapere se lui è a conoscenza di questo sito, perchè non saprebbe apprezzarlo! A risentirla presto. Cordiali saluti.
#332
Francesco1949(giovedì, 23 aprile 2020 16:03)
Gent.ma Prof.ssa, il sito mi è stato trasmesso da un amico. Appena aperto ho avuto una visione struggente ed appassionata della "Catania scomparsa". Il resto (non poco e tutto bellissimo) è ben
sintetizzato nel nome del link "Gocce di Perle" che cercherò di seguire passo passo assaporandone i contenuti e condividendone le grandi emozioni, le nostalgie, l'amore e le bellezze di questa nostra
terra.
P.S. - Chissà se quel "brav'uomo" di Feltri è a conoscenza di questo sito!!!!!
Grazie. Un affettuoso saluto.
#331
goccediperle.it(venerdì, 17 aprile 2020 17:06)
La ringrazio, signor Nicolino, per aver apprezzato il mio sito. Spero di continuare a renderlo sempre più interessante e di trasmettere curiosità ed emozioni a persone come Lei che, nonostante
abbiano lasciato la Sicilia da molti anni, la portano sempre nel cuore.
#330
Nicolino(venerdì, 17 aprile 2020 16:12)
Gentilissima Prof., apprezzo moltissimo questo sito. Credo che sia all'altezza della cultura che intende preservare e divulgare. Lo frequento ogni volta che mi ritrovo un po' di tempo libero per
coltivare la passione e l'amore che porto dentro per la Sicilia che ho lasciato nel 1984. Grazie per averlo creato ed aggiornato. Saluti.
#329
goccediperle.it(martedì, 14 aprile 2020 20:18)
Gentilissima Catherine,
innanzitutto La ringrazio per aver apprezzato il mio sito.
In questo link al mio sito, lei troverà un dizionario siciliano con traduzione in italiano del linguaggio di Montalbano:
https://www.goccediperle.it/terra-di-sicilia/dizionario-siciliano-di-andrea-camilleri/
Per quanto riguarda i libri di Camilleri tradotti in lingua inglese, La informo che
Stephen Sartarelli, poeta e traduttore, sta traducendo in inglese tutti i romanzi del Commissario Montalbano e spera in futuro di lavorare anche sui romanzi 'storici' di Camilleri.
"Stefano Sartarelli deve aver ragionato parecchio per decidere l’equivalente inglese di “Pronto? Montalbano sono…”, e tutto il resto. Leggendo i testi italiano ed inglese a fronte, appare evidente
che nella narrazione estesa in lingua inglese il dialetto scompare e con esso tutti gli effetti comunicativi ad esso collegati, sentimenti, esperienze, colore locale, il significato equivalente è
espresso in una lingua inglese chiara e facilmente comprensibile da lettori madrelingua. I dialoghi, invece, sono vivacizzati da una lingua parlata costruita su misura per caratterizzare i
personaggi".
Spero di esserLe stata utile.
Cordiali saluti
#328
Catherine Cooper da Londra(martedì, 14 aprile 2020 14:49)
Mi piace molto il suo sito su Internet. Studio l'italiano e mi piace anche leggere i libri dell'ispettore Montalbano. Ho un libro originale, ma la lingua è troppo difficile per me. Ho sentito che
esistono traduzioni dal "siciliano" all'italiano, ma non riesco a trovare alcuna informazione su Internet. Sa se è possibile acquistare un libro del genere - il nome dell'editore o ISBN sarebbe molto
utile. Ultimo ma non meno importante, cosa significa "nni"? Spero Lei stia bene! Molte grazie in anticipo
#327
goccediperle.it(lunedì, 13 aprile 2020 07:11)
Grazie Annie, ricambio affettuosi auguri. Speriamo che tutto finisca presto, che possiamo tornare alla vita di sempre e che tu possa ritornare alla tua amata Italia.
Pina
#326
Annie Carletti(domenica, 12 aprile 2020 15:25)
Carissima Pina, a te e ai tuoi ospiti voglio mandare affettuosi auguri di Buona Pasqua : lo sappiamo , quest'anno ci rimane difficile scambiare auguri perché c'è tanto dolore e tanta paura :
rimaniamo uniti nella speranza che tornerà il sereno e, per quello che dipende da noi : facciamolo.
Mi manca sempre l'Italia, certo ma ci ritroveremo forti e consapevoli di essere fortunati perché siamo vivi!
Con grande affetto e un "grazii" di cuore per quanto di cosi' bello e interessante ci regali con il tuo sito.
Annie
#325
Paolo Ruaro da Savona(lunedì, 06 aprile 2020 00:14)
Sono INNAMORATO della Sicilia da sempre. L ho vista x la prima volta un anno e mezzo fa e sono rimasto esterrefatto dalla bellezza e dalla accoglienza. Pur conoscendo la molto poco di persona ho
sempre guardato documentari su di essa perché, vai a sapere il motivo, l ho AMATA DA SEMPRE. La considero Casa Mia. Un abbraccio a tutti i Meravigliosi Siciliani.
#324
Francesca Consiglio da Catania(domenica, 05 aprile 2020 12:45)
Complimenti per il suo sito
#323
goccediperle.it(domenica, 29 marzo 2020 09:27)
Gent.ma signora Anna Klossowska, La ringrazio per aver apprezzato il mio sito. Sono contenta che le stia facendo compagnia e che le abbia suscitato tanta commozione. Spero che lei continui a navigare
ancora per scoprire nuove emozioni.
Spero ancora che questo virus stia lontano da tutti i visitatori del mio sito e che tutto finisca presto.
#322
Anna Kłossowska(sabato, 28 marzo 2020 06:30)
Cara Signora, chiusa in casa a Varsavia cosi' lontana dalla mia amatissima Italia guardo questo Suo blog e condivido le Sue emozioni. Grazie per avermi regalato dei momenti di commozione e gioia. Le
auguro tutto il bene, sopratutto che il virus sia lontano da Lei e la Sua famiglia.
#321
goccediperle.it(venerdì, 27 marzo 2020 20:22)
Grazie, grazie ancora carissima Annie.
A risentirti presto!!
Pina
#320
Annie Carletti(venerdì, 27 marzo 2020 17:19)
"Tanti grazii" a te Carissima Pina : sei bella come la Sicilia, tua terra e "duci" come un delizioso cannolo!
Tanti affettuosi saluti a te e a tutti i tuoi ospiti.
Annie
Speriamo sempre in un prossimo "domani" luminoso!
#319
goccediperle.it(venerdì, 27 marzo 2020 09:46)
Carissima Annie, che piacere risentirti! Mi fa tanto piacere sapere che hai pensato a me e i miei cari ospiti in un momento così difficile per l'Italia e per il resto del mondo. Speriamo che tutto si
possa risolvere nel più breve tempo possibile! Menomale che la tecnologia ci tiene uniti, anche se virtualmente, almeno possiamo avere notizie dalle persone che più ci stanno a cuore ed essere
informati su quello che sta succedendo nel mondo. "Deo Juvante" è il motto del Principato di Monaco, che bisogna gridare ad alta voce. Bisogna solo essere fiduciosi ed aspettare. Tutto tornerà come
prima!
Ti abbraccio e ti invio affettuosi saluti dalla Sicilia.
Pina
#318
Annie Carletti(giovedì, 26 marzo 2020 15:26)
Carissima Pina,a te e a tutti i tuoi ospiti voglio mandare un affettuoso saluto da Monte Carlo : vi penso tutti anche se non ci siamo incontrati ma, grazie a Pina non siamo "sconosciuti".
In questo periodo cosi' difficile, mi siete ancora più cari : mi manca l'Italia, mi mancano gli Italiani, mi mancano, tanto.
Nei momenti difficili Freud diceva "Quello di cui ho bisogno, è l'Italia"...
Siamo fiduciosi e, "DEO JUVANTE" (è il motto del Principato di Monaco) rimaniamo fiduciosi.
Un affettuoso abbraccio a te Cara Pina e a tutt i tuoi cari ospiti.
Annie
#317
Goccediperle.it(mercoledì, 25 marzo 2020 19:14)
Grazie Antonio per il bellissimo ricordo.
#316
Antonio(mercoledì, 25 marzo 2020 19:04)
Gentile Pina, ho guardato un po di foto nella rubrica anni60...
Io, che ero un ragazzino in quegli anni ricordo con struggente nostalgia , vivendo ad Ognina, in estate le corse con i miei fratelli da casa alla " secunna rina" a piedi scalzi per paura che ci
rubassero le scarpe.
E, di fronte a noi, il lido Spampinato, il posto dei ricchi...
Complimenti per il tuo lavoro! Antonio
#315
Goccediperle.it(sabato, 14 marzo 2020 22:56)
La ringrazio carissima Cosetta per aver apprezzato il sito. Fare un tour fra i musei, anche se in maniera virtuale, arricchisce le nostre conoscenze e ci fa viaggiare con la fantasia. In questo
momento, poi, ne abbiamo veramente bisogno. Benvenuta nel mio sito e buona navigazione.
#314
Cosetta Negri(sabato, 14 marzo 2020 21:37)
Qui in lombardia siamo purtroppo chiusi in casa da tempo a causa dell'epidemia di coronavirus, ma oggi ho scoperto grazie a questo sito che il mondo è ricco di musei che permettono di fare delle
visite virtuali... viaggiare per il mondo è sempre piacevole, anche se attraverso un computer. Complimenti, ho trovato "gocce di perle" molto interessante.
#313
Goccedi perle.it(sabato, 14 marzo 2020 15:40)
Rispondo al sig. Giuseppe Cardaci:
Ho chiesto ad una mia amica che abita a Motta e mi ha detto che l'autore in questione pensa sia il signore Pippo Consoli di Motta che è solito scrivere in dialetto componimenti che pubblica anche su
Facebook.
Spero di esserle stata utile.
#312
Giuseppe Cardaci(giovedì, 12 marzo 2020 12:45)
Ho un testo in lingua siciliana di una canzone cantata per le vie di Motta Sant'Anastasia la sera del capodanno. Ho il testo su file Word.doc però senza titolo.
C'è qualcuno che ne sa qualcosa? Questa è la prima strofa.
l’annu novu ‘n cuminciamu
e cantannu a tutt ‘i banni
‘l augurii vi purtamu.
‘St auguriu sinceru
di lu cori scaturisci
semu allegri si capisci
e picchissu semu ca’
#311
Stefania Patanè(domenica, 08 marzo 2020 12:04)
Buongiorno,
Ho trovato splendida l’idea del dizionario di Camilleri!
Sono un’appassionata lettrice.
Cercavo la parola “fallarina” che non ho trovato.
Mio padre è siciliano ma non vive più li dal 1946 e non li ha saputo aiutare.
Conosce questa parola?
Grazie mille
#310
Eluseide(giovedì, 20 febbraio 2020 00:37)
Buonasera, sono capitata su questo sito cercando una cosa piuttosto bizzarra dell'architettura indiana e sono piacevolmente colpita di quanto sia interessante. Le sue pagine di architettura delle
varie culture mi entusiasmano. La cosa che cerco è davvero parecchio bizzarra : in un documentario di qualche anno fa sull'architettura indiana ricordo rimasi molto colpita dall'uso in certe tecniche
antiche di costruzione del miele - si, proprio del miele!! - Li per li lasciai correre, ora invece mi piacerebbe molto saperne meglio e di più. Chissà se lei ha magari sentito o letto qualcosa.... In
ogni caso la ringrazio e sono lieta di aver incontrato il suo sito.
#309
Annie Carletti(giovedì, 06 febbraio 2020 17:09)
Per Lei Caro Signor Francesco : sono riuscita a leggere i due articoli che mi aveva mandato : certo l'emozione è stata forte nel leggere l'articolo sul terribile evento di Via Lattarini Grande nel
1907, pensavo a mio nonno Augusto che era stato li' e aveva aiutato due donne in pericolo, lo sentivo proprio nel mio cuore mio nonno e mi sono commossa, tanto.
Il secondo articolo mi ha fatto conoscere questa via davvero storica nella città di Palermo, è molto interessante e lo rileggero' ancora con grande piacere e interesse, pensando ancora a mio
nonno.
Io abito nel Principato di Monaco dove mio padre venne a esercitare la sua professione di sarto perché in Italia non c'erano possibilità di trovare lavoro: era il 1938...
La mia lingua è il francese, quella del cuore è l'italiano : amo l'Italia con tutto il cuore : sono venuta una sola volta in Sicilia a Palermo e sono rimasta affascinata dalla bellezza della città,
dalle persone gentili e dai dolci buonissimi!
Se lo desidera posso indicarle la mia mail per scambiare riflessioni sulla sua città e conoscere meglio Palermo : sappia che mi ha già regalato emozioni e gioia : è importante, vero?
Ancora grazie di cuore e...Viva la Sicilia!
Annie
#308
Annie Carletti(martedì, 04 febbraio 2020 06:02)
Caro Signor Francesco, ho appena letto il suo messaggio e sono riuscita a trovare i due articoli che mi ha segnalato, ma ancora non riesco a leggerli perché l'emozione è troppo forte, lo faro' presto
e le scrivero' ancora : intanto la ringrazio molto, molto, molto.
Annie
#307
Francesco da Palermo(domenica, 02 febbraio 2020 01:25)
Per la signora Annie Carletti #296
Le posto qui di seguito due link, il primo riguarda l'evento che sconvolse nel 1907 la Via Lattarini Grande, il secondo tratta la storia di questa strada:
Che bellezza!! Grazie per aver dimostrato il vero cuore, l'anima, lo spirito, il sapore e la storia della nostra bellissima e autentica città. Il centro del mondo! Sono innamorata con il suo sito, e
apprezzo molto il suo lavoro. Condivido con amici :) Buon lavoro a grazie di cuore. Lavoro sull'Etna in cantina (vino vino vino) ma abito a Catania. GRAZIE
#305
goccediperle.it(mercoledì, 22 gennaio 2020 09:52)
Ringrazio tutti i visitatori del mio sito per averlo apprezzato e per aver condiviso i vari contenuti! Siete sempre i benvenuti!!! Saluti cari Pina
#304
Beatrice(domenica, 19 gennaio 2020 20:48)
Grazie per questo sito, è meraviglioso! Mi dispiace non averlo visitato prima del mio viaggio in Sicilia di due anni fa: questo significa che dovrò tornare sull'isola quanto prima!
Saluti da Verona
#303
Liliana Ammirati da Buenos Aires Argentina(giovedì, 09 gennaio 2020 08:49)
Scrivo dall'Argentina, sono italiana figlia di madre catanese e padre ligure. Amo la Sicilia e la lingua di Catania , ho trovato questo sito e mi fa tanto piacere . Cercavo la parola"ciospu " con il
sospetto che significasse "chiosco" , ed è proprio questo il significato , grazie del vostro lavoro .Sarà un piacere grande consultare questa pagina . Auguri di Buon Anno , Liliana
#302
Gianluca Interrante(lunedì, 06 gennaio 2020 21:48)
complimenti bel sito!!!
#301
SIMONA(martedì, 17 dicembre 2019 16:19)
CONOSCO LA SICILIA MEGLIO DI UN SICILIANO NATO, ENTROTERRA COMPRESO, MI MANCA SOLO ENNA! ADORO LA SPLENDIDA SICILIA, I SICILIANI POI SONO FANTASTICI, UN PO' DIFFIDENTI ALL'INIZIO, MA POI,
CONOSCENDOTI TI METTONO LA CASA A DISPOSIZIONE! HO MANGIATO SPAGHETTI CON UN SUGO A PALERMO CHE NON MANGERO' MAI PIU' COSI' BUONI ED UNO STOCCAFISSO ALLA MESSINESE, FANTASTICO, CHE SOGNO ANCHE DI
NOTTE! VI HO SCOPERTO PER CASO, SEGUENDO SALVO L ROSA E SASA SALVAGGIO CERCAVO IL SIGNIFICATO DI CACIOLLA E PACCHIONA!. GRAZIE PER QUESTO LAVORO E COMPLIMENETI PER AVERLO PENSATO E REALIZZATO! SIMONA
#300
Francesco Castorina(mercoledì, 11 dicembre 2019 15:27)
Complimenti! Un bel tuffo nel passato per me che vivo al nord, ma sono nato vicino a Catania.
#299
JEAN(martedì, 10 dicembre 2019 21:01)
Bonjour
un grand merci pour ce que vous faites c'est très intéressant et instructif pour connaitre nôtre pays d origine grazzi mi piaci asai assabinidica
#298
Michael Spallina(lunedì, 09 dicembre 2019 12:29)
Hallo! Vor allem die Bilder in Schwarz / Weiß gefallen mir sehr.
Tanti saluti
#297
Pippo Nasca(domenica, 08 dicembre 2019 13:39)
Ti ringrazio per aver inserito l'ultimo dei miei lavori "MANUELA FILIBERTA DI SAVOIANO" tra le Gocce di perle della Sicilia da te meravigliosamente offerte all'attenzione di tutta l'Italia e del
mondo. Ti ringrazio anche di avermi dato l'opportunità di collaborare in tal modo al tuo progetto veramente interessante. Attingo spesso dal tuo sito elementi per incentivare il mio desiderio di
conoscere sempre meglio la nostra bella terra. Un caro saluto. Ad maiora!
#296
Annie Carletti(sabato, 07 dicembre 2019 17:51)
Sto facendo ricerche su mio nonno Augusto Carletti, Maresciallo dei Carabinieri, nato a Montefano (MC) il 28/ 11/ 1873.
Azioni di merito, encomi ecc…: Decorato alla medaglia di bronzo al valore civile per l’atto coraggioso compiuto il 19/12/1907 in Palermo cooperando con due pompieri ed un dipendente al salvataggio di
due donne su di un balcone pericolante, prendendo pure parte nel salvataggio di due uomini semisepolti dalle macerie, prodotte dal terribile scoppio di esplosivi avvenuto in Via Grande Latterini.
Regio Decreto Ministeriale del 1/11/1908. Autorizzato a fregiarsi della croce d’argento per anzianità di servizio militare istituita con Regio Decreto 8/11/1900 n° 353 Determinazione Ministeriale del
14/6/1909.
Fonte Archivio di Stato Macerata - Registri n. 77 e 78 ruolo matricolare n° 10 + seguito n° 2104
Se c’è una persona amica del sito « gocce di perle » che abita o conosce Palermo, forse mi potrà dare informazioni su quella via « Via Grande Latterini », ne sarei molto felice !
Grazie, di cuore.
#295
Claudia da Roma(sabato, 07 dicembre 2019 00:12)
Non faccio altro che consultare sempre questo bellissimo sito. È molto interessante, ricco e completo in ogni sua parte. La ringrazio per tutto il lavoro che ha fatto e che continua a fare.
#294
Anotnino Patanè(domenica, 17 novembre 2019 19:49)
Complimenti , molto bello e interessantissimo ricco di notizie e immagini.
Grazie
#293
m.concetta(mercoledì, 06 novembre 2019 10:47)
Articoli molto interessanti
#292
Maria Rossi da Varese(lunedì, 28 ottobre 2019 06:00)
Un bellissimo sito. Molto interessante!!!
#291
Roberta Truppa da Napoli(lunedì, 28 ottobre 2019 05:56)
Che meraviglia 'sto sito!!!!!!!!!
#290
goccediperle.it(venerdì, 20 settembre 2019 09:05)
Carissimo Signor Peppe, La ringrazio per aver apprezzato il mio sito e La ringrazio soprattutto perché, nonostante siano passati tanti anni da quando ha lasciato la Sicilia, Lei non si è mai
dimenticato della sua Terra e se la porta sempre nel cuore.
E' con immenso piacere che ho creato un link della sua bellissima canzone nella pagina "Gli emigranti e la Sicilia". Cordiali saluti
#289
Peppe Messina - Ponte di Piave (Treviso)(venerdì, 20 settembre 2019 08:25)
Buongiorno e complimenti per questo meraviglioso sito che ci fa immergere nella cultura siciliana e ci fa respirare l'aria di una terra meravigliosa. Sono un cantautore siciliano che vive in
provincia di Treviso da tanti anni...troppi. Volevo segnalarvi una mia canzone che parla della Sicilia e degli emigrati che come me sono dovuti andare via. Questa canzone ha superato i 5 milioni di
visualizzazioni su facebook e se avete piacere potete mettere il link nel vostro archivio. grazie
https://www.youtube.com/watch?v=Q9GS20relYA
#288
goccediperle.it(mercoledì, 18 settembre 2019 21:21)
Carissima Anna Antonini,
mi ha fatto molto piacere sapere che ha trovato il mio sito piacevole ed interessante. La invito, però, ad attenzionare meglio la sezione che riguarda la "Terra di Sicilia", in quanto, nelle varie
pagine, Lei troverà notizie su tutte le città siciliane, e non solo su quelle orientali, troverà anche vari itinerari turistici ed alcune fra le più belle ed interessanti perle di Sicilia, comprese
quelle da Lei suggerite. Per quanto riguarda, poi, i proverbi siciliani, troverà diverse pagine dove sono elencarti parecchi proverbi e detti siciliani. Cordiali saluti.
#287
Anna Antonini(martedì, 17 settembre 2019 12:06)
Sono siciliana, amo la mia terra e leggo con piacere tutto ciò che la riguarda. Sono arrivata casualmente su questo sito, lo trovo piacevole e interessante. Poiché però parla di "Sicilia" e non solo
di Sicilia Orientale, perché non inserire anche qualcosa della Sicilia Occidentale? Mi riferisco a Palermo, Monreale, le saline di Trapani e Marsala, Mazara del Vallo, Selinunte... Suggerirei anche
di dare spazio ai proverbi siciliani, sintesi incomparabile di esperienze e di insegnamenti. Un cordiale saluto.
#286
goccediperle.it(venerdì, 21 giugno 2019 08:47)
Grazie a Lei, signor Alfio Testa, per aver apprezzato il mio sito. Lei è un siciliano vero, autentico, un siciliano che, nonostante la lontananza, porta con sé sempre il ricordo della sua amata
Terra. Lei è fra i miei ospiti più graditi. Cordiali saluti.
#285
Alfio Testa(lunedì, 17 giugno 2019 21:53)
Buona sera, Vivendo fuori dalla mia terra da molti anni, vedendo questi filmati, foto ed ascoltando la musica della mia infanzia riemergono in me ricordi mai sopiti e che fanno rivivere tempi in cui
la spensieratezza di giovani con idee rivolte al futuro "un futuro migliore". Grazie per il suo impegno. Complimenti per tutto quello che fa per la nostra cara terra. Un abbraccio virtuale che mi
gratifica di essere Siciliano.
#284
goccediperle.it(giovedì, 13 giugno 2019 06:22)
La ringrazio, signor Ettore, per aver apprezzato il mio sito. Spero di continuare a renderlo sempre più interessante e di trasmettere curiosità ed emozioni a chi ha la Sicilia nel cuore e di
incuriosire chi non ha avuto la fortuna di conoscerla.
P.S.
Se si potessero imbottire i "panini" di cultura avremmo sicuramente una società diversa.
#283
Ettore(lunedì, 10 giugno 2019)
Tutti gli apprezzamenti dovuti a questo sito sono presenti nei giudizi lusinghieri dei visitatori che mi hanno preceduto.
Aggiungerne sarebbe inutilmente ripetitivo.
Bello lo sguardo linguistico al siciliano sotto l'aspetto filologico ed etimologico. Ancora più belli i ragguagli storiografici tra lingua e cambiamenti della società.
Vivissimi complimenti.
P.S.
Sarcasticamente
Sito non adatto a Giulio Tremonti, ritenente infruttuosa l'istruzione e la cultura umanistica stante che inadatti ad "imbottire un panino".
.... (però incamerava i sei milioni annui provenienti dai biglietti d'ingresso del sito archeologico di Pompei!)
Ho ecceduto?
#282
Ettore(lunedì, 10 giugno 2019 12:46)
Tutti gli apprezzamenti dovuti a questo sito sono presenti nei giudizi lusinghieri dei visitatori che mi hanno preceduto.
Aggiungerne sarebbe inutilmente ripetitivo.
Bello lo sguardo linguistico al siciliano sotto l'aspetto filologico ed etimologico. Ancora più belli i ragguagli storiografici tra lingua e cambiamenti della società.
Vivissimi complimenti.
P.S.
Sarcasticamente
Sito non adatto a Giulio Tremonti, ritenente infruttuosa l'istruzione e la cultura umanistica stante che inadatti ad "imbottire un panino".
.... (però incamerava i sei milioni annui provenienti dai biglietti d'ingresso del sito archeologico di Pompei!)
Ho ecceduto?
#281
goccediperle.it(sabato, 11 maggio 2019 20:17)
Benvenuto Signor Francesco nel mio sito. La ringrazio per averlo apprezzato e spero tanto di averLa ancora come ospite. Cordiali saluti
#280
Francesco da Corleone(sabato, 11 maggio 2019 16:48)
Stupendamente bello questo sito. Per me è meraviglioso tutto ciò che o chi parla della mia TERRA, della nostra storia, delle nostre tradizioni che i nostri politici ascari ci hanno svenduto e
umiliato.
NOI ERAVAMO UN REGNO.
Grazie
Francesco
#279
goccediperle.it(martedì, 07 maggio 2019 06:37)
Benvenuto Antonio Murabito nel mio sito. La ringrazio per averlo apprezzato. E' vero, la Sicilia non si dimentica facilmente, ci si può allontanare, ma si porterà sempre nel cuore.
#278
ANTONIO MURABITO(domenica, 05 maggio 2019 18:44)
Sono nato a Catania, in Via Oberdan 132, e vi sono rimasto fino al primo luglio 1970, per appodare in Sardegna, dove risiedo attualmente.
La città dove sono nato (Home is where you was born, canta un cantautore sardo in lingua inglese), cresciuto e formato, in parte mal-formato.
Grazie per il bellissimo, in senso estetico e dei contenuti, sito, che mi fa amare ancora di più la mia città, che ho amato, per dirla con Umberto Saba, di "un doloroso amore",e dalla quale sono
praticamente fuggito, ma sempre ritornato nei pensieri, nei sogni e in alcuni brevi intensi soggiorni.
#277
goccediperle.it(lunedì, 29 aprile 2019 09:14)
Benvenuto Signor Paolo Galeano nel mio sito. La ringrazio molto per averlo apprezzato. Mi fa piacere sapere che Lei fa parte di un'associazione che tratta di turismo giovanile e che vuol fare
conoscere e far apprezzare la nostra bella città ai quei giovani che, pur vivendo a Catania, non ne conoscono la storia, nè l'architettura. E' importante ed anche necessario abituarli a vedere la
loro città con occhi diversi, a saper apprezzare ogni pietra, perché, come ho sempre detto, le nostre pietre parlano, ci raccontano la loro storia, una storia ricca di arte, di tanta sofferenza e di
tanta cultura.
Sì, è vero, si parla poco del palazzo Asmundo Francica Nava, ma si parla poco anche di tanti altri splendidi palazzi signorili. La ringrazio per avermelo fatto notare. Lei mi ha dato un'idea: quella
di creare nel mio sito una pagina dedicata a questi palazzi. Appena avrò un po' di tempo, la realizzerò e lì lei troverà qualche notizia che spero possa esserLe utile. Cordiali saluti
#276
Paolo Galeano(venerdì, 26 aprile 2019 16:16)
Ho passato delle ore visitando il suo sito, soffermandomi su quello che la mia città, Catania, è stata! La ringrazio per quello che ha fatto e quello che farà. Faccio parte di un'associazione votata
al turismo giovanile e vorrei che i ragazzi conoscessero bene la loro città. Farò sicuramente visitare il suo sito!
N.B. A lei che è un'esperta vorrei chiedere qualche notizia e/o curiosità sul palazzo Asmundo - Francica Nava di cui in giro si scrive molto poco. Grazie e complimenti ancora!
#275
Pippo Nasca(venerdì, 05 aprile 2019 15:42)
Ti ringrazio ancora per l'ospitalità. Ho intanto il piacere di comunicarti che "Mamma li Turchi" ha ricevuto il premio AKADEMON 2018 ad Aci San Filippo e che è stato incluso tra i primi 10 finalisti
del premio 2019 di Nicosia, il cui esito finale si avrà il 15 Giugno pv. Saluti
#274
felipe sierra(martedì, 12 marzo 2019 16:17)
GRACIAS DESDE COLOMBIA GRACIAS ANDREA CAMILLERI INSPECTOR MONTALVANO GRACIAS MONTELUSSA ERIRAWAA AMIGOS DE SICILIA COMO CONSIGO UN DICCIONARIO ESPAÑOL SICILIANO GRACIAS
#273
Davide(giovedì, 28 febbraio 2019 13:37)
Complimenti per il thesaurus di memorie che questo sito offre a noi tutti.
#272
goccediperle.it(lunedì, 18 febbraio 2019 20:43)
La ringrazio, carissima Giovanna, per essere entrata nella mia "dimora virtuale", dove spero Lei possa ritornare spesso per condividere le mie stesse passioni. Ho cercato sempre di trasmettere, prima
ai miei alunni e poi ai miei lettori, la passione per l'arte, per i viaggi, per la fotografia, ma soprattutto l'amore per la nostra Terra e per la nostra splendida città. Le sue parole mi danno
un'immensa gioia perché vedo realizzato l'obiettivo che mi ero prefissato nel creare il mio sito, quello cioè di trasmettere curiosità, emozioni, di fornire stimoli e conoscenze a chi ha la Sicilia
nel cuore ed incuriosire chi non ha avuto la fortuna di conoscerla. Spero di esserci riuscita!
#271
giovanna grigoli(domenica, 17 febbraio 2019 09:51)
Correndo a volte mi soffermo, attratta da qualcosa che mi interessa, ma il tempo e' breve ed io devo tornare alla mia incessante corsa.
Forse un giorno avro' modo di cogliere gli attimi preziosi, di gustare il sapore della vita, di leggere ed emozionarmi il tempo necessario per capire che....finalmente potro' "essere", quindi
"esistere". Nella mia ricerca di notizie su Catania, ho avuto la possibilta' di visitare dei blog realizzati con ricchezza di particolari e ben strutturati ma, purtroppo, sono sempre stata un
visitatore di passagio e non ho potuto gioire di una così attenta e preziosa ospitalita'. Mi riprometto che nel tempo ritornero' in questa dimora virtuale che ben mi ha accolta con la sua prima
pagina di presentazione, facendomi sentire non un ospite bensi' un'atteso lettore, con un unica implicita condizione: condividere una passione!
Lei e' stata sicuramente un'isegnante molto sensibile nel trasmettere le sue competenze ma soprattutto nell'insegnare ai suoi studenti a "guardare" con consapevolezza e amore.
#270
Domenico Marchese da Ginevra(giovedì, 14 febbraio 2019 07:54)
Buongiorno Signora Licciardello,
Sono un siciliano e non so come ho trovato il suo sito ! Non importa, ma mi piace come é stato configurato. Interessante per me !
Attualmente cerco musica tradizionale e qualche spartito.
In più é in molte lingue.
Grazie e tanto successo !
Buona giornata da Ginevra
#269
Jose Bezerra Santos - OLINDA (BRASIL) Brasil(domenica, 10 febbraio 2019 19:43)
Prezado senhores.
Boa tarde.
Amei está informação .
Eu sou louco para execução barroca
e principalmente a góticas.
Eu gostaria. Muito de executar e aprender tudo sobre arquitetura gótica
Eu sou um Mestre de Obra
e moro na cidade de Olinda que fica localizado o estado de Pernambuco. -. Brasil.
#268
goccediperle.it(venerdì, 08 febbraio 2019 06:46)
Benvenuta Petryuk Larysa nel mio sito. Ti ringrazio molto per averlo apprezzato. Mi fa piacere sapere che stai raccogliendo del materiale per il tuo prossimo viaggio in Sicilia. Spero che le notizie
che hai raccolto ti siano veramente utili e che contribuiranno a farti apprezzare le bellezze della mia Terra. Io sono stata in Russia, ho visitato Mosca e San Pietroburgo (quest'ultima due volte),
due città bellissime, ma mi piacerebbe sapere lo stesso qualcosa su come stai organizzando il viaggio nella tua Terra, perché potrebbe essere utile ai lettori del mio sito ed anche perché mi farebbe
piacere ritornarci. Grazie ancora!
#267
PETRYUK LARYSA(lunedì, 04 febbraio 2019 11:46)
Che bello il tuo sito! Complimenti!
Accompagnerò un gruppo italiano il viaggio in Sicilia a Pasqua (e anche per me sarà il primo incontro con la Sicilia), per cui mi sto informando per quanto riguarda la storia, geografia, cultura
ecc,… mi è davvero utile tutto il materiale che hai raccolto. Un gran complimento e mille grazie!
In mese di agosto, invece, porterò un gruppo in viaggio nella mia terra, in Russia. Se può interessarti, saresti benvenuta!
#266
goccediperle.it(lunedì, 24 dicembre 2018 07:48)
Ti ringrazio Marco per i tuoi affettuosi auguri che lasciano in bocca antichi sapori. Io ricambio augurando a te e alla tua famiglia un sereno Natale ed un felice Anno Nuovo!
(Quando hai un po' di tempo, inviami le ricette in modo che io possa inserirle nel sito).
Ciao
#265
marco marcelli(sabato, 22 dicembre 2018 18:03)
Il mio augurio di Buone Feste a tutti gli amici del sito.
Pisci stoccu alla ghiotta, involtini di spada alla missinisi, purpi a' strascinasali, pasta con le sarde con pinoli e passulina. E poi caponatina di spada, giuggiulena.
Per il giorno di Natale, si apre con pasta 'ncasciata al sugo di strattu e costine di maiale, poi una parmigianina....insomma, amici miei, anche se è difficile ricreare i sapori e le atmosfere di
casa...ce la metterò tutta...buone feste a tutti voi, e soprattutto alla Nostra "padrona di casa"
#264
Maria Volpe da Varese(mercoledì, 28 novembre 2018 21:06)
Grazie per tutto quanto riuscirò a scoprire attraverso le vs informative;
GRAZIE anche per farmi sentire meno lontana dalla magica ISOLA!
#263
George(giovedì, 22 novembre 2018 21:22)
Ciao Pina,
this web site is so wonderful! And you all are sicilians. Why you don't write this site in sicilian language? It would be great. Remember that nearly 5 Millions is speaking this old romance language.
It's the sound of my home.
Parràti e scrivìti in sicilianu.
Salutamu
#262
ANNIE CARLETTI(mercoledì, 21 novembre 2018 15:48)
Grazie Marco : cerchero' la Cronaca di Sciascia che mi hai indicato e forse vi trovero' "puisia"!
#261
marco marcelli(martedì, 20 novembre 2018 20:05)
Annie, hai certamente scelta una bella raccolta di Sciascia. Ma ti invito, e lo estendo a tutti, a leggere la cronaca che Sciascia fece su "il Mondo" del processo ai famigerat i"frati di Mazzarrino",
un pezzo di poesia da cronaca. Così come è poesia satirica "il contesto".
Ma poi, si sa, siamo terra di poeti. Lo disse anche Buttitta, "cu vòli puisìa venga 'n Sicilia"
#260
Annie Carletti(lunedì, 19 novembre 2018 17:14)
Non mi sembra vero di "portare" un po' di Sicilia a un Siciliano : grazie di cuore per aver deciso di leggere "Il mare colore del vino" Caro Carlo : anche gli altri racconti del libro sono
interessanti ma "Il mare colore del vino" per me è veramente stupendo, direi perfetto.
Aspetto di leggere il tuo sentimento dopo la lettura.
Ancora grazie.
Annie
#259
carlo mirabella(lunedì, 19 novembre 2018 11:37)
Grazie Annie, non ho letto il libro "il mare colore del vino" ma da buon siciliano amante della mia terra e sensibile alla lettura che ci porta alle tradizioni, agli usi, ai costumi di questa
meravigliosa goccia di perle che è la mia isola al più presto seguirò il tuo consiglio
#258
goccediperle.it(lunedì, 19 novembre 2018 09:28)
Grazie a te, Annie, per la sensibilità e per l'amore che hai verso la nostra Terra.
Grazie ancora per il consiglio che dai ai nostri lettori di rileggere (o di leggere se ancora non l'hanno fatto) "Il mare colore del vino" il capolavoro di Sciascia, con i suoi racconti intrisi di
ricordi di una Sicilia in parte scomparsa, in parte ancora nel nostro presente.
Vedrai che i nostri lettori, sensibili come sono, risponderanno alla tua richiesta di intervenire sull'argomento. Ciao
#257
Annie Carletti(domenica, 18 novembre 2018 16:12)
Vorrei ringraziare Marco per avermi spiegato cosi' bene il significato del "tangèr" sono contenta di sapere che avevo "indovinato " che all'origine c'era "l'étagère"!
Ora quando vedro' qualche episodio di Montalbano sapro' riconoscere quel mobile e certo anche il "casciuni" dove lui ripone cravatte e maglioni ricevuti in regalo da Livia ma non molto apprezzati da
lui…
Ho scritto a Pina che per me "Il mare colore del vino" è un capolavoro, Sciascia descrivendo il viaggio in treno da Roma fino in Sicilia ci fa capire l'anima di quella terra e delle persone che ci
vivono : è un gioiello che va riletto perché ci parla di umanità, di sofferenza, di compassione, si piange e si ride, si capisce il valore umano di quella terra e delle persone.
Sarei interessata a sapere che cosa ne pensano i lettori.
Grazie della vostra attenzione.
Annie Carletti
#256
goccediperle.it(giovedì, 15 novembre 2018 13:54)
Grazie Marco per il tuo intervento sempre puntuale e graditissimo.
#255
marco marcelli(giovedì, 15 novembre 2018 11:21)
Ciao, Pina, e grazie della tua cortesia. Volevo solo ampliare, per Annie: l'arredamento di una stanza da letto era composto, oltre che ovviamente dal letto, da un armuà (armoire, armadio), da un
tangèr (che abbiamo già descritto), a volte di un casciuni (cassapanca) e da due 'rrinalere (oggi "nobilitate" come comodini, ma anni orsono svolgevano un servizio più prosaico e più "pratico"). Un
caro saluto a tutti
#254
goccediperle.it(mercoledì, 14 novembre 2018 09:48)
Ciao Marco, scusa ma mi sono accorta dopo che hai risposto ad Annie. Ti ringrazio a nome suo. Sei sempre presente e gentilissimo. A presto
#253
goccediperle.it(mercoledì, 14 novembre 2018 09:42)
Carissima Annie,
ti ringrazio per aver apprezzato il mio sito, la mia bella Sicilia e di amare Montalbano.
Il termine "tanger" riguarda un mobile antico siciliano con sportelli e cassettoni, con base quasi sempre di marmo e arricchito da una grande specchiera o quadro.
Probabilmente il termine deriva dal francese "étagère, infatti questo termine viene usato in Italia per alcuni mobili d'antiquariato che comprendono anche scaffali.
Spero di esserti stata utile.
A presto
Pina
#252
marco marcelli(martedì, 13 novembre 2018)
Ciao, Pina. Scusa, ma rispondo ad Annie.
Sì, il "tangèr" corrisponde al francese "étagère", ma non inteso come scaffale, bensì come cassettiera, o mobile con cassetti e scaffalatura. Almeno, così chiamava i mobili mia nonna. Tangèr, poi, è
divenuto ogni mobile basso, altrimenti detto "comò", o cassettiera. Un abbraccio a tutti, Marco
#251
ANNIE CARLETTI - Città: PRINCIPATO DI MONACO(martedì, 13 novembre 2018 10:53)
Gentile collega,
sto scoprendo il suo bellissimo sito e le scrivero' più a lungo fra breve : oggi vorrei già complimentarmi con lei : sono felice di poter scoprire il suo stupendo territorio!
Una domanda : amo Salvo Montalbano e apprezzo tanto la lingua del grande Camilleri, la mia lingua è il francese ma conosco bene l'italiano, una parola non sono pero' riuscita a capire "il tanger", ho
cercato sui vari dizionari ma non ho trovato niente, ho pensato al francese "étagère" cioè "scaffale" : potrebbe essere?
Grazie del suo aiuto e a presto.
Cordialmente.
Annie Carletti
#250
Giosy(giovedì, 08 novembre 2018 11:15)
ci voleva perchè anche la Lingua o espressione Catanese è bellissimo certamente linguaggio che sta andando a perdersi ma molti anche se cerchiamo di italianizzarci ci rimane quella cadenza dialettale
che piace e poi è bello che nei discorsi inserire una frase italocaccarara.
Vi faccio i miei complimenti Bravi avete la mia ammirazione buon lavoro.
#249
ROBERTO LUCINI(mercoledì, 03 ottobre 2018 12:59)
VORREI COMPLIMENTARMI PER AVER CREATO QUESTO SITO CHE E' STUPENDO IN QUESTO MONDO VIRTUAL SOCIALMA NIENTE DI FATTO.... HA CREATO UNA DELLE COSE PIU BELLE CHE IL NOSTRO PAESE HA COMPLIMENTI
#248
Spora Siri - Città: Yaounde(mercoledì, 12 settembre 2018 12:28)
Buonasera, scrivo dal Camerun, e volevo sapere se esiste una visita virtuousa completa di qualche museo in Italia, anche a pagamento, per poter farlo visitare a diverse persone in una sala. Grazie
per la sua risposta rapida
#247
Stefano Alioto da Santa Flavia - PA(mercoledì, 12 settembre 2018 12:25)
OGGI HO SCOPERTO IL VOSTRO SITO-COMPLIMENTI VERAMENTE PER TUTTE LE FONTI DI CULTURA E ARGOMENTI-SONO UN CULTORE DELLA SICILIANITA'-SALUTI DA PALERMO
#246
Fabio Avitabile da Catania(mercoledì, 12 settembre 2018 12:21)
Ce ne sono una marea ancora da inserire ... mi ritrovo a pensare, mentre lavoro, cosa potrei ancora inserire. Mi ha stregato!! Complimenti ancora, specie per le motivazioni che hanno creato questo
sito, faconda fonte per i catanesi nel mondo (e sono tanti!!)
#245
Cinzia Franco da Palermo(mercoledì, 12 settembre 2018 12:17)
Buona sera
ho visto l'interesse e la passione che mostra nel raccontare la città. Ho visto anche il gran numero di immagini in suo possesso, mi piacerebbe che facesse parte del gruppo facebook che ho appena
creato, si chiama "Catania in bianco&nero" per poterlo arricchire di informazioni e immagini di cui sono sprovvista. Sono anch'io un'insegnante. Grazie. Cinzia Franco
#244
René BUSTAN - PARIS(martedì, 11 settembre 2018 18:51)
Cher(e)s Ami(e)s de la préhistoire, de la protohistoire et de l'histoire antique,
Je cherche le livre de Claudio d'ANGELO: "Histoire des Sicules dès leurs origines", Editions Drepanum, 2013 (Prix= 14 &euro�
Si quelqu'un(e) peut m'aider à le trouver, je vous en remercie par avance. Mile gratie!
Email: direbus@free.fr
#243
Fabio Avitabile(sabato, 18 agosto 2018)
Grande lavoro fatto dall'Autrice del sito, sia in termini di qualità che di sicura fatica. Ho curiosato nella sezione dei vocaboli in disuso e, devo dire, è molto interessante ed istruttiva, a tratti
divertente, colorita. Ho inserito in questa sez. qualcosa. Circa l'etimologia, suggerisco di inserire "Aranc'ì mari" che deriva dal greco araknos=ragno. Saluti
#242
Nuccio Caristia(domenica, 12 agosto 2018 15:05)
Salve ho lasciato Catania subito dopo le scuole superiori (Istituto Tecnico Industriale Archimede) nel 1976. Ci ritorno ogni anno. Ho vissuto la mia gioventù nel quartiere di Nesima Superiore vicino
a quello che era il Cinema Europa, oggi albergo e farmacia.
Non ho visto questo cinema citato tra quelli del suo articolo che parla dei cinema di Catania.
Negli anni '60 fu anche un Piper Club e credo che personaggi come Patty Pravo siano venuti ad esibirsi.
Mi sa dire qualcosa ?
Grazie
Nuccio Caristia
casenuca@yahoo.it
#241
Cesare Ferrara(domenica, 05 agosto 2018 05:32)
Salve, vivo in Australia a Perth Capitale del Western Australia. Qui in Australia vivono tantissimi siciliani, la maggior parte anziani, come me, io ho 83 anni. Il suo sito e' meraviglioso,
semplicemente meraviglioso. Io dopo la morte di mia moglie ho ripreso a lavorare, faccio l'editore e il tipografo. Ho in mente di usare del materiale del suo sito per farne dei DVD per i siciliani
d'Australia, se me lo permette. Mi contatti, il mio email e' :
cesaremaria.f1@optusnet.com.au
Grazie
#240
Anna Maria(lunedì, 30 luglio 2018 00:21)
Grazie per i contributi di questo splendido sito, sto studiando per l'esame di guida turistica e ci sono degli spunti che mi saranno molto utili
#239
Noemi(domenica, 22 aprile 2018 12:30)
Buongiorno, ho letto la sezione da lei scritta riguardante l’architettura cinese e mi sembra molto ben fatta, una parte della mia tesina di maturità riguarda questo argomento, ha dei libri da
consigliarmi su questo argomento?
Cordiali saluti
#238
Giovanni Tardo - Catania(mercoledì, 14 marzo 2018 18:52)
Complimenti per il sito!
amo la storia antica e medioevale di catania e questo sito e’ una fonte di informazioni!
Cordiali saliti
#237
erich kofler fuchsberg(mercoledì, 14 marzo 2018 18:48)
buon giorno
attualmente mi fermo per qualche settimana a palermo. vengo dall'alto adige, bolzano. ho trovato per caso questo suo sito ugualmente interessante come simpatico e originale. grazie complimenti e
saluti
errico
#236
michele morreale(giovedì, 01 marzo 2018 12:15)
la ringrazio della cortesia concessami e del suo prezioso aiuto.
#235
Pippo Nasca(giovedì, 01 marzo 2018 09:58)
Gentilissima Pina, ho preso cognizione della pubblicazione delle mie due ultime fatiche letterarie sul tuo sito: LE DIVINITA' DEL VINO e MAMMA LI TURCHI. --- La prima è un libercolo che raccoglie
alcuni miei scritti (poesie e prose) intorno alla produzione del vino con particolare riferimento alla nostra Catania. --- La seconda mi vede impegnato nel tentativo di scrivere un romanzo intero,
contrariamente alla mia tendenza di scrivere brevi novelle.Tuttavia, lo stile e lo scopo è sempre il solito: quello di evidenziare modi di dire, vecchie usanze, antichi difetti e credenze, che ancora
continuano ad aleggiare intorno alla nostra società sicula.Infatti il romanzo è ambientato nel catanese. --- Penso, quindi, che sia una chicca interessante da aggiungere alle preziosità del tuo sito,
teso ad evidenziare la nostra cultura isolana. Ti ringrazio per l'ospitalità, sperando che anche questi miei due lavori incontrino l'interesse di quanti seguono il sito. Un cordiale saluto Pippo
Nasca
#234
goccediperle.it(mercoledì, 28 febbraio 2018 14:49)
Gent.mo Signor Michele,
anche nella mia zona esistono le stesse espressioni.
L'interpretazione è questa:
"Mangiari pani scurdatu":
Dimenticare di fare qualcosa di cui si era preso impegno. Essere distratti.
Mangiare pane scordato, dimenticato e forse trovato, ottenuto da chi non meritava mangiarlo.
"Sparti o spatti":
Dividere
"Cu spatti avi a megghiu patti":
Chi fa le parti ha la parte migliore
Chi divide si prende il meglio
"Pigghia ri n'capu p'un cariri"
da noi si dice:
"Pigghia avanti pi non cascari":
Prendere avanti (parlare prima) per non cadere (per non rimanere indietro).
Parlare anticipatamente per non restare indietro, soprattutto se si è in colpa
#233
michele morreale(domenica, 25 febbraio 2018 19:54)
carissima signora Pina, sono un appassionato come lei della cultura e del costume del nostro Paese. Sono di Termini Imerese e amo le espressioni dialettali delle varie zone della sicilia. Desideravo
chiederle se anche nella sua zona esistono espressioni come queste: "Manciari pani scurdato" e "Sparti? Pigghia ri n'capu p'un cariri". Mi aiuta a trovarne la interpretazione? Nel ringraziarla di
cuore, le faccio i complimenti per il sito molto bello. La mia mail: michele.morreale@libero.it
#232
LIVIO MEMO da LAION BZ(venerdì, 01 dicembre 2017 08:21)
Complimenti Signora Licciardello, ho scoperto poco fa il suo sito.
Buon lavoro!
Livio Memo
Lo sai, Pippo, che pubblico sempre con piacere le tue opere nel mio sito, perché le ritengo degne di nota. Ogni tua opera trasmette l'amore che tu hai per la tua Terra e non solo. I tuoi versi, a
tratti fantasiosi, a tratti realistici, riescono a trasmettere forti emozioni e sensazioni. Quindi, grazie a te per voler condividere nel mio sito il tuo lavoro.
#230
Pippo Nasca(mercoledì, 22 novembre 2017 13:22)
Ho preso visione dell'inserimento della mia ultima fatica letteraria tra le PERLE da te elencate "DARE TEMPO AL TEMPO". Ti ringrazio ancora per l'ospitalità nel tuo sito, che reputo meraviglioso e
profondamente istruttivo per chi desidera saperne di più della nostra Sicilia. Saluti.
#229
Lina Melita da Livorno(mercoledì, 22 novembre 2017 08:38)
Ottimo lavoro di ricerca e di amore verso la propria città.
#228
Giuseppe Cilia da Ragusa(lunedì, 13 novembre 2017 10:19)
Apprezzo e mi complimento per la felice iniziativa.
#227
giovanni(domenica, 12 novembre 2017 23:03)
Bellissimo-Gocce di Perle- ben fatto- ci hai fatto rivivere la nostra gioventù Grazie
#226
mauro antonelli(giovedì, 09 novembre 2017 11:44)
grazie per avermi fatto rivivere un' Italia troppo presto dimentica
#225
Gioacchino Cacciaguerra da Augusta(venerdì, 20 ottobre 2017 11:19)
Buongiorno professoressa. sono un insegnante elementare di Augusta (Sr). ho trovalto molto bello e interessante questo suo sito davvero ricco di materiale sulla sicilia e non solo. le ho inviato una
richiesta d'amicizia su facebook per ringraziarla di ciò che mette a disposizione su questo bellissimo sito. io costruisco pupi siciliani e sono un allievo del maestro Biagio Foti di Catania. se un
domani volesse venire presso il laboratorio del mio maestro il Sig. Foti non ha che da contattarmi. grazie e buona giornata.
#224
SALVATORE CICIULLA da Carlentini(mercoledì, 18 ottobre 2017 18:44)
Mi ha fatto rivivere i miei anni trascorsi.
#223
SALVATORE CICIULLA da Carlentini(mercoledì, 18 ottobre 2017 18:42)
Guardando le immagini e lo scritto del suo sito ho riscoperto un'altra mia Sicilia.
Carissime Valeria, Nadia, Tamara, Gianna, Camille e carissimo Kevin,
le vostre parole mi danno un'immensa gioia perché vedo realizzato l'obiettivo che mi ero prefissato nel creare il mio sito, quello cioè di fornire stimoli e conoscenze a chi ha la Sicilia nel cuore
ed incuriosire chi non ha avuto la fortuna di conoscerla.
Vedrete che la mia "Terra" non vi deluderà, perché le sue bellezze sono infinite, bisogna solo saperla apprezzare ed amare.
#221
Valeria Sereno(lunedì, 09 ottobre 2017 21:06)
Buongiorno Pina, sarò a Catania con mia sorella dal 14 al 18 ottobre per la prima volta, e cercando informazioni sulla città mi sono imbattuta nel suo sito. E' straordinario quante informazioni sia
riuscita a raccogliere e a mettere insieme senza ripetersi o annoiare...fortunati i suoi studenti. Ora stamperò quello che è possibile ,il resto lo guarderemo,filtrato dai suoi occhi, sul cellulare.
Grazie ancora a nome mio e di mia sorella Giuly
#220
nadia(lunedì, 09 ottobre 2017 16:10)
La prossima settimana trascorrerò alcuni giorni a Catania con la mia famiglia. Grazie per tutte le informazioni che ho potuto ricevere e le scoperte che ho potuto fare navigando nel tuo sito.
#219
Tamara(martedì, 03 ottobre 2017 10:57)
A maggio sono stata "purtroppo" per solo 8 giorni in Sicilia, nella vostra bella terra. Avete delle cittá meravigliose (Taormina, Catania, Asolo, Noto .....) piene di cultura e storia. Ho incontrato
gente molto simpatica ed anche orgogliosa. Anche la vostra musica e persino la vostra lingua (dialetto) mi piacce molto, anche sè facevo molta fatica a capirla. Tanti auguri e saluti dall'Austria
(anche il nostro paese è bello :-).
Sono il Presidente, protempore, del Circolo di conversazione di Carlentini (SR), ho trovato il tuo sito a dir poco meraviglioso, lo trovo completo in tutte le sue parti, tanto da indurmi a proporti
la possibilità di una conferenza presso il suddetto circolo sul dialetto Siciliano, Catanese, del quale noi qui a Carlentini siamo particolarmente influenzati.
Questi sono i miei dati per un possibile contatto:
Failla Franco
Cellulare : 3397873185
Casa : 095992328
E-Mail : faillafranco@alice.it
#217
Gianna Brigliadori da Heidelberg(mercoledì, 20 settembre 2017 07:55)
Buongiorno, Pina, ho trovato il tuo sito cercando notizie sulla Sicilia per una conferenza .
L'ho trovato molto interessante!
Ho pensato di scriverti per chiederti una formula tipica di saluto in dialetto siciliano che inserirei nell'ultima immagine mostrata.
Qualcosa come "tanti cari saluti dalla Sicilia. Venite presto a vedere come è bella!"
Siccome sono romagnola trapiantata in Germania, mi potresti suggerire tu da vera siciliana una frase in dialetto? Magari con traduzione!
Ti ringrazio! Gianna
#216
Kevin Consoli(giovedì, 29 giugno 2017 09:43)
Salve Pina
Ti ringrazio con queste sentite parole per aver smosso in me la curiosità da sedicenne che si era affievolita a causa della modernità. Per modernità intendo social network, videogame, e una costante
ricerca della "fama" tra noi giovani, piuttosto che studiare, scoprire cose nuove, e cercare di aspirare a qual cosa. Il suo sito ha aperto in me un interesse per la cultura,che nutre il mio sapere
siculo e non, quindi io la ringrazio vivamente e le auguro tutto il bene di questo mondo.
P.S Non perdere mai
la forza di sognare
#215
Camille Guillon Verne da Martina Franca(sabato, 24 giugno 2017 07:05)
Cara Pina,
Innanzi tutto grazie infinite per il bellissimo viaggio nel tempo che mi ha permesso di fare. La Sicilia è una regione che mi appassiona, e dopo 15 anni da palermitana adottiva mi ritrovo "immigrata"
in puglia. Mi chiedevo se era intenzionata a sviluppare le sue ricerche anche alla provincia di Palermo? O se conosce un portale simile al suo che riguardi Palermo nello specifico?
Pippo, tu sai che apprezzo sempre le tue opere e, quindi, mi fa sempre tanto piacere inserirle nel mio sito, fra le tue "perle", per farle conoscere ai miei visitarori. Ciao Pina
#213
Giuseppe nasca(venerdì, 02 giugno 2017 10:52)
Ho visto che hai aggiunto alle mie perle l'ultima mia fatica letteraria, che rispecchia un poco il mio pensiero politico. Ti ringrazio sentitamente. Pippo Nasca
Gentilissimo Signor Gianni, mi ha fatto tanto piacere leggere il Suo messaggio. La ringrazio per le belle parole riguardo il mio sito. Spero di averla ancora come ospite. Mi dispiace informarLa che
la famosissima pasticceria Caviezel purtroppo non esiste più. Se vuole sapere qualcosa di più, ho inserito nel mio sito una pagina dedicata a Luca Caviezel, erede della famosissima famiglia svizzera.
Questo è il link:
https://e.jimdo.com/app/cms/preview/index/pageId/2135931495?public=https://www.goccediperle.it/catania/viaggio-nella-memoria-incontro-con-luca-caviezel-erede-della-grande-famiglia-svizzera/
#207
Gianni Musumeci - Roma(sabato, 01 aprile 2017 18:01)
Gentilissima Signora sono un Catanese trapiantato, ormai da anni, a Roma. Desidero complimentarmi con Lei per il bellissimo sito. Mi ha fatto scoprire delle cose bellissime sulla nostra città, delle
cose che non ho mai saputo. Una domanda, la Famosa Pasticceria Svizzera Caviezel esiste ancora? Un cordiale saluto,
Gianni Musumeci
Gentile Dott.Oddo,
Le comunico che ho inserito il suo sito di motore di ricerca di voli low cost nelle seguenti pagine del mio sito web:
www.goccediperle.it/utility/indirizzi-e-link-utili-1/link-viaggi.
www.goccediperle.it/viaggi/consigli-per-il-viaggiatore
Grazie per la preferenza. Cordiali saluti
#205
Antonio Oddo(giovedì, 02 marzo 2017 11:25)
Buonasera Pina,
complimenti per il tuo sito.
sono il webmaster del motore di ricerca gratuito di voli low cost e voli economici http://www.lowcost-voli.it .
Ti contatto per sapere se era possibile inserire anche il mio sito tra i motori di ricerca di voli low cost nella tua pagina
https://www.goccediperle.it/utility/indirizzi-e-link-utili-1/link-viaggi/ .
Ti ringrazio in anticipo per la tua disponibilità e collaborazione.
Cordiali Saluti
Oddo Dott. Antonio
Signor Donato, La ringrazio per i complimenti. Lei e sua moglie sarete sempre miei graditi ospiti. Anche la Puglia è una bellissima Terra ed ha molto da offrire soprattutto a chi ancora non ha avuto
la fortuna di visitarla. Certo la Sicilia non si dimentica facilmente, ci si può allontanare, ma si porterà sempre nel cuore.
#203
Occhiogrosson Donato(mercoledì, 01 marzo 2017 08:43)
Complimenti per il sito di cui mi pregio di essere ospite. Lo trovo organico e soddisfacente. La Sicilia fa parte della mia vita, come lo è mia moglie che l'ha suo malgrado abbandonata per seguirmi
in altri lidi. Ora siamo in Puglia ma la Sicilia è sempre nel nostro cuore. Il sito accorcia le distanze con la Trinacria.
Signor Riccardo Giacconi, La ringrazio per l'informazione, ho inserito il suo sito nella lista dei tour operator specializzati nei viaggi nel mondo.
#201
Riccardo Giacconi(mercoledì, 15 febbraio 2017 09:10)
Buongiorno.
Le propongo questo sito da aggiungere alla lista dei Tour operator per i viaggi nel mondo. Siamo specializzati nei tours degli Stati Uniti, Messico e Caraibi.
https://www.versisamerica.it
Grazie e cordiali saluti
#200
Gilberto Paolich da Trieste(martedì, 14 febbraio 2017 09:28)
Che bello rivedere gli anni 50 e 60 della mia infanzia, Che emozione. grazie mille- gilberto
Gentile Signor Salvatore Grillo, ho consultato su amazon alcune pagine del suo testo "Grammatica del dialetto catanese". Mi sembra un ottimo lavoro, ben dettagliato ed articolato, sicuramente frutto
di chi ha tanta passione per la nostra lingua e vuole che non venga dimenticata ma compresa e tramandata alle future generazioni. Se le fa piacere, io posso dedicarle uno spazio fra "le vostre perle"
del mio sito" così come ho fatto con tanti altri autori; i miei visitatori, così, avranno modo di conoscere il suo egregio lavoro.
#198
Salvatore Grillo(domenica, 05 febbraio 2017 20:11)
Ciao goccediperle,
Mi permetto di sottoporre alla vostra attenzione il testo di “Grammatica del dialetto Catanese” scritto dal sottoscritto e pubblicato in formato e-book da EDIeBOOK (12 dicembre 2016). Questo
grammatica, strutturata come una comune grammatica bilingue” tratta in modo sistematico e dettagliato il dialetto Catanese, frutto di uno studio della parlata catanese, per amore verso Catania,
sperando di fare cosa gradita a tutti gli appassionati del dialetto catanese. Ci si può collegare al seguente:
https://www.amazon.it/dp/B01NBK9SJA/ref=cm_sw_r_fa_awdl_t2s_oCHyyb892S9H5
Cliccando sul link appare la copertina del libro, e cliccando sulla copertina del libro si possono consultare le prime 20 pagine.
Mi piacerebbe avere un giudizio spensierato da parte di esperti e appassionati di dialetti siciliani ( o lingue siciliane).
In attesa di un riscontro porgo cordiali saluti.
Salvatore Grillo
#197
Giuseppe Nasca(lunedì, 30 gennaio 2017 14:20)
Ho visto che nella sezione "Catania" , oltre alle poesie, riportate dai miei due libri " I me' Pinseri" e "Scarabocchiando briciole di sogni" hai inserito anche alcuni passi in prosa del mio libro
"Ilaria e Catania". Certamente sono ben poca cosa rispetto alle notizie da te riportate nel sito, dove trovano luogo in maniera veramente ... integrale tutte le peculiarità della città. Ho rivisto
nel mio libro, per l'occasione, quella parte che riguardava Verga e la sua avventura con la moglie del Rapisardi. Solo così mi sono ricordato del nome della donna: Giselda Foianesi! Ti ringrazio
vivamente per l'inserimento dei miei scritti sul tuo sito. Come ti ho detto, a me fa piacere sapere che qualcuno legga le mie cose e questo tuo interessamento, quindi, è sicuramente occasione
propizia al mio interesse. Grazie ancora. Ciao
#196
Marco Scuderi(sabato, 28 gennaio 2017 19:46)
Complimenti per il sito. Vedere le foto di Catania com'era è stato molto bello ed istruttivo. Grazie per questo angolo di memoria sul web.
#195
Giuseppe Nasca(giovedì, 05 gennaio 2017 23:40)
Finalmente questa sera ho potuto riavere un pc ... decente. Purtroppo mi si è guastato quello che avevo. Sono subito andato a visitare il tuo sito ed ho visto con piacere che fanno bella mostra di sé
alcune mie poesie su Catania nella sezione "Gocce d'inchiostro" riguardanti Catania. La cosa mi ha fatto immenso piacere e non posso che ringraziarti. Con il guasto del pc ho perso purtroppo anche
tutti gli indirizzi di posta elettronica. Colgo l'occasione per porgere in ritardo i miei auguri per un buon 2017 a te ed a tutta la tua famiglia. pippo nasca.
#194
Francesca Loverci da Roma(martedì, 03 gennaio 2017 15:54)
Carissima Pina, ho appena scoperto per caso il tuo sito. Congratulazioni! Bellissimo! un caro saluto, Francesca (doc. Univ. in pensione)
Carissimo Giuseppe, ti ringrazio moltissimo per aver apprezzato il mio sito. Come hai potuto notare, ho la Sicilia nel cuore e, come degna figlia di questa Terra, cerco di trasmettere l'amore per
questa nostra splendida Isola anche a chi non ha avuto ancora la fortuna di conoscerla e di apprezzarla. Sono certa che anche tu trasmetterai ai tuoi alunni la passione per la nostra Sicilia e che
farai loro apprezzare ogni angolo, ogni "pietra" di questa nostra meravigliosa Terra. Come ho spesso detto, le nostre "pietre" parlano, parlano di storia,
di arte, di civiltà e solo chi riesce ad ascoltare la voce delle nostre "pietre" può capire la loro essenza e percepirne il significato più profondo. Un caro ed affettuoso saluto a Te e ai tuoi
alunni. Pina
#192
Giuseppe Di Bella(martedì, 03 gennaio 2017 11:06)
Carissima Pina, vivo e lavoro al nord da 22 anni, ma il legame con la mia amata terra, col passare del tempo, si intensifica sempre di più. Non ho parole per descrivere la gioia di aver trovato un
sito così appassionato e ricco sulla Sicilia. In un ipotetico mondo ideale sarebbe stato meglio che la storia ci avesse donato meno eroi e più Siciliani come te..a Febbraio porterò i miei studenti di
V in Sicilia per la prima volta. Sicuramente gli farò vedere il sito sperando di trasmettere loro, tutta la passione per questa meravigliosa e complessa isola.
Grazie ancora. Giuseppe Di Bella
Carissima Grazia,
le sue parole mi danno un'immensa gioia perché vedo realizzato l'obiettivo che mi ero prefissato nel creare il mio sito, quello cioè di fornire stimoli e conoscenze a chi ha ancora la Sicilia nel
cuore ed incuriosire chi non ha avuto la fortuna di conoscerla. Anch'io come lei e suo marito amo la fotografia, per cui sono entrata immediatamente nella vostra pagina facebook ed ho visto la
bellissima galleria fotografica con le sue splendide foto. Spero di visitarla personalmente non appena andrò a Venezia, così avrò anche modo di incontrare lei e suo marito. Spero anche di averla
sempre come gradita ospite. Un caro ed affettuoso saluto. Pina
#190
Grazia Conte da Venezia(venerdì, 25 novembre 2016 18:50)
Buongiorno Professoressa,
ho conosciuto il suo sito "per caso" durante una mia personale ricerca sulla fotografia.
Complimenti di cuore per il modo con cui trasmette l'Amore e il Rispetto per la Vita, presente e passata, ed anche l'Amore per la Scuola e l'Insegnamento, nonchè per i ragazzi, infondendo Fiducia e
Speranza nel futuro.
I miei nonni erano di due paesi limitrofi Catania: Giarre ed Acireale e mi ha toccato molto ritrovare nei suoi report di Catania le loro radici e molto del loro modo di essere persone piene di amore
e speciali!
Visiterò spesso il suo sito per leggere le sue perle.
Se viene a Venezia, mi farebbe piacere conoscerla: mio marito è fotografo e ha una bellissima galleria fotografica. Sono sicura Le piacerebbe tantissimo! Intanto se vuole vedere qualcosa, visiti la
nostra pagina facebook e instagram "VenicePhotoArt".
La ringrazio di questa "perla di positività" e Le auguro tutto il meglio!
Cari saluti,
Grazia Conte
Monsieur Emmanuel,
Je suis désolée de ne pas être en mesure de communiquer les prix des routes touristiques des villes siciliennes parce que mon site n’est pas une agence de Voyage ni un tour opérateur, mais tout
simplement un site d'informations pour la connaissance du patrimoine artistique et culturel de la Sicile. Les routes que vous trouverez dans mon site servent simplement à conseiller et illustrer aux
visiteurs les lieux les plus beaux et les plus caractéristiques de mon île.
#188
Emmanuel Bruccoleri - St martin de valgalgues(lunedì, 07 novembre 2016 08:56)
Bonsoir,
je suis intéressé par la carte de l sicile:: itinerari turistici delle citta siciliane" dans :gocce di perle".
Je vous remercie par avance de me communiquer leprix Saluti.
Carissima Pina, mi fa piacere che lei abbia apprezzato molto il mio sito. L'ho realizzato per persone come Lei che amano la propria Terra, le proprie radici. Sono pienamente d'accordo sul fatto che
la nostra lingua (perchè il Siciliano non è un semplice dialetto ma piuttosto una vera Lingua) venga insegnata nelle scuole per poter essere capita, apprezzata e tramandata alle future generazioni.
Se ne è sempre parlato, ma mai attuato e penso che non si attuerà mai, dunque io, nel mio piccolo, spero di tenerla sempre viva ricordando i termini ormai in disuso. Spero di averLa sempre tra i miei
graditi ospiti.
#186
Pina Sciuto(sabato, 05 novembre 2016 10:58)
Gentile professoressa Licciarrdello,
sono felice di aver trovato in rete questo sito bello e curato. L'ho inserito tra i preferiti, cosicché possa trovarlo subito e godermi ogni tanto le 'perle' della nostra Isola, e della nostra
Catania soprattutto. La ringrazio anche per la sezione vocabolario, decisamente utile! Io sono originaria di S. Maria di Licodia e moltissimi di quei termini, diciamo quasi tutti, sono ancora vivi e
correnti nella lingua parlata. Sarebbe davvero un peccato se venissero perduti, per questo sono favorevole all'insegnamento della lingua siciliana, parlata e scritta, nelle scuole, ciascuna secondo
il dialetto locale.
Chiedo scusa per la digressione, ho seguito il filo dei miei pensieri in modo spontaneo. Sono una persona che ama l'informalità, in fin dei conti.
Grazie e complimenti per il sito web.
Pina Sciuto
Sono contento di avere trovato questo sito, penso forse il migliore sulla presentazione di una citta' come Catania . Mi manca per volere essere un po' piu' fiscale il quartiere Canaliccho
nell'elenco, per il resto veramente interessante. Grazie
Ringrazio infinitamente Dino, Graziella, Tiziana e Melita per aver apprezzato il sito. Siete i benvenuti! Spero di avervi ancora come graditi ospiti! Cercherò di regalarvi sempre nuove "perle" e di
non deludervi mai!
#179
Da FB Sala Dino(domenica, 18 settembre 2016 20:44)
(Domenica,18 settembre 2016)
Brava. Grazie per aver regalato a tutti le tue vere gocce di perle. Sono bene ordinate e coordinate tra di loro. E' un eccellente lavoro di ricerca costante e continua (basta dare uno sguardo alle
origini del nostro antico popolo dei siciliani). I miei complimenti.
Sono d'Argentina.
Complimenti per l'eccelente pagina web che hai creato!!! L'ho travatto nella infruttuosa ricerca del significato della parola "cicci" utilizzata nel libro "Acqua in bocca" (Luccarelli-Camilleri).
Eccellente lavoro il suo, Profesoressa, molto utile per ricordare la BELLA Sicilia (L'ho visitato due volte nell trascorso di l'ultimi dieci anni) e anche per lo studio della lingua italiana che
attendo a Buenos Aires. Grazie Mille
In vacanza ho scoperto il sapore siciliano, le vostre perle sono superbe. Complimenti. Peccato che non si trovano queste bontà nella mia zona a Marlengo.
#176
Melita Toscano Città: Catania(mercoledì, 17 agosto 2016 07:57)
Complimenti dal cuore per l'eccellente lavoro. Complimenti per avermi dato delle risposte in merito alla storia di Catania. Complimenti per l'amore che emerge in ogni angolo del sito.
In caso potervi contattare dal vivo???? In attesa, ringrazio anticipatamente augurandovi la felicità nel quotidiano.
Grazie Angelo, sei il benvenuto! Spero che tu possa continuare a navigare fra le pagine del mio sito per scoprire tanto altro ancora. A presto!
#174
Angelo Sciortino(domenica, 07 agosto 2016 23:23)
Che dire? Alla ricerca di proverbi siciliani, ho scoperto questo sito e ne sono rimasto positivamente colpito.
Mi ha colpito la ricerca della provenienza di alcuni termini siciliani e tanto altro ancora.
Ormai è tardi per continuare, ma da domani riprenderò questa pacevole scoperta.
Intanto complimenti.
Grazie Marco per avermi inviato la bellissima pagina che Elèna ha voluto dedicare alla nostra Terra. È una splendida "dichiarazione d'amore" che riesce a toccare il cuore di chi come noi ama la
Sicila, soprattutto perchè scritta da una giovane che non è siciliana, che è venuta per la prima volta nella nostra Terra e che ha visto la Sicilia con i tuoi occhi, occhi di chi è follemente
innanorato anche della più piccola "pietra" della nostra isola.
GRAZIE ELÈNA per l'emozione che mi hai dato. Inserirò questa pagina del tuo diario, visto che mi hai dato il consenso, tra le citazioni dei viaggiatori in "Terra di Sicilia" ed inoltre aprirò
un'altra pagina per poter raccogliere tutte le impressioni di chi viene a visitare la nostra magnifica Terra, come suggeritomi da Marco.
#172
marco marcelli(venerdì, 05 agosto 2016)
Ciao, Pina. Dopo l'assenza, torno a scriverti. Ho portate le figlie della mia compagna a fare un breve giro nella nostra terra. Ti mando le impressioni di Elèna, sono una delle più belle
dichiarazioni d'amore che abbia mai sentite. Un abbraccio, Marco.
"Cara Sicilia,
una piccola pagina di diario dedicata a te, non poteva, non può, non potrà mai mancare.
Le parole sono sempre difficili da trovare, ma inizio con una, sempre sottovalutata perchè è entrata a far parte delle abitudini, della normalità, una parola che dà più di quanto appaia ai nostri
occhi, di quanto sentano le nostre orecchie, una parola che sta nei cuori di pochi. GRAZIE Sicilia.
GRAZIE.
Mi hanno parlato di te, ti hanno raccontata ed io ti ho sognata, immaginata: te ed i tuoi mari, i tuoi monti, i tuoi colori, la gente delle tue terre... tutto questo nei miei sogni,ma nulla
paragonabile a ciò che ho visto con i miei occhi, e provato col mio cuore.
Grazie Sicilia, non scorderò mai come sei riuscita a farmi sentire davvero a casa, per una volta in vita mia, con gli abbracci delle tue montagne, io mi sono sentita a casa. Mai come prima nessun
mare aveva bagnato i miei occhi di infinito, di un infinito più grande degli altri . Il tuo infinito, fatto di racconti, di misteri, di storie, di amore, di leggende... di verità.
Grazie Sicilia per avermi fatta sentire adeguata a ciò che mi circondava, quando ti guardavo, osservavo, quando ti vedevo, sentivo qualcuno al mio fianco, qualcuno che mi capiva, qualcuno che celava
dei segreti, segreti, che col tempo, spero di conoscere. Nulla mi affascina più dei misteri, è come se tu,Sicilia, fossi lo specchio della mia me,io, sento di appartenerti.
In te mi affascina qualcosa, un qualcosa che non so descrivere,che non so spiegare, ma che so pensare, un qualcosa di astratto, amorfo, confuso nella mia mente. Quel qualcosa che quando inonda i miei
pensieri mi avvolge di una forte emozione, di ardore, di voglia di conoscerti, capirti, amarti, di viverti. Ti hanno raccontata, io li ho ascoltati, ma ora, ora, voglio sia tu a continuare la storia,
senza mai mettere la parola fine, voglio sia tu a farlo, come fa una nonna con i suoi nipoti, quando li abbraccia, li consiglia con parole sagge, quando li allerta, li protegge, quando li ama come
solo una nonna, mi hanno detto, sa fare. Ecco Sicilia, voglio che tu sia la nonna che io non ho mai avuto. Voglio che tu mi racconti LA storia e voglio che tu sia la mia storia."
Grazie carissima e complimenti per il suo sito bello e "catanese". Vivo con la mia famiglia da 30 anni in provincia di Varese ma, nel mio piccolo, ho portato la cultura del teatro siciliano con la
mia compagnia teatrale.
Grazie a Lei, Francesca, per aver apprezzato il mio sito. Mi auguro che continui a navigare per trovare quelle "perle" che la faranno sentire sempre più vicino alla sua Terra. Ho creato questo sito
soprattutto per persone come Lei che, pur vivendo molto lontano dalla propria Terra, non riescono a dimenticarla.
#169
Francesca Natalia(martedì, 12 luglio 2016 11:31)
Desidero ringraziare con tutto il cuore per questa bellissima iniziativa...vivo lontana dalla mia Terra e, trovando per caso questo sito, ho ritrovato "perle" della mia infanzia che non voglio
dimenticare. Grazie!
Complimenti per l'anima che sta alla base del sito e per la gradevole fattura.
VP
#167
Vincent IANNUZZO Città: ST JEAN BONNEFONDS(sabato, 02 luglio 2016 20:49)
Bravo pour votre site , complet , agréable et plaisant. S'il vous plait où puis-je acheter les chansons et musiques siciliennes, elles sont introuvables en FRANCE.
#166
Zara(martedì, 17 maggio 2016 08:29)
Un sito bellissmo e ben fatto!
Un saluto da Marlengo, Zara
Ringrazio il Presidente dell'Associazione Culturale che gestisce il Museo Mirabile di Marsala per l'informazione. Ho inserito un link al "Museo delle tradizioni ed arti contadine di Marsala" nel mio
sito, alla pagina "Musei" di "Terra di Sicilia". Cordiali saluti
#164
Mirabile Salvatore(lunedì, 11 aprile 2016 17:38)
Ciao goccediperle,
a Marsala insiste il "Museo Mirabile" delle tradizioni ed arti contadine della regione siciliana, con sede in contrada Fossarunza,198, gestito dall'omonima Associazione Culturale. Cordialmente Il
presidente Avv. Rossella Mirabile.
#163
Francesco Privitera da Firenze(giovedì, 24 marzo 2016 18:45)
Catanese, architetto, vivo a Firenze da oltre 40 anni. Complimenti per il sito
#162
Barbara Magni(martedì, 22 marzo 2016 11:26)
Buongiorno,
sono un architetto di Monza di professione urbanista e amante del Liberty.
Nella ricerca di informazioni sul Liberty a Catania per fare delle fotografie in loco il prossimo aprile ho "incrociato" il Suo sito che trovo molto interessante.
Le faccio i miei complimenti e le trasmetto il link del mio.
http://bmagni.piwigo.com/
Cordialmente
Barbara Magni
#161
Filippo Ciaccio(domenica, 06 marzo 2016 12:15)
Sono un Palermitano amante della fotografia come te ho vissuto per 35 anni in Germania,adesso mi sono traffrrito a Matera.Complimenti per il tuo sito
#160
Anna Falco da Montesarchio(mercoledì, 02 marzo 2016 09:05)
Salve, sono una Catanese trapiantata prima in Canada e poi in Campania, ieri sera per caso ho scoperto il tuo sito e mi sono molto divertita a leggere le traduzioni in inglese delle frasi in
dialetto. Mi permetto di inviartene un'altra che ha coniato mia figlia.
Complimenti per il sito penso di visitarlo giornalmente.
Saluti
Angela
#159
Alfio Grasso(domenica, 31 gennaio 2016 08:38)
Gentile Signora Pina, sono rimasto meravigliato per le rare foto e le informazioni che Lei ha messo a disposizione di noi navigatori del web.Devo dire che moltissime informazioni sulla nostra
bella
Catania mi erano sconosciute.La ringrazio per la bella idea e mi complimento con Lei per come l'ha messa in pratica.
#158
marco(lunedì, 11 gennaio 2016 14:52)
Pina, entrare nel tuo sito, è stato come entrare nel "salotto buono" di una casa di sconosciuti, e scoprire che ci si trova a proprio agio, non servono giacca e cravatta, siamo fra amici. E sul
tavolo, c'è il passito, quello buono, ed ognuno può servirsene, e "bere e bersi". Ti ringrazio di avermi "accolto" come solo i Siciliani sanno accogliere. 'na vasata.
Ciao Domenico, che piacere averti come ospite nel mio sito! Ti ringrazio per la notizia che mi hai dato. Io non ricordo che in quel palazzo (quello che fa angolo fra via Etnea e via Vitt. Emanuele)
ci fosse la Filiale di una banca, ma se lo dici tu, che sei stato uno dei direttori, non ho motivo di non crederci. Tu vivi in una zona bellissima, io ho visitato la Tailandia, anzi ho attraversato
il fiume Mekong per arrivare al confine del Laos ed ho visto quei piccoli villaggi dove penso tu abiti. E' una terra bellissima, ricca di verde e di fiori, apprezzata per la bellezza delle sue
spiagge, la natura incontaminata e le testimonianze archeologiche di antiche civiltà. Spero che continuerai a visitare il mio sito, sarai sempre un gradito ospite. A presto!
#156
Domenico Esposito(domenica, 10 gennaio 2016 17:06)
Sono un vecchio pensionato, amo l'Arte, la Fotografia, e sono catanese "macca liotru". Ho "scoperto" questo Blog cercando proverbi Siciliani, che trovo molto interessante. Sulla rubrica -Video in
primo piano: Catania com'era-
Ho visto una foto con l'edificio che sta all'angolo Via Etnea Via V.Emanuele ( di fronte al lato Nord Della Cattedrale) distrutto dai bombardamenti. Successivamente l'edificio venne ricostruito, come
appare oggi, ed una Banca vi aprí una Filiale nei locali ad angolo pianterreno e primo piano, Io sono stato uno dei direttori, che nel corso degli anni si sono avvicendati nella direzione di quella
Filiale. Ora, da diversi anni, vivo in Tailandia in un piccolo villaggio sul Fiume Mekong ai confini col Laos. Grazie Pina Licciardello.
Ciao Marco, ho pubblicato i tuoi lavori nel mio sito, alla pagina "Le vostre perle". Spero di riceverne altri e di averti sempre come gradito ospite. A presto.
#154
marco(domenica, 03 gennaio 2016 16:23)
Il vulcano + alto d'Europa, l'Etna
Il capoluogo + alto d'Italia, Enna
Il primo scrittore di gastronomia, Archestrato di Gela
Il primo stesore di una storia universale, Diodoro Siculo, l'Argira
Il primo Parlamento d'Europa
La prima donna urbanista, Rosa Ciotti, Villarosa
La prima ribellione degli schiavi, Euno da Castrogiovanni (Enna)
La prima setta segreta, i Vindicosi
La prima gara automobilistica, la Targa Florio
Il primo anatomo-patologo, Giovanni Filippo Ingrassìa da Ragalbuto, 1510/80
Il primo "comunismo"...Lipari, 580 a.C.
Il primo gelato...Francesco de' Cultelli da Aci Trezza, sec XVll...
Il primo sorbetto...Procopio de' Cultelli, nipote...il Café Procope a Parigi
La prima vittoria navale di Roma (Milazzo, Caio Duilio, 260 a.C.)
Il primo grande sbarco navale, 10/7/1943
Il più grande orologio meccanico del mondo (Campanile di Messina, Maison Ungerer di Strasburgo, 1933)
La prima diocesi normanna, Troina, 1082
La sede per eccellenza degli dei (Eolo, Vulcano, Persefone a Pergusa, Dioniso che pianse sull'Etna e creò la vite, Cefalù-Presidiana, dove Diana si riposava dalle caccie, Termini dove Eracle si lavò,
Aci dei Ciclopi, Aci di Aci e Galatèa...)
Eccola, la nostra Sicilia
#153
marco(domenica, 03 gennaio 2016 16:06)
Buon anno, Pina. Vorrei inviarti la storia che ti avevo promessa mesi orsono (137, luglio '15). Non è brevissima, ma avrei piacere che tu la leggessi. Ti prego di farmi sapere come inviartela in
allegato, anche per poter inviarti altro. Un abbraccio
Gentile sig.ra Castorina, mi fa piacere poter pubblicare, dopo averne preso visione, il suo articolo nel mio sito, per cui la prego di inviarmi a questo indirizzo e-mail il file con il testo sul
Natale e una sua piccola biografia. Attendo notizie. Auguri di un sereno Natale.
#151
Erika Castorina da Catania(mercoledì, 23 dicembre 2015 11:42)
Salve,
La contatto per proporle un mio articolo che spero possa trovare spazio nel suo sito.
L’articolo dal titolo Natale, tradizioni e giochi di carte siciliani , racconta delle tradizioni natalizie siciliane legate al mondo delle carte e non solo. Un viaggio tra memorie e tradizioni che
dolcemente riporta al passato
Spero possa essere di suo interesse.
Attendo notizie. Grazie per la disponibilità
#150
Giuliana da Trento(domenica, 06 dicembre 2015 22:12)
Sito molto bello e intetessante. Complimenti. Mi piacciono tanto i temi trattati. Lo consulterò spesso.
Grazie Mirko e grazie Giuliana per le vostre belle parole riguardo il sito. E' vero, salvaguardiamo il nostro dialetto perché fa parte della nostra cultura e della nostra storia. Tramandiamolo ai
nostri figli affinché conoscano le nostre origini e facciamo in modo che la nuova generazione affermi con fierezza "Sugnu sicilianu".
#148
Mirko(martedì, 17 novembre 2015 23:01)
Sito bellissimo. Complimenti. Bella l'idea della salvaguardia del dialetto. Il dialetto siciliano non è un dialetto ma una lingua e in quanto tale deve essere ricordata e praticata.
#147
Giuliana da Torino(lunedì, 16 novembre 2015 20:01)
Sono enrata in questo sito perchè consigliata da un'amica. L'ho trovato molto interessante e completo in ogni sua parte. Mi riprometto di consultarlo spesso perchè è ricco di argomenti che spaziano
dall'arte, ai viaggi, alla fotografia, argomenti che a me interessano molto. Inoltre vi sono tanti altri argomenti interessanti. Complimenti e buon lavoro!
Ti ringrazio Gianni per le bellissime parole. Sono felice di sapere che il mio sito è arrivato fino in Australia e soprattutto che è stato visitato da un catanese che, pur vivendo così lontano, è
rimasto legato alla sua Terra. Mi piacerebbe diffondere il sito anche lì, per i nostri conterranei che si sono trasferiti per lavoro e che sentono la nostalgia della propria Terra, ma anche per fare
conoscere le bellezze della nostra Sicilia anche in quella lontana parte del mondo. Io non saprei dirti esattamente cosa bisognerebbe fare per la sua diffusione, ma è semplice che ci si arrivi
tramite google e con il passaparola di chi è interessato a farlo conoscere ai propri amici e conoscenti. Spero di averti ancora come ospite e di ricevere messaggi da altre persone che vivono come te
in quella splendida e lontana Terra. Ciao
#145
Gianni Longo da Melbourne Australia(domenica, 06 settembre 2015 10:30)
Grazie Di Cuore Pina!
Oggi mi hai permesso, attraverso il tuo sito, di fare un fantastico viaggio pieno di bellissimi ricordi nella mia indimenticabile e amata Catania.
Congratulazioni per l'amore è l'immenso lavoro svolto. Il tuo sito merita di essere promosso e per tale motivo resto a tua disposizione se hai qualche suggerimento da attivare per la sua diffusione
in questa lontana parte del mondo.
Gianni Longo
Melbourne Australia
#144
Ester Calligaris da Gradisca d'Isonzo(mercoledì, 19 agosto 2015 19:37)
Ciao sono Ester. Bellissimo il tuo sito, prenderò spunto da questo per fare un compito per la scuola.
Ciao
Ester
#143
pippo nasca(lunedì, 17 agosto 2015 21:51)
Gentilissimo Francesco, la comune amica Pina Licciardello mi ha partecipato i tuoi apprezzamenti per i miei scritti. Non solo ti autorizzo , ma sono contento che tu mi citi nel tuo blog. Per tua
maggiore conoscenza e nel caso volessi arricchire maggiormente la fonte delle informazioni che mi riguardano, potrai consultare le mie pubblicazioni tramite la casa editrice AKKUARIA, raggiungibile
con Internet. Grazie.Saluti
Ciao Francesco, mi fa piacere che sei "sbarcato" nel mio sito alla ricerca di proverbi siciliani. Evidentemente tu appartieni a quella categoria di persone che, sebbene abbiano lasciato la propria
Terra da anni, continuano ad amarla e a tramandarne le tradizioni. Ho visto il tuo blog che mi sembra abbastanza interessante e ho notato anche, con piacere, che hai creato un link al mio sito.
Tu dici di aver scoperto gli scritti di Pippo Nasca. Io ho avuto modo di conoscerlo personalmente e ti garantisco che è una persona autentica, un grande conoscitore della nostra Sicilia, un bravo
scrittore e un fantastico poeta. A me fa piacere che tu citi i suoi scritti nel tuo blog, però penso sia meglio comunicarlo a lui, anche se sono sicura che approverà quello che fai, ovviamente
citando il suo nome. Io lo contatterò e possibilmente ti farò rispondere su questa pagina del sito.
#141
Francesco(domenica, 16 agosto 2015 12:14)
Buongiorno cara Pina, sono Francesco, vivo a Roma ma sono nato a Palermo. Ho un blog su facebook "Proverbi di SICILIA" nel quale riporto appunto proverbi e alcuni aneddoti tratti dagli usi e costumi
della nostra amata terra. Sono sbarcato nel tuo sito cercando appunto proverbi siciliani. Ho scoperto gli scritti di Pippo Nasca che mi sono piaciuti molto. Sto citando questi scritti, riportando
naturalmente il nome dell'autore, nel mio blog. Mi vorrei assicurare di non infastidire Pippo Nasca con le mie citazioni, in alternativa chiederei scusa e smettterei, anche se con dispiacere: mi puoi
aiutare?
francostantino.fc@gmail.com
#140
Giuseppina D'Arrigo da Catania(martedì, 28 luglio 2015 19:13)
Buongiorno dottoressa PINA,
sono rimasta affascinata del suo sito ,dove emergono cultura , amore e rispetto per la citta' e per le nostre origini
volevo contattarla perche' appassionandomi alle varie proposte da lei suggerite per riscoprire la mia NOSTRA CITTA' VOLEVO ORGANIZZARE QUALCOSA CHE COINVOLGESSE I MIEI INVITATI PERI 50 anni
,AHIME,ormai prossimi
ho delle idee , e volevo confrontarmi con lei .
se interessata e possibilista circa una collaborazione in questo senso
mi contatti pure
la ringrazio comunque
buon lavoro
Ciao Marco, mi ha fatto tanto piacere leggere il tuo messaggio. Ti ringrazio per aver apprezzato il sito. Tu, anche se non sei nato nella nostra Terra, respiri continuamente la sua essenza, grazie ai
racconti di tua nonna. Spero di conoscere la tua storia e quella della tua famiglia. Ho creato questo sito soprattutto per persone come te, che amano la nostra Sicilia e che, scorrendone le pagine,
riescono a sentirsi meno lontano. Spero di averti ancora come ospite.
#138
marco(giovedì, 02 luglio 2015 16:47)
Volevo ringraziarti per le cose che scrivi. Anche se sono di Roma, le mie radici sono in Sicilia. Sono cresciuto con le avò che mi cantava mia nonna, in lingua. E mi ha insegnato ad amare la nostra
meravigliosa terra. La sento "mia", anche se non ci sono nato. Ma ho avuta la fortuna di conoscerla, respirare so' sciatu, viverla. Nonna mi cuntava le storie dei Nebrodi dei primi anni del 900. Poi,
l'hanno estirpata dalla sua terra. Ma è una storia lunga, spero di potertela cuntari. Un abbraccio, e ancora grazie per le meraviglie che posti. Mi fanno sentire meno lontano.
#137
Ragnar Hult - Città: Stockholm(domenica, 28 giugno 2015 06:26)
Dear Catania-friend,
I visited Catania some short hours in May and was enchanted by the small renaissance (?) house with white and black stones on the Cortile dell'Arcivescovado behind the cathedral, just next to the
apse of the cathedral, with the sign Prioratus over the door and a sign: Arcivo on the side. Do you know when it is built, and anything more of the house?
Kind regards
Ragnar Hult
Gentile Sig. Salvo, La ringrazio per l'informazione.
#135
Salvo Litrico da Catania(lunedì, 15 giugno 2015 10:13)
Vorrei fare una precisazione sul termine, che spesso viene usato nel dialetto catanese; "Comu finiu? Alla quale domanda si risponde con la frase "A tri tubi". Da quanto mi risulta, questo modo di
dire, nasce dal fatto che qualche decennio fa, all'interno del porto, nella zona proprio di fronte il vecchio mercato ittico, esisteva il cantiere navale Biriaco. Il quale cantiere realizzo' un
vaporetto in ferro con tre ciminiere " tubi ". Subito dopo il varo, probabilmente per un difetto di progettazione, detto vaporetto si inclino' su un lato e quindi rimasero a vista le tre ciminiere
"tubi" per parecchio tempo. Il fallimento del varo del vaporetto, divenne nell'immaginario collettivo sinonimo di qualcosa andata a male,da qui nasce il modo di dire che alla domanda "Comu finiu?"
Per indicare che quanto una persona aveva in animo di realizzare, non è' andato a buon fine, si risponde con il termine, che in origine era "Comu a navi a tri tubi", nel tempo solo con il termine " A
Tri tubi ". Saluti e tanti complimenti per il magnifico lavoro realizzato.
Carissimo Antonio,
mi ha fatto tanto piacere leggere il tuo messaggio. Ti ringrazio per le belle parole riguardo al sito. Come tu stesso hai avuto modo di notare, questo sito è nato dall'amore che nutro per la mia
Terra, dai miei interessi che vanno dall'arte alla fotografia, ai viaggi e a molto altro. Lo scopo è quello di trovare persone come te, che sappiano apprezzare e che condividono gli stessi interessi.
Mi rende orgogliosa il fatto che tu pensi di scrivere la tua tesi prendendo lo spunto da questa mia passione. Non pensavo di destare tanto interesse, evidentemente l'amore che mi ha spinto a
realizzare e che mi permette di aggiornare quotidianamente questo mio lavoro, trapela da ogni sua pagina. Fammi sapere in che modo pensi di realizzare la tua tesi. Intanto ti auguro buon lavoro. A
risentirti presto e in bocca al lupo. Ciao
#133
Antonio Illirico da Roma(venerdì, 12 giugno 2015 22:19)
Ciao Pina,
sono uno studente di economia dell'università di RomaTre, sto facendo una tesi sui musei e le nuove tecnologie ecc. ho inserito i tour virtuali ovviamente....e fra i materiali che ho cercato in rete
ho trovato questo tuo splendido sito. Nonostante le pubblicazioni di tanti professori accademici sull'argomento che ho letto, il tuo sito rimane ai miei occhi un lavoro straordinario. ben fatto,
pulito, chiaro, semplice. Ti ringrazio perchè vedendo l'ardore con cui l'hai realizzato mi hai messo una voglia di scrivere la tesi rifacendomi a questa tua stessa passione. é bello trovare questo
genere di iniziative private. In bocca al lupo per questo tuo splendido sito :)
Ciaooooo
Grazie a te, Giuseppe, per aver navigato in questo sito e per averlo trovato interessante. Spero che continuerai a consultarlo, ti ringrazio anche per averlo consigliato ai tuoi amici siciliani e
soprattutto a quelli mantovani che non conoscono le bellezze della nostra stupenda Terra.
#131
Giuseppe - Mantova(lunedì, 01 giugno 2015 18:17)
Casualmente mi sono imbattuto in questo sito della profe. Incuriosito ho cominciato a navigare scoprendo molte cose sulla mia terra. Sono anch'io siciliano, nato da genitori siciliani che, negli anni
'50 per lavoro sono venuti a Mantova. Qui ho studiato e lavorato. Ora sono un insegnante in pensione con molto tempo a disposizione e, grazie a questo sito, posso approfondire molti aspetti a me
sconosciuti della Sicilia. Ho suggerito questo sito ad amici siciliani e mantovani.
Grazie Pina!
#130
goccediperle(mercoledì, 27 maggio 2015 09:55)
Ringrazio il Sig. Spitateri per aver navigato in questo sito e per averlo trovato interessante. Lo ringrazio anche per i consigli sulla cucina catanese (cercherò di provvedere) e lo invito, visto che
è "un Catanese abbuffone", ad inviarmi alcune ricette tipiche della nostra città per inserirle nel sito.
#129
Spiteri Gianpaolo(venerdì, 22 maggio 2015 12:13)
Salve Sig.ra Licciardello, sono un catanese cinquantenne in trasferta, ormai definitiva, a Forlì. Come tante persone, mi sono imbattuto nel suo sito per pura fortuna. Infatti ritengo una fortuna aver
trovato questo sito, bellissimo nelle sue notizie storiche ed altre (ancora non lo potuto visitare del tutto), specialmente mi ha fatto piacere sapere cosa significa il nome del quartiere dove sono
nato "Nesima" superiore. Belle le foto storiche. Ma devo fare un appunto, da buon Catanese abbuffone, le ricette di cucina date, almeno per la mia esperienza, non sono tipiche Catanesi; specialmente
per la ricetta degli arancini, dove usa l'uovo per la copertura e non la pastella di farina e acqua, semplice leggera e tradizionale catanese. Grazie per questo sito.
#128
Salvatore L'Episcopo - Città: Copenaghen(mercoledì, 20 maggio 2015 09:11)
Sig.ra Licciardello,
stavo facendo una ricerca su un modo di dire catanese ed alla fine accedevo al suo sito. Ho letto un quello che lei ha fatto ed alla fine mi sono rammaricato un po per non aver avuto lei come
insegnante.
Se lei riceverá questa breve mail e avr´d desiderio di rispondere poi con calma le spiegheró come mai ero alla ricerca di quelle informazioni,, probabilmente le fará piacere di saperlo.
Cordialmente
#127
Giulia da Modena(venerdì, 08 maggio 2015 10:58)
Sono rimasta incantata da questo sito e, anche se non sono siciliana, l'ho apprezzato molto perchè, oltre a fornire notizie su quella bellissima terra che sto incominciando ad apprezzare ed amare, dá
tante altre informazioni. Io ho consultato gli itinerari di viaggi ed ho visto che sono ben dettagliati anche nei minimi particolari. La prossima estate, visto che desidero visitare le cittá
baltiche, utilizzerò tutte le informazioni che ci sono nel sito. È veramente un piacere navigare in questo sito, lo farò conoscere a tanti miei amici. Grazie per l'ottimo lavoro che fa e che continua
a fare.
#126
Riccardo da Treviso(martedì, 31 marzo 2015 15:05)
E' sorprendente questo sito! Lo trovo straordinario per la quantitá di contenuti, l'articolazione, la grafica e l'eleganza. E' un sito creato per l'utenza e non è fine a se stesso. Brava.
Complimenti!!!!
Ringrazio Rosaria Antonazzo per gli auguri e la critica positiva al mio lavoro.
#124
ROSARIA(giovedì, 26 marzo 2015 17:36)
Ho letto “ ju fazzu ‘nsoccu mi piaci fari “ . Devo riconoscere che la lettura è stata piacevole perché come dice il sottotitolo “ Curiosità della storia e della lingua siciliana “ mi ha dato la
possibilità di ampliare le mie conoscenze della terra che mi ospita ormai da tanti anni (sono pugliese). L'aspetto interessante è che il lettore, man mano che legge vede le immagini evocate dalle
parole. La narrazione ha l'obiettivo di dare delle risposte basate su indagini dettagliate e non in modo superficiale. Ricerche linguistiche storiche e curiosità varie, nate dal fatto stesso di
vivere la “ sicilianità “ con passione e di essere un attento osservatore della realtà. Ho conosciuto Pippo Nasca attraverso il sito di Pina Licciardello, ho letto un po' le sue produzioni e ho il
piacere di complimentarmi con lui.
Auguri Rosaria Antonazzo
#123
Jolanda Trucco da Catania(mercoledì, 18 marzo 2015 09:09)
Grazie Davide, ho creato il sito per non dimenticare le nostre radici e per far amare la nostra stupenda Terra anche a chi ancora non ha avuto la fortuna di conoscerla. Spero che tornerai a navigare
nel sito e vedrai che scoprirai tantissime notizie sulla nostra città e sulla nostra meravigliosa Sicilia.
#119
Davide(sabato, 07 marzo 2015 08:33)
Sei una grande... Nato a Piacenza ma cresciuto a Catania fin da piccolo (mia madre è di li) ed ora mi ritrovo a parlare siciliano in casa. Ho trovato un sacco di detti che sentivo proferire a mia
nonna.
Bellissimo sito, per non dimenticare il dialetto che è parte della nostra identità di italiani.
Un saluto
Davide
#118
Loredana Recanati da Treviglio (Bg)(martedì, 24 febbraio 2015 08:46)
Grazie molto gentile.
I suoi consigli saranno molto graditi.
Cordiali saluti
Loredana Recanati
Ringrazio il Sig. Gaetano e la Sig.ra Loredana per i complimenti.
Rispondo alla Sig.ra Loredana Recanati da Treviglio (Bg):
Lei sarà la benvenuta nella nostra bellissima Terra. Le invierò, tramite e-mail, qualche consiglio su alcuni itinerari da percorrere e sui siti più interessanti da visitare sia a Catania che a
Siracusa.
#116
Gaetano Di Pasquale da Marsala(lunedì, 23 febbraio 2015 00:37)
Complimenti!
#115
Loredana Recanati da Treviglio (Bg)(lunedì, 23 febbraio 2015 00:33)
Complimenti prof Pina Licciardello, il suo sito è molto interessante.
Stiamo programmando le nostre vacanze in Sicilia il prossimo luglio 2015 , e leggerò quanto da lei pubblicato. Il nostro punto di arrivo sarà Catania e poi costruiremo un percorso toccando zone
naturali e paesi della provincia di Catania e Siracusa.
Se lei ha qualche consiglio da darmi io sarei lieta di leggerla.
Cordiali saluti
Loredana Recanati
Ciao Anna, ho inserito i tuoi lavori nel mio sito, dove ti ho dedicato una pagina, su CreativaMente, nello spazio HOBBY. Sono molto belli. Se ne hai altri, mandameli ed io sarò ben lieta di
pubblicarli. A presto.
#113
Anna da Castelfidardo (AN)(domenica, 15 febbraio 2015 23:04)
Sono una donna di 61 anni, sono quasi in pensione(sono un'esodata) abito a Castelfidardo(AN) nelle Marche. Sono sposata con Paolo ed ho un figlio di 36 anni . Da un annetto,quando ho tempo mi dedico
al decoupage. Ho imparato il metodo grazie ad un'amica e a qualche tutorial qui sul pc e mi sono appassionata. Ho fatto qualche lavoro, non sono ancora tanto brava, e quindi nel tuo gruppo ,cercherò
di carpire qualche trucco e suggerimento , dalle più esperte. Ora ti mando qualche foto dei lavori e la mia .Grazie ancora! Buona serata!
#112
Giovanna da Roma(domenica, 08 febbraio 2015 21:06)
Che bel sito! Mi sono trovata per caso a navigare in questo sito e sono rimasta per alcune ore a sfogliare le sue pagine, affascinata dagli argomenti utilissimi, trattati con competenza, in maniera
armoniosa ed elegante. Mi è piaciuto molto anche lo spazio dedicato agli utenti che hanno capacità creative e che vogliono condividere con altri i loro lavori. Anch'io ho qualcosa da inviare e lo
farò al più presto, perchè mi sento onorata di essere ospitata in un sito come questo. Complimenti e grazie per il lavoro che fa per tutti noi.
#111
Alessandra da Bergamo(venerdì, 19 dicembre 2014 08:06)
Bellissimo sito, molto interessante e completo in ogni sua parte. Complimenti!
Ti ringrazio Rosaria per i complimenti anche da parte degli autori. Le parole di quelle poesie in particolare mi sono penetrate nell'anima ed è per quello che ho voluto rappresentare le mie emozioni
con immagini e musica.
#109
ROSARIA ANTONAZZO da Catania(venerdì, 07 novembre 2014 22:20)
HO VISIONATO LE POESIA DI CETTINA E DI NASCA E DEVO COMPLIMENTARMI
SIA CON I POETI CHE CON L' AUTRICE DEI MONTAGGI.
SONO DELLE VERE PERLE, BY ROSARIA
Rispondo a Luna Cianci da Torino
Le donne giraffa vivono nel villaggio Kayan che si trova al nord dalla Thailandia ed esattamente nella provincia settentrionale di Mae Hong Son a ridosso del confine birmano.
La tribù a cui appartengono le donne giraffa è conosciuta come Karen che fa in realtà parte di un sottogruppo chiamato Padaung.
Se vuoi sapere la storia di questa tribù puoi collegarti alla pagina http://www.goccediperle.it/viaggi/foto-di-viaggi/viaggio-in-thailandia-storia-delle-donne-giraffa/ di questo sito.
Buon viaggio
#107
Luna Cianci da Torino(sabato, 01 novembre 2014 08:03)
Ciao Pina, tra un paio di settimane parto per la Thailandia per un viaggio faidate e volevo chiederti se potevi indicarmi con precisione dove posso trovare la tribù delle donne giraffa. Ho provato a
cercare su internet ma non trovo nulla. Grazie mille in anticipo, buona giornata. Luna
#106
Laura da Catania(domenica, 19 ottobre 2014 07:31)
Ho preso tanti consigli dal tuo sito prima di partire. E' veramente eccezionale! Grazie per quello che fai e che continui a fare!!!!
#105
Andreina da Roma(sabato, 20 settembre 2014 07:56)
Ciao, mi sono trovata a navigare nel tuo sito quasi per caso, utilizzando un motore di ricerca e non ne sono piu' uscita. Non potevi dare un titolo piu' azzeccato, perche' sono veramente "gocce di
perle" le pagine e gli argomenti del tuo sito! Complimenti per il lavoro che hai fatto e che continui a fare. Non solo lo consultero' spesso, ma faro' in modo di farlo conoscere anche ai miei amici.
Ciao Gianni, che piacere sentire le tue parole!!!!! Evidentemente lo scopo per cui ho creato questo sito sta dando i suoi frutti!!! Come ho detto diverse volte, lo scopo è quello di fornire un
servizio a quelle persone che riescono ad apprezzare il lavoro svolto e che condividono le mie stesse passioni. Tu hai vissuto come me i mitici anni '60, tu ami e continui ad amare la nostra Catania,
anche se lavori altrove, tu riesci ad emozionarti solo nel ricordare quelle piccole cose che hanno segnato la nostra fanciullezza... Tu sei l benvenuto!!!!! Spero che anche le tue figlie e i tuoi
nipoti riescano ad amare la nostra città!!! A presto
#103
Gianni Chiarenza(lunedì, 01 settembre 2014 17:49)
Casualmente mi sono imbattuto nel tuo sito ( scusa il Tu ) ed essendo un catanese "marca liotru" anche se ormai residente a Palermo per motivi di lavoro, ho scorso con vivo interesse quanto in esso
contenuto. E' semplicemente meraviglioso e Ti faccio i complimenti di vero cuore. Essendo anch'io un ragazzetto cresciuto negli anni 50/60, mi ha fatto ricordare tante di quelle cose che hanno
segnato la fanciullezza e contribuito alla nostra formazione. Mi riprometto di tornare a consultarlo e farlo vedere alle mie figlie ed ai miei nipoti che potranno amare ancora di più la nostra
Catania. Ancora complimenti ed a risentirci a presto.
Ciao Alice, le tue parole mi riempiono di gioia. Il sito è nato dalla mia passione per la Sicilia e in particolar modo per Catania, passione e amore che ho sempre cercato di trasmettere ai miei
alunni. Puoi prendere dal sito tutto il materiale che vuoi (del resto lo scopo è quello di fornire un servizio a quelle persone, come te, che sanno apprezzare il lavoro svolto e che condividono le
mie stesse passioni). Tienimi informata sui tuoi spettacoli e, se vuoi, posso inserire qualcosa di te anche nel mio sito. A presto. Ciao. Pina
#101
Alice Ferlito da Catania(giovedì, 28 agosto 2014 19:39)
carissima Pina per caso sono capitata nel tuo sito...la mia grande curiosità mi ha inspitrata...sono un attrice professionista catanese...e sto preparando uno spettacolo sulle nostre tradizioni...e
così gironzolando sono arrivata a te....trovo il tuo sito una vera e propria manna dal cielo...devo partecipare ad un festival organizzato a catania tra il 19 ed il 21 settembre il mio spettacolo si
intitola nzichitanza....vorrei poter attingere dalle tue infinite informazioni riportate nel sito..e mi piacerebbe sapere da te tante altre cose...quello che hai fatto...raccogliere tanto materiale è
una cosa bellissima...mi piacerebbe sentirti...un abbraccio Alice ferlito
#100
Marisa da Treviso(sabato, 09 agosto 2014 13:57)
Ciao, sono Marisa da Treviso. Trovo questo sito molto interessante e completo in ogni sua parte. Complimenti!!! Lo consulterò spesso anche se non sono siciliana.
Ciao Alfredo, mi fa piacere sapere che hai consultato il sito e che lo trovi molto utile. Ti ringrazio per le informazioni su Praga, le aggiungerò all'itinerario, perché sicuramente saranno di aiuto
a coloro i quali vogliono visitare questa stupenda città. Spero di averti sempre fra i miei ospiti, perché la tua presenza sarà molto gradita. Se hai altre notizie su Praga o su qualsiasi altra
città, inviamele. Ciao Pina
#98
Alfredo da Acireale(martedì, 05 agosto 2014 20:51)
Ciao Pina, il tuo sito mi è stato segnalato dal mio amico Claudio (o Orazio come lo chiamate voi). Lo trovo molto bello e utilissimo per i consigli che dai sulle città che hai visitato. Per me sono
state preziose le indicazioni su Praga, dove sono stato di recente. A tal proposito vorrei aggiungere alcune informazioni che potranno essere utili per chi si vuole recare in quella splendida città.
Una è per segnalare la presenza di un gruppo di guide low-cost in italiano (oltre che in altre lingue come lo Spagnolo o l'Inglese). Si fanno chiamare White Umbrella Tours (sito
www.whiteumbrellatours.com) e si fanno trovare in piazza della città vecchia a sinistra dell'orologio, riconoscibili, appunto, per gli ombrelli bianchi. Per iniziare offrono un free tour per il
quartiere ebraico, la città vecchia e la città nuova. Free perché non è soggetto a nessuna tariffa, ma a una libera offerta al termine del tour. Offrono anche altri tour a basso costo ( ad es. il
Castello e Malà Strana a 10 euro).
La seconda cosa che può essere utile sapere è quella relativa ai servizi di trasporto pubblici, veramente molto efficienti. Con lo stesso biglietto (esiste anche quello giornaliero) è possibile
fruire del tram, dei bus, della metro e anche della funicolare che porta alla collina di Petrin.
Ciao e ancora grazie e complimenti per il bellissimo sito.
#97
Giulio da Catania(martedì, 22 luglio 2014 20:00)
Ritengo questo sito di grande utilita'. Ho seguito gli itinerari per alcune citta' dell'Europa e mi sono trovato benissimo. Consultero' spesso questo sito, non solo per i viaggi, ma anche per tutte
le notizie che riguardano la Sicilia e Catania in particolare.
#96
Elio da Catania(giovedì, 19 giugno 2014 12:00)
Quanti ricordi...E' bellissimo Pina!!!
#95
Francesco Fontana da Erba(martedì, 17 giugno 2014 20:08)
Complimenti, un bel progetto, condivido pienamente di tener vivo il ricordo dei giochi antichi, mi auguro che si divulga in tutti i giovani, in modo che riscoprano il vero significato dell'amicizia e
del vivere insieme. Io sono di Palermo, e soffro molto non poterla vivere.Brava!
#94
Rina Torre da Catania(lunedì, 16 giugno 2014 10:30)
spettacolare!!!!!!!!!!
#93
Gianna da Venezia(giovedì, 12 giugno 2014 08:51)
Bellissimo sito. Complimenti!
#92
Giulio da Como(venerdì, 09 maggio 2014 17:42)
Sono entrato in questo sito per caso perché cercavo, tramite un motore di ricerca, notizie sull'origine del dialetto siciliano. Ho scoperto con piacere che è un sito interessantissimo, ricco di
notizie riguardanti la bellissima terra di Sicilia, di curiosità sul linguaggio, di arte e di tanti altri argomenti che, come dice l'autrice, sono delle vere "perle". Navigare fra le pagine è stato
un vero piacere, lo farò spesso e volentieri.
#91
Giuliana da Milano(venerdì, 02 maggio 2014 20:35)
Sono stata in Sicilia per le festività pasquali. Devo dire che è una terra bellissima, tutta da scoprire. Non la conoscevo, ma sono stata incuriosita da tutte le notizie che ho letto nel suo sito. Ho
seguito alcuni degli itinerari da lei consigliati e mi sono trovata molto bene. Tornerò senz'altro anche in estate per godermi il sole, il mare e l'Etna. Grazie per l'amore che trasmette per la sua
Terra. E' un sito fantastico, ricchissimo di notizie, sia per chi vuole scoprire la Sicilia, sia per tutto il resto.
#90
Marco(giovedì, 24 aprile 2014 20:04)
Mi sta venendo una fame tremenda;per quanto riguarda gli Iris non sono mai stato in Sicilia ma li ho mangiati a casa di un'amica di Palmi che li ha comprati da una pasticceria siciliana in provincia
di Reggio Emilia. Ora ti saluto e domattina sicuramente penserò ad una magnifica colazione catanese.... almeno con la mente la posso sognare!!!
Sì, Marco, gli Iris (a Catania usiamo la forma maschile) sono dolci tipici siciliani. Ho capito che tu li hai mangiati (ma dove, in Sicilia?), quindi sai quanto sono buoni, specialmente caldi. Iris,
ravioli di ricotta e cannoli sono le nostre specialità, per non parlare poi delle nostre granite al limone, alla mandorla e ai gelsi che, accompagnate da brioches fumanti, formano la nostra colazione
preferita (una volta sola in estate, adesso in tutte le stagioni)! Ciao
#88
marco(mercoledì, 23 aprile 2014 22:37)
ciao Pina la scoperta del tuo sito è stata casuale, stavo cercando ricordi,giochi,oggetti,canzoni o situazioni che mi ricordassero la mia infanzia(sono nato nel'62)e dopo aver esplorato svariati siti
mi sono imbattuto nel tuo;devo dire con sincerità che mi piace molto xchè parla e racconta di tante cose e permette a noi visitatori di non annoiarci....e poi ci racconta di una parte importante e
meravigliosa della nostra ITALIA. Prima di chiudere, una curiosità:ma le Iris sono dolci catanesi?....sono buonissime!!!!! alla prossima.
Caro Marco, come sarebbe bello se tutti la pensassero come te!!! Purtroppo ancora non è così, perché c'è sempre "qualcuno" che si ostina a pensarla in modo diverso!!! Ti ringrazio per essere entrato
nel mio sito (a proposito, come hai fatto a scoprirlo?) e spero che tu lo faccia spesso, perché sarai sempre un ospite gradito. Ciao Pina
#86
MARCO(martedì, 22 aprile 2014 21:36)
cara Pina non ho origini siciliane, anzi sono totalmente nordico ma così amante del sud da aver sposato una meravigliosa donna pugliese ma ho conoscenti e colleghi di lavoro siciliani. La molla che
mi ha fatto venire viglia di scriverti è stato proprio il fatto della lontananza geografica anche se non avevo dubbi sul fatto che noi bambini eravamo molto simili nella quotidianità visto che con
mia moglie spesso ci diciamo.... ti ricordi quando da piccoli.... è un vero peccato che i ragazzi d'oggi non abbiano provato ciò che abbiamo provato noi;spero di non averti annoiato troppo quindi ti
saluto e ti auguro un buon proseguo di serata. Marco
Marco, non so se sei di origine siciliana, ma il fatto che ti sia emozionato nel ricordare i giochi che facevamo da bambini e nel riscoprire, poi, che erano gli stessi giochi senza distinzione di
luoghi geografici, mi ha fatto un immenso piacere. E' vero l'ITALIA è UNA ed UNA SOLA, e chi la pensa diversamente non si sa guardare attorno, non ha occhi per ammirare le bellezze naturali e
artistiche della nostra penisola, non ha cuore per scrutare sentimenti che sono comuni a tutti noi, senza distinzione di nord o sud. Siamo Tutti figli della stessa TERRA!!!! Grazie di cuore per
averlo ricordato!!!
#84
marco(martedì, 22 aprile 2014 20:11)
ciao Pina mi hai fatto venire i lucciconi agli occhi nel ricordare quanto mi sono divertito da bambino e nell'avere la conferma che l'ITALIA(alla faccia di chi dice il contrario)è una sola visto che
a Reggio Emilia si facevano le stesse cose GRAZIE
Grazie Sonia per il Suo invito. Mi farebbe tanto piacere conoscere le opere di Antonio Sapienza, per cui cercherò di andare a Siracusa entro il 27 c.m. per ammirare i dipinti di questo grande
artista. Saluti Pina
Buonasera Pina, ho avuto il Suo riferimento da una amica comune Emanuela Catalano ho piacere di invitarLa alla mostra di Pittura in corso fino al 27 cm. a Siracusa Via Mirabella 31 presso Ex Convento
del Ritiro.
Auguri di una Serena Pasqua.
Cordialità Sonia Sapienza
Grazie Pippo, tu lo hai scoperto da solo, io già lo sapevo, in quanto mi arriva ogni settimana il report di ShinyStat web analytics in tempo reale che mi informa sull'andamento delle visite nel mio
sito e mi dice anche il paese da cui provengono. E' stato straordinario per me scoprire che le visite provengono da tutte le parti del mondo!!! Il sito è aperto da appena 1 anno e questi sono i
risultati: dal 07/04/2013 al 06/04/2014 Visite totali: 14.565 Totale pagine viste: 38.235 . Posso dire che sono veramente soddisfatta, ed è per questo che cercherò di fare sempre meglio!!!
Pubblicherò copia del report annuale su facebook. Ciao
#80
Giuseppe Nasca(domenica, 06 aprile 2014 07:52)
Buongiorno Pina. Ho il piacere di comunicarti che il tuo sito viene seguito pure in Germania, dove vive a Manheim una corposa colonia di siciliani e di sicilianisti. Come vedi, sei riuscita nel tuo
intento di "esportare" nel mondo la nostra cultura. Ciao
Caro Aurelio, i ragazzi d'oggi non possono capire!!!! Ecco perché ho trattato l'argomento in classe con i miei alunni, anzi, per stimolarli alla ricerca dei giochi di una volta, ho organizzato un
concorso grafico-fotografico in alcune scuole medie, compresa la mia. Le foto del video "Giochi perduti", che ho pubblicato in questo sito, sono state realizzate dai miei alunni, dopo varie ricerche.
I ragazzi venivano fotografati mentre simulavano i giochi. E' stata un'esperienza bellissima sia per loro che per me. Poi, per non lasciare perduto tutto il lavoro fatto, ho deciso di realizzare il
video.
#77
aurelio(domenica, 23 marzo 2014 10:06)
Cara Pina, quanti ricordi vedendo i giochi che facevamo da bambini!
Ricordi? Il giorno dei morti i genitori nascondevano qualche giocattolo in casa e i bambini dovevano trovarlo. Poi dicevano: questo te lo ha portato la nonna, questo lo zio.. Per ricordare i cari
morti. Poi quel giorno per i maschietti era d'obbligo avere "'a rivottella de' motti", che sparava i cappisi (capsule).. E già dal mattino le strade risuonavano degli spari e dell'odore di polvere da
sparo dei "coi boi e dell'indiani"..
Altri giochi:
Ricordo ancora la filastrocca: "Pugnu cutugnu, amara a cu' ciu' rugnu, ciu' rugnu a me' mugghieri ca è figghia di cavaleri"! E giù un pugno sulla schiena di un amico!
Azzicca azzicca.. Quanto tempo speso a giocare in Via Fattorini con le nocciole o con le catenelle! I più bravi avevano decine di metri di catenelle!
U' taccu, giocato con vecchi tacchi da scarpe.
E' Ligna (la lippa) che si giocava con un bastoncino ritto sull'angolo del marciapiedi e con un altro corto bastoncino che tentava di abbatterlo e tu doveri respingerlo.
"A miffa", altro gioco simile ad acchiappa acchiappa. Uno aveva la "miffa" e doveva passarla ad un altro toccandolo e gridando: miffa! Ovviamente tutti scappavano..
Peccato che tutto sia finito. Un grosso rimpianto e tanta tristezza per i bei tempi andati della nostra fanciullezza e che non torneranno mai più!
Ciao!
#76
Salvatore Messina(venerdì, 14 marzo 2014 11:24)
Ciao mia splendida Signora Pina, ho letto il tuo messaggio ca mi fici cuntentu, grazie! Ti ringrazio dell'invito mentre ti prego, per piacere, come fare per allegare un mio dipinto, foto, poesie,
sculture. Un forte abbraccio, Salvatore salva tutti salva l'anima dei prosciutti! ;)
p.s. se ci diamo del tu, mi fai sentire come a casa mia, in quel di Catania.
#75
aurelio(mercoledì, 12 marzo 2014 15:21)
Cara Pina, strano veramente avere incontrato sul tuo sito un carissimo amico, Salvatore da Vicenza. Lui è modesto, ma te lo dico io: sappi che "Turi" è un bravissimo pittore (con sue opere esposte al
MOMA di New York) ed altrettanto bravo fotografo, oltre ad essere una persona dotata di grande umanità. Quindi i suoi complimenti sono veramente sentiti. Ciao!
#74
Salvatore Messina da Valdagno(mercoledì, 12 marzo 2014 09:57)
Mai navigato in un sito così completo, ricco di splendidi contenuti.
Un forte abbraccio!
Aurelio da Genova, Salvatore da Vicenza, che bello sentire le vostre parole!!!! Sono felicissima perché vedo che sto raggiungendo il mio obiettivo: quello di essere seguita da persone che Catania ce
l'hanno sempre nel cuore anche se vivono lontano. Seguitemi sempre, perché troverete tantissime altre novità. Grazie per i complimenti!!!
#72
Salvatore(mercoledì, 12 marzo 2014 00:35)
Ciao Pina, faccio mio lo scritto dell'amico Aurelio, tranne alcuni piccoli particolari.
Nato a Catania nel 1939, ho girato quasi mezza Italia mentre oggi, da pensionato, vivo in prov. di Vicenza.
Riguardo il tuo sito non posso fare altro che inchinarmi, applaudire et complimentarmi! Ciao
#71
Aurelio(martedì, 11 marzo 2014 20:37)
Ciao cara Pina, grazie per i complimenti! Io è da 50 anni che sono a Genova, ma ho sempre portato alto il nome di Catania. Infatti anche sul lavoro chiamavo tutti i colleghi "figghiu", ma io ero
"Figghiu 1"
Dopo moltissimi anni sono venuto a Catania l'anno scorso... che sogno! Il mare, la Playa , il Lido Casabianca che non c'è più.. Pensa, ci stavo tre mesi l'anno, d'estate. Ero tanto nero che tutti mi
chiamavano "'u tuccu" :-), 'A piscaria, gli arancini di Savia... matri mia.. fermami, che se inizio a parlare non mi fermo più.
Certamente aggiungerò altre parole in dialetto catanese. Bella questa tua iniziativa, serve a non fare spegnere le nostre tradizioni e noi che siamo lonntani dalla nostra Catania forse apprezziamo
ancora di più questa meravigliosa città.
Come si dice? Bacio le mani, 'sabbenerica.. (ma forse ora non si usa più, vero)?
Ciao!
Ciao Aurelio, mi ha fatto un immenso piacere averti tra i miei ospiti. Tu sei un Catanese doc, di quelli che hanno la propria città nel sangue e che continuano ad amarla anche se l'hanno lasciata
parecchi anni fa. Sono veramente felice che hai apprezzato il sito e che ti sei anche commosso nel rivedere il video che ti ha ricordato la tua infanzia. Ti ringrazio per le parole in dialetto che mi
hai inviato, le aggiungerò alla lista. Se te ne ricordi altre, inviamele. Grazie, Pina
#69
Aurelio(lunedì, 10 marzo 2014 09:41)
Che bello il sito sulla mia Catania! Ho lasciato la mia città che avevo 13 anni per andare in "continente". ma MAI ho dimenticato Catania, i suoi profumi, i suoi sapori, la sua lingua. (I catanesi di
oggi mi chiedono come parlo, ma il mio è un catanese "vintage", di 50 anni fa.. :-)
Ho aggiunto anche alcune parole del nostro dialetto alla lista, poi con vera commozione (ho 63 anni) ho visto il video dei giochi che facevamo da piccoli, ed i miei ricordi sono andati a quando avevo
i calzoni corti. Allora non c'era il pc, ma ci si divertiva tanto e con poco..
Grazie e bravi/e!
Aurelio
Ringrazio Dalli Cardillo e Giuseppe Mazzaglia per le belle parole espresse dopo aver visitato il sito. Sì, è vero, "la buona comunicazione è il vero senso della vita" ed è proprio questo il vero
messaggio che desidero trasmettere con la realizzazione di questo sito. Spero di riuscirci!!!!
#67
Giuseppe Mazzaglia(giovedì, 06 marzo 2014 19:08)
Gentile Pina, casualmente e anche attraverso Pippo Nasca, ho brevemente visitato questo suo sito. A prima impressione pieno di colore e ospitalità. Questo è il vero messaggio, il vero senso della
vita; la buona comunicazione. Sicuro promontorio di cultura e pace. E crescita nei reciproci confronti di "mondi" simili e diversi, come lo siamo noi. /// Cordialità e salute Giuseppe Mazzaglia
(Bronte)
#66
Dalli Cardillo Silvio da Sondrio(giovedì, 06 marzo 2014 12:56)
Mi complimento, per l'accuratezza e precisione,che fà onore alla nostra trinacria. Omaggi.
#65
Giuseppe Nasca(mercoledì, 05 marzo 2014 20:00)
Ho ascoltato tutto quello che hai messo nel sito di Nino Martoglio, che da tempo ha attirato la mia attenzione sulla sua opera, Nel mio libro ILARIA E CATANIA parlo di questo grande scrittore
catanese a pagina 95 esternando la mia ammirazione ed i miei dubbi sulla sua immatura morte archiviata come un banale incidente ... Fu un incidente? Io non ci credo! Grazie per il tempo che ho speso
ascoltando le cose che già conoscevo. Cordiali saluti.
Grazie Giuseppe, i complimenti come i tuoi mi gratificano molto e mi spingono a fare sempre meglio. Cercherò di arricchirlo sempre di più, perché il mio obiettivo è quello che possa essere utilizzato
da molti, ma soprattutto dalle persone che vivono lontano e che non taglieranno mai quel cordone ombelicale che li lega alla loro Terra.
#63
Giuseppe(venerdì, 28 febbraio 2014 18:11)
Oggi ho scoperto per caso il tuo sito e lo trovo fantastico.
Sono un catanese di 62 anni che abita dal 1997 a Roma, e guardando il sito mi sono divertito ed emozionato nel vedere le cose del tempo passato. Mi auguro che arricchisci di più questo sito..... io
l'ho già messo tra i miei preferiti. Complimenti per il lavoro che hai fatto.
Ciao
Giuseppe
#62
Francesco(venerdì, 28 febbraio 2014 17:06)
......ha parlato l'gnoranza, la cosa peggiore che possa capitare agli esseri umani!!!! Pina non soffermarti per cortesia sul fatto che " arranco" come in un paesaggio che non mi è consono !!!!!! Ti
chiedo scusa.... A furia di curiosare......ho trovato anche i video già' da te pubblicati su Facebook , come non detto....allora avevo capito bene prima!!! Cordiali saluti.
#61
Francesco(venerdì, 28 febbraio 2014 14:57)
Grazie Pina, ho trovato secondo tuo suggerimento; non credevo di vedere il mio nome, comunque se hai fatto così' avrai fatto come tu avevi previsto, scusa la mia goffaggine, a 83 anni sto
impicciandomi di cose meglio seguite dai giovani !!!..... Tanto è' vero che pensavo, come del resto ho scritto, che i video pubblicati su Facebook potessero essere visti anche sul tuo sito, se così è
certamente mi sono sbagliato.........però nulla toglie alla tua iniziativa!!!!!!!
Francesco puoi trovare i sonetti su "Catania" poi "personaggi illustri"e ancora su "Nino Martoglio". Alla fine della pagina troverai il link.
La pagina l'ho impostata così come la vedi, però se hai altre idee, fammelo sapere. Se vuoi, inviami anche qualcosa su di te, perché sto pensando di crearti una pagina anche su "Le Vostre Perle" in
Gocce di Memoria. Del resto il sito l'ho creato per questo, per dare la possibilità a tutti e anche a chi si trova molto lontano dalla propria Terra di potersi esprimere con ricordi, poesie o
qualunque genere di lavoro. A presto!!!
#58
Francesco da Torino(venerdì, 28 febbraio 2014 12:10)
Pina,innanzi tutto ti chiedo scusa per il refuso, si è' accorta mia moglie, pensa io non conosco nessuna Lina !!! Ti prego con comodo dove posso trovare i sonetti nel tuo sito ? Grazie per tutto
!!!
#57
Manuela da Trieste(martedì, 25 febbraio 2014 07:02)
Sono entrata in questo sito per caso, perché tramite un motore di ricerca cercavo notizie su Catania, in quanto ho lasciato questa mia città moltissimi anni fa. Mi sono ritrovata a navigare in questo
sito che ritengo sia molto interessante e degno di lode soprattutto per chi vive, come me, lontano dalla sua Terra. Mi sono emozionata tantissimo nello scorrere le pagine del sito, sono ritornata
indietro nel tempo sia per tutto ciò che ho ritrovato sulla mia terra, ma anche per quelli che, come me, hanno vissuto i meravigliosi anni sessanta. Grazie per tutto quello che fai per tutti noi!!!!
Pippo, sarò sempre ben lieta di ospitare le tue opere nel mio sito, quindi aspetto altro materiale. Vorrei arricchire la pagina a te dedicata con la tua biografia (in realtà ho inserito qualcosa che
ho trovato nella rete) ma mi piacerebbe ampliarla di più.
Ti ringrazio per le belle parole!
#55
Pippo Nasca(lunedì, 10 febbraio 2014 20:38)
Nel ringraziare per lo spazio concessomi in "Gocce di memoria", debbo congratularmi per il lavoro svolto nel realizzare tutto il sito, che ho avuto modo di visitare con molta attenzione. Se me lo
consenti, ti invierò altro materiale per arricchirlo sempre più. In ogni caso BRAVA, veramente BRAVA!
#54
Mary da Catania(mercoledì, 05 febbraio 2014 11:56)
Hai fatto un lavoro eccezionale. E' bellissimo ed interessantisssssssssssimo! Grazie. Continua a farci emozionare sempre!
Francesco, mi dispiace per l'errore sulla tua citta', in effetti sei sempre tu, il caro Francesco da Torino che mi segue sempre e che ha scritto diverse volte in questo spazio. Per quanto riguarda la
Centona, l'ho inserita tra le opere di Martoglio. Grazie per gli apprezzamenti
#52
Francesco da Torino(martedì, 04 febbraio 2014 15:40)
Ho visto che il mio messaggio di Lunedi è stato attribuito ad un "Francesco da Milano"; voglio rivendicare il mio compiacimento come meriti, anche per il successo "mondiale" che sta avendo il tuo
Sito. Io contemporaneamente mi consolo con la raccolta di poesie siciliane di Nino Martoglio pubblicate nel volume "CENTONA", libro del quale ebbi la fortuna di reperirne una copia prima di
"emigrare" in Torino !!!! Anzi, non ne ho trovato traccia del medesimo nel tuo Sito, in questi anni rileggendolo sono riuscito a memorizzarne qualche sonetto; lettura eccezionale per chi non vuole
dimenticare lo spirito catanese. Un caro saluto Francesco " da Torino".
#51
Francesco da Milano(lunedì, 03 febbraio 2014 09:52)
Pina sei formidabile!!!!!! congratularsi con te è troppo poco....riesci a far svegliare delle sensazioni credute ormai sopite dagli anni (ricorda i miei 83 anni)....pensa che avevo visto il film
"aria del continente", nella versione con Angelo Musco, circa 65 anni fa....e ho rivisto gli anni della spensieratezza, bastava poco per farci una risata, oggi occorrono altre emozioni!!!! il film è
stato visto anche da mia moglie,(restia a perdere tempo con i moderni sistemi) per la la prima volta!!!!! BRAVA !!!!! complimenti.....persisti e..... facci ancora sognare!!!
Grazie Emanuela per il suggerimento. Inserirò senz'altro la Fondazione in una delle pagine del sito, in quanto la ritengo veramente una "perla" catanese. Attendo, con piacere, tanti altri
suggerimenti. Cari saluti. Pina
#49
Emanuela Catalano da Firenze(domenica, 19 gennaio 2014 07:57)
Cara Collega, un sito bellissimo.
Voglio solo suggerirti una bellezza catanese che pochi conoscono, la Fondazione La Verde LA Malfa in via Tenente Nicolosi a S.Gregorio-
Purtroppo la Scultrice Elena La Verde è morta nel 2012 e non so se è ancora tutto fruibile.
Cerca su internet, la Fondazione aveva un sito.
Un caro saluto
Emanuela
#48
Simona da Ravenna(venerdì, 10 gennaio 2014 08:46)
Grazie per questo sito bellissimo, perche' parla della mia terra che amo moltissimo anche se l'ho lasciata molti anni fa. Scorrere le sue pagine e' come ritornare nei miei luoghi tanto amati, li
portero' sempre nel mio cuore. Mi piace molto questo sito anche perche' tratta tanti altri argomenti utili ed interessanti.
#47
Alessandro da Genova(martedì, 07 gennaio 2014 10:43)
Difficilmente mi fermo a scrivere la mia opinione per un sito, ma questa volta lo voglio fare, perché lo ritengo veramente utile. E' un sito molto interessante, ben articolato in ogni sua parte, di
facile fruibilità. Accurato, funzionante e funzionale, navigare all'interno delle sue pagine è come aprire una finestra nel mondo dell'arte, della cultura, della fotografia, ma non solo... Lo
consulterò spesso e volentieri e lo consiglierò anche ai miei amici!!!! Grazie!!!
#46
Agata Nasca(mercoledì, 04 dicembre 2013 13:34)
Hai fatto un lavoro importante. Sei eccezionale!
#45
Laura da Catania(lunedì, 02 dicembre 2013 17:38)
Ciao, sono andata su Google per fare una ricerca sulla sicilianità e mi sono ritrovata nel tuo sito. L'ho visitato e sono rimasta favorevolmente sorpresa per la quantità di contenuti, per le
bellissime immagini, per la chiarezza con cui vengono esposti gli argomenti. Anch'io amo l'arte, i viaggi e la fotografia anche se non sono molto esperta e mi riprometto di consultare il tuo
bellissimo sito per tutte le informazioni di cui ho bisogno.
#44
GREGORIO(sabato, 23 novembre 2013 15:33)
Salve, ho visto con molto interesse il suo sito. Complimenti per il materiale interessantissimo che ha messo a disposizione del web. Sono uno studente di primo anno dell'accademia di belle arti di
Catania e ho visto che lei ha pubblicato u na foto del palazzo di Piazza Iolanda in stile liberty. Sto facendo una ricerca in merito, potremmo metterci in contatto per questo. Mi faccia sapere anche
via facebook ecco il mio profilo: https://www.facebook.com/gregorio.giarrusso
La ringrazio e a presto.
cordiali saluti
#43
Fabiola Cuzzopoli da Palermo(giovedì, 31 ottobre 2013 07:46)
Desidero visitare luoghi d'arte di particolare pregio e a me sconosciuti pur essendo siciliana grazie
#42
Giorgio da Bergamo(martedì, 17 settembre 2013 16:44)
Sito molto interessante, ricco di notizie utili. Complimenti!
#41
Giorgia da Reggio Emilia(mercoledì, 07 agosto 2013 07:30)
Bellissimo sito, utile ed interessante! Complimenti!
#40
Pinuccia Lo Presti(sabato, 20 luglio 2013 14:28)
Ho continuato a curiosare sul tuo sito è davvero super interessante!!!!!!!!!!!!!Sei mitica.
#39
marco da Rovigo(venerdì, 28 giugno 2013 21:01)
Un mio amico siciliano mi aveva parlato molto bene di questo tuo sito ed ho voluto entrarci anch'io per conoscere questa bellissima terra di Sicilia. In effetti devo dire che l'ho trovato molto
interessante anche se non sono siciliano, perché è un sito ricco di notizie interessanti, impostato in maniera elegante, scorrevole e di facile fruizione. Complimenti, lo consigliero' ai miei amici.
Buon lavoro!
#38
francesco(mercoledì, 19 giugno 2013 09:53)
Gentile Pina, io ricevo normalmente e.mail, non comprendo come non possa ricevere la tua. Prova ad inviarmene una senza allegato, non vorrei che la canzone fosse "pesante"? Comunque sono state
gradite entrambi le versioni! Ti ringrazio e chiedo scusa per il disturbo che ti ho procurato. Cordiali saluti Francesco
Francesco, la versione che ti ho inviato è quella del tenore siciliano Marcello Giordani, però anche quella di Bocelli è altrettanto bella, anche se non è siculo (compensa Fiorello, però).
Cerca nella posta (la trovi come allegato alla e-mail)e salvatela nel computer. Se ti piace di più la versione Bocelli-Fiorello, fammelo sapere perché ti posso inviare anche quella.
#36
Francesco(martedì, 18 giugno 2013 10:21)
...."errata corrige".... , rileggendo il messaggio inviato, noto che ho ribattezzato "Bocelli", comprendo che non posso permettermi simili errori verso una "ex-insegnante". Me ne scuso e risaluto.
Francesco-
#35
Francesco(martedì, 18 giugno 2013 10:09)
Era proprio quella, non speravo di trovare la versione Boccelli! non riesco però a salvarla, sono contento lo stesso. Grazie ancora, salutoni Francesco.
Carissimo Francesco, è la serenata che cercavi? Sei riuscito a salvarla nel tuo computer? Fammi sapere. Ciao Pina
#33
Francesco(domenica, 16 giugno 2013 12:25)
trovataaaaaaaaa e sentita, grazie Francesco
#32
Francesco(domenica, 16 giugno 2013 12:10)
Carissima Pina, nemmeno io capisco il perché, ti ringrazio comunque, ti volevo suggerire di fare quello che hai fatto !!!!, brava adesso la cerco grazie. Salutoni Francesco
Carissimo Francesco, ti ho inviato due e-mail con allegata la serenata “E vui durmiti ancora”. Una e-mail te l’ho inviata il 12 maggio in risposta alla tua, ed un’altra il 6 giugno. Non capisco come
tu non le abbia potuto ricevere. Controlla meglio la posta, perché ci saranno sicuramente. Comunque fammi sapere, perché in caso contrario te la invierò per la terza volta. Intanto ti faccio sapere
che puoi ascoltarla anche in questo mio sito alla sezione “Terra di Sicilia”, alla pagina ”Canti popolari in Sicilia”. Oltre “E vui durmiti ancora” potrai ascoltare tante altre antiche canzoni
siciliane.
#30
Oliveri Ftancesco(sabato, 15 giugno 2013 17:51)
non ho ricevuto ancora la canzone " e vui figghiuzza ecc." io non posso darti alcun suggerimento, mi sembra strano avendo già ricevuto " duci terra mia ", scusami se insisto, ho molti amici siculi
che confidano in me; grazie per quanto potrai fare, cordiali saluti zio franco.
#29
Giulia da Chieti(mercoledì, 05 giugno 2013 17:56)
Navigando su Internet sono entrata nel tuo sito. Io non ti conosco, ma voglio lo stesso congratularmi con te, per l'eleganza, per la qualità dei contenuti, e per le emozioni che riesci a trasmettere
con il tuo sito. Anche se non sono di origine siciliana, ho letto con molto piacere tutto quello che hai postato sulla tua Terra, che deve essere bellissima e che spero di visitare al più presto. Sei
riuscita anche in questo, a far sì che la mia prossima vacanza la organizzerò in Sicilia. Ti ringrazio di avermi fatto conoscere questa straordinaria Terra.
Grazie Zio Franco, anche se non sei mio zio, io Ti considero tale. Ti ringrazio infinitamente per le bellissime parole che mi hai scritto e per gli apprezzamenti per il sito. Da tempo pensavo di
realizzarlo, perchè, penso che si veda, io, come Te, amo la mia Terra e ho trovato questo mezzo per dedicarLe tutto il mio amore. Mi fa molto piacere sapere che persone come Te, che hanno lasciato la
Nostra Terra da moltissimi anni, si emozionano ancora nel rivedere le immagini di questa tanto amata Sicilia. Il sito l'ho creato per questo, per emozionare chi l'ha tanto amata, e per chi non la
dimenticherà mai nonostante la lontananza. Le tue bellissime parole mi spingono a "rinvigorirlo" sempre più. Seguimi sempre! Con affetto Pina
#27
Franco Oliveri(sabato, 11 maggio 2013 18:20)
Ho apprezzato, apprezzo e continuerò ad apprezzare questa Tua "creatura", lontano dalla mia e tua terra dal 1956,in questo sito rivivo quotidianamente, gli anni della mia infanzia e giovinezza
"infioriti" soprattutto dalle Tue emozioni poetico-artistiche, espresse con affetto verso tutto ciò che ti circonda con animo nobile intrinseco in noi catanesi; non trovo espressioni più incisive che
possano elorgiarTi come meriti per il tuo modo di voler porre l'amore per la Nostra Terra, soprattutto verso coloro che il destino li ha portati lontani da essa. Brava| continua a rinvigorirlo
affinché possa rimanere in noi sempre presente. Zio Franco
#26
Claudia da Firenze(giovedì, 09 maggio 2013 07:18)
Ciao, mi recherò a Praga a giugno. Starò tre giorni. Visto che sei esperta di viaggi, mi puoi consigliare su cosa visitare in questi pochi giorni senza tralasciare le cose più importanti? Se ti è
possibile, mi puoi preparare un itinerario così da essere sicura di visitare tutto? Grazie di cuore. Hai creato un sito che è veramente utile ed interessante. Complimenti e grazie ancora.
Ciao Lina,
sono molto contenta di ritrovarti qui e di sapere che hai apprezzato il sito! So che tu hai realizzato parecchie cose sia a scuola che in tanti altri campi, che sei sempre impegnata nel sociale, per
cui accoglierò con molto piacere le tue esperienze.
Se è possibile, fai collaborare anche Maria Linguanti, anche se so che lei non ha parecchia dimestichezza con il computer, però sarebbe bello anche condividere esperienze di scuole della
Toscana.
Guardati con serenità il sito e se hai dei consigli da darmi, li accetto volentieri. A presto
#24
Lina(giovedì, 18 aprile 2013 01:00)
Ciao carissima Pina, non ho ancora completato la visione di tutto questo tuo sito che è veramente interessante ed emozionante. Avevo intuito la tua bravura, ma ho constatato che sei molto più brava
della mia intuizione, quindi cercherò nel mio piccolo di collaborare con qualche esperienza da me realizzata non solo a scuola ma anche in altri campi ti abbraccio con tanto affetto.
Ciao Cettina,
che piacere ritrovarti nel mio sito!!!
So che tu sei una persona sensibile ad ogni forma di arte, e quindi le tue parole mi riempiono di gioia e di soddisfazione.
Io ho creato il sito per persone come te, che sanno apprezzare, che sanno emozionarsi, che sanno sognare...
Mi auguro che questo primo approccio col mondo dell'informatica ti dia una carica tale da farti continuare su questa strada. Sicuramente tu sarai in grado di percorrerla nel modo giusto e vedrai che
scoprirai un mondo meraviglioso!
Aspetto le tue esperienze scolastiche, le tue poesie e i tuoi lavori, in modo che io possa pubblicarli nel sito. A presto.
#22
Cettina da Acireale(mercoledì, 17 aprile 2013 17:24)
Cara Pina,
tu sai che non capisco niente di informatica; io so di sicuro che esplorare il tuo sito è stata una bellissima sorpresa, anche se già conoscevo le tue capacità in materia. Sono stati per me momenti
d'arte, densi di emozioni genuine che mi conducono alla bellezza,che mi fanno sognare e soprattutto che mi conciliano con uno strumento di comunicazione che necessariamente imparerò ad usare. Un
abbraccio.
#21
Delia da Catania(mercoledì, 17 aprile 2013 15:34)
So che organizzi bellissimi viaggi, a quando il prossimo? Mi piacerebbe tanto partecipare anch'io a qualche viaggio organizzato da te, perché so che sono sempre riusciti benissimo. Tienimi presente
per il prossimo!! Ciao e complimenti per il sito, che è veramente molto interessante, ricco di notizie e completo in ogni sua parte.
Ho già postato qualche foto sul viaggio in Thailandia, ma sono talmente tante che ci vuole un bel po' di tempo per fare una selezione. Comunque a poco a poco ne inserirò delle altre! Tu seguimi e
vedrai!
#19
Giuliana da Catania(sabato, 06 aprile 2013 00:26)
Ciao, so che sei rientrata dalla Thailandia. Sicuramente sarà stato un viaggio meraviglioso. Raccontaci questa bellissima esperienza di viaggio e inserisci al più presto le foto per dare anche a noi
la possibilità di conoscere questa splendida terra.
Che sorpresa, Francesca! Sono felicissima di ritrovarti qui! Inviami il tuo indirizzo e-mail e anche il numero di telefono (non in questa rubrica, ma nei contatti), perché desidero comunicare con te
e ricordare i vecchi tempi. Ciao
#17
Francesca da Catania(giovedì, 21 marzo 2013 12:23)
Ciao, sono Francesca, ti ricordi, sono una tua excollega. Quanti anni sono passati!!!Mi ha fatto molto piacere sapere che avevi creato un sito tutto tuo! L'ho esplorato, è veramente molto
interessante!!! Quanti bei momenti abbiamo passato insieme in quella scuola di periferia, con quei ragazzi che, pur essendo molto agitati, ci volevano un mondo di bene. Mi ricordo che partecipavano
con tanto entusiasmo a tutte le attività che tu proponevi. Io ho scoperto Catania grazie a te, perché ti seguivo spesso nei tour che facevi con i ragazzi in giro per la città. Ricordo come eri sempre
precisa, prima delle visite, nel preparare i ragazzi con le tue spiegazioni e la proiezione dei tuoi audiovisivi. Io penso che i ragazzi non lo dimenticheranno mai, come del resto anche noi adulti.
Ricordo che anche le mamme ti seguivano sempre perché, pur abitando al centro, non conoscevano Catania. Mi farebbe tanto piacere incontrarti. Spero di risentirti presto. Ciao.
Cara Maria Luisa, sarò felicissima di inserire i tuoi lavori nel sito. Non devi fare altro che inviarli tramite posta elettronica, e per fare ciò, vai sui contatti che si trovano in basso, a
sinistra. Mandami a dire di che lavoro si tratta e non ti dimenticare di inserire il tuo indirizzo e-mail. Per quanto riguarda le poesie, visto che ho avuto anche altre richieste da altre colleghe,
vi dedicherò uno spazio tutto dedicato alle vostre poesie. Ciao a presto
#15
Maria Luisa da Verona(domenica, 17 marzo 2013 15:43)
Ciao, anch'io sono un'ex insegnante. Mi piace molto il tuo sito. Si vede che è creato da una persona che ha amato molto la scuola. Ho apprezzato molto l'idea di mettere in rete i lavori fatti da te e
da altri colleghi. Mi farebbe piacere inviarti qualche mio lavoro, mi devi dire, però come deve fare. A parte i lavori scolastici, avrei anche alcune mie poesie che mi piacerebbe condividere con voi.
Aspetto tue notizie.
#14
Claudia da Siena(giovedì, 14 marzo 2013 14:21)
Ciao, sono Claudia, ti scrivo da Siena. Sono entrata in questo sito poco fa e devo dirti che mi è piaciuto molto. E' molto ricco di notizie, mi piacciono molto le tue foto, si vede che ami molto la
fotografia e mi piacciono anche i tuoi video che sono stati creati con una certa competenza e con grande capacità creativa. Spero al più presto di inviarti anch'io alcune foto. A presto
Grazie Pina, sono contenta che il sito ti sia piaciuto, anche perchè tu sei una persona che se ne intende! Aspetto con immenso piacere il tuo contributo. A presto
#12
Pina Gerbino(venerdì, 08 marzo 2013 16:07)
Complimenti per il bellissimo sito e per la voglia di FARE che ti contraddistingue.Mi collegherò spesso cercando di portare anch'io il mio contributo. Auguri, Pina
#11
Luisa da Torino(domenica, 03 marzo 2013 12:37)
Ciao, mi chiamo Luisa, scrivo da Torino. Tu non mi conosci, ma voglio lo stesso inviarti i miei complimenti. E' un sito molto interessante e ben strutturato. Io l'ho trovato per caso girando su
internet. Subito sono stata attratta dalla sua grafica, dall'impostazione e di suoi contenuti molto gradevoli. Lo consulterò spesso pechè sono stata a Catania parecchi anni fa e devo dire che l'ho
trovata straordinaria, ma mi interesso anche di viaggi e quindi invierò anche qualche consiglio sui luoghi che ho visitato. Grazie per avermi dato questa opportunità.
Grazie Rita per le tue bellissime parole. Persone come te mi danno la spinta a continuare, perché sanno apprezzare il lavoro, condividendo con piacere tutte le esperienze. Ti aspetto nell'angolo
delle amiche. Un abbraccio. Pina
#9
RITACOSTA(venerdì, 01 marzo 2013 12:48)
Complimenti, sei veramente brava! Con le tue conoscenze informatiche fai onore alla nostra generazione. Il tuo sito mi è molto piaciuto e l'ho ampiamente visitato. Avrò modo di parteciparvi. Vedo e
rivedo tutti i tuoi video. Nostalgici e bellissimi. Ti abbraccio Rita
Rispondo a Rosaria.
Cerco di evitare di mettere foto di persone (specie se non autorizzata). Non ho inserito neanche le mie foto personali fra quelle dei viaggi, ma mi sono limitata solo ai paesaggi. Comunque posso
provvedere non appena mi date il consenso. Ciao
#7
ROSARIA(mercoledì, 27 febbraio 2013 19:05)
COMPLIMENTI PER IL TUO SITO. è INTERESSANTE PREMERE I VARI BOTTONI E SCOPRIRE COSA CI TRASMETTI.
PECCATO CHE NON HAI ARRICCHITO CON UNA FOTO LA PAGINA DEL GIOCO CON LE AMICHE. LA PROSSIMA VOLTA CHE CI INCONTREREMO AL TAVOLO DA GIOCO...............PROVVEDI.
Ciao cugino mio, mi fa tanto piacere sapere che ti è piaciuto il mio sito. Per il momento mi sono limitata ad inserire solo alcune informazioni, del resto ci sto lavorando soltanto da una settimana,
in seguito troverai molte più notizie. Salutami tantissimo lo zio. Un forte abbraccio.
#5
Orazio da Matera(martedì, 26 febbraio 2013 13:38)
Cara Pina, sono tuo cugino Orazio da Matera, figlio di Cicciuzzo, fratello di tuo padre.
Devo dire che ho trovato il tuo sito ben strutturato e con tante cose belle da vedere, da leggere e da ascoltare.
Complimenti!!!
Un caro abbraccio.
Grazie Orazio, sono contenta che il sito ti sia piaciuto. Tu sei un esperto, per cui il tuo giudizio per me è fondamentale. Per quanto riguarda il "prettamente femminile", non mi sembra che sia così,
perché alle donne ho dedicato solo una pagina (e mi sembra anche giusto). Tutto il resto è di tutti e per tutti. Ciao Pina
#3
ORAZIO(martedì, 26 febbraio 2013 13:22)
Complimenti è bello quasi come il mio.
A parte gli scherzi. E' veramente fatto bene e molto completo, anche se prettamente femminile. BRAVAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
#2
Orazio Claudio da Catania(lunedì, 25 febbraio 2013 14:03)
Ciao, ho visto il tuo sito, mi è piaciuto tanto. Complimenti, ha una bella vesta grafica, è elegante e di facile navigazione. Lo consulterò spesso
#1
Enza da Roma(venerdì, 15 febbraio 2013 17:42)
questo sito lo trovo molto interessante e di grande utilità. E' di facile navigazione e la grafica è molto elegante. Lo consulterò spesso e con molto piacere.Enza
Carla da Rovigo (giovedì, 17 aprile 2025 06:49)
Molto bello ed interessante questo sito. Complimenti!!!!
Lucia da Firenze (lunedì, 03 marzo 2025 09:27)
Bellissimo sito. Cercavo notizie su Catania e sulla Sicilia e ho trovato tutto quello che mi interessava. È ben strutturato, di facile lettura e ricco di informazioni. Lo seguirò in continuazione. Grazie!!!
Alfio Raciti (domenica, 13 ottobre 2024 14:21)
Davvero interessante, complimenti per la bella iniziativa!
vincenzo licciardello (giovedì, 03 ottobre 2024 13:48)
Complimenti per questo suo ottimo sito, arricchito di spunti e riflessioni storiche ed antropologiche , per meglio comprendere e far conoscere la nostra cultura ed i luoghi ove le tradizioni si tramandano ai posteri ed a coloro che amano conoscere le origini di quel lembo di paradiso , incastonato al centro del mediterraneo . grazie di cuore e disponibile a collaborare per sue ulteriori ricerche ( lieto di poterla ospitare nella biblioteca al DEI - dipartimento economia imprese , dell' università degli studi di catania - ove lavoro )
Angela da Roma (giovedì, 22 agosto 2024 17:05)
Bellissimo sito. Molto ben strutturato e ricco di notizie. L'ho trovato per caso ma ci tornerò spesso. Complimenti!!!
Giuliana da Arezzo (sabato, 11 maggio 2024 13:56)
Grazie a questo sito ho trovato tutte le informazioni che cercavo su Catania e sulla Sicilia. È ben strutturato, elegante e ricco di tante notizie su diversi argomenti. Lo consiglierò ai miei amici e lo consulterò continuamente. Grazie
goccediperle.it (martedì, 23 aprile 2024 10:40)
Marta, come promesso, farò in modo di inviare i tuoi saluti alle prof.sse Riggio e Giorgetti con le quali ancora sono in contatto. Al Preside ho già riferito ed è stato molto contento nel sapere che ti ricordi ancora con piacere di lui e di tutte le attività che si svolgevano nella scuola in quel periodo.
Spero di risentirti al più presto!
Saluti affettuosi.
Marta da Catania (giovedì, 18 aprile 2024 22:03)
La ringrazio per le sue dolci parole, prof.ssa Licciardello, e per aver risposto alla mia domanda circa il materiale degli anni scolastici da me frequentati. Ricordo inoltre perfettamente il vecchio sito della Sanzio da lei menzionato e in particolare, se non erro, rammento che nella sezione guestbook del sito c'era il sottofondo midi di "Wuthering Heights" di Kate Bush (mi corregga se sbaglio, ma mi pare proprio di sì!)
Ad ogni modo, sono Marta Rapisarda della sezione F (2004-2005 / 2006-2007).
Mi farebbe moltissimo piacere se in qualche modo i miei saluti e pensieri potessero raggiungere i miei vecchi insegnanti e il preside Bruno.
La ringrazio ancora, le auguro una buona serata.
Marta Rapisarda
Anna da Varese (lunedì, 15 aprile 2024 12:50)
Ottimo sito, ricco di contenuti, facile da consultare. Complimenti!
goccediperle.it (sabato, 06 aprile 2024 09:29)
Che bella sorpresa, carissima Marta! Una ex alunna della "Raffaello Sanzio" che entra in questo sito quasi per caso e che scopre che è realizzato da una ex insegnante della sua scuola! Quanti ricordi sono riaffiorati nella tua mente! E quante belle parole hai espresso nei riguardi della tua scuola e dei tuoi ex insegnanti! Di questo ti ringrazio moltissimo. E ti ringrazio anche per aver apprezzato il mio sito. Come hai potuto notare, ho inserito tra le mie perle la storia della scuola media "Raffaello Sanzio" di Tremestieri Etneo (CT) perché è stata la mia ultima scuola, perché si trova nel territorio dove io abito, perché l'ho vista nascere, perché è la scuola che ha visto crescere i miei figli e tutti i giovani del mio quartiere e soprattutto perché la storia di una scuola ha delle radici molto profonde che non possono e non devono essere dimenticate!
Per quanto riguarda il materiale relativo agli anni da te frequentati, chiederò a mio marito se lui conserva ancora qualcosa. Nel sito della scuola di quel periodo, gestito da me, si trovava tutto ciò che veniva realizzato in quegli anni.
Se non ti dispiace, puoi fornirmi anche il tuo cognome affinché io possa riferire, se mi sarà possibile, quanto da te scritto, agli insegnanti che tu hai menzionato e a mio marito, il Preside Bruno che si ricorda di tutti gli ex alunni?
Ti ringrazio e spero tanto di averti ancora come gradita ospite.
Saluti affettuosi
Marta da Catania (martedì, 02 aprile 2024 00:28)
Colta da un forte ed improvviso sentimento di nostalgia, ho cercato su Google delle informazioni sulla Raffaello Sanzio, scuola che ho frequentato dall'anno scolastico 2004/2005 al 2006/2007. Mi sono così imbattuta, per purissimo caso, su questo sito minuziosamente redatto e curato dalla prof.ssa Pina Licciardello, il cui volto e presenza nei corridoi della scuola rimangono ancora scolpiti nella mia memoria, così come ricordo con affetto il prof. Francesco Bruno, l'allora preside.
Con grande gioia, ho ritrovato alcune delle pagine dell'annuario che, ahimè, ho perso tra i vari traslochi da me fatti negli anni, tuttavia sono contenta di averne ritrovato qui almeno una piccola, ma significativa parte.
Non so se sia il luogo più adatto per farlo, e di questo mi scuso anticipatamente, ma ci tenevo a sottolineare quanto questa scoperta casuale sia stata in realtà molto impattante per me, quasi come una sorta di madeleine di Proust. Sono infatti riaffiorati velocemente tantissimi ricordi, come quello della prof.ssa Giorgetti, dolce, materna e navigata insegnante di materie letterarie della mia sezione (F); della carissima, nonché mia insegnante preferita negli anni trascorsi alla Sanzio, prof.ssa Cannilla, cui devo ancora oggi il mio interesse (sebbene in maniera del tutto amatoriale) per l'ascolto, la godibilità e la sensibilità verso la buona musica. Per finire, ricordo con grandissimo affetto la prof.ssa Sara Riggio, docente di scienze matematiche che ha mostrato un'infinita pazienza e comprensione nei miei riguardi, cercando di aiutarmi a superare le tante lacune che portavo con me dalla scuola primaria.
Grazie ancora, prof.ssa Licciardello, per questo meraviglioso tuffo nei ricordi. Qualora ci fosse altro materiale da lei conservato nel corso degli anni anche relativo a quelli da me frequentati la prego di rispondere a questo messaggio, ci terrei particolarmente.
Saluti,
Marta R
Irene da Trieste (venerdì, 22 marzo 2024 09:43)
Sito bellissimo e molto interessante. Ricco di contenuti trattati con dovizia di particolari. Lo consulto da parecchio tempo, anche perchè amo la Sicilia e i siciliani. Continuerò a consultarlo continuamente. Grazie!!!!!
Maria da Milano (lunedì, 11 dicembre 2023 13:57)
Bellissimo sito, molto interessante. Curato in ogni particolare. Complimenti!
Grazia Lucia Giuffrida da Misterbianco (sabato, 30 settembre 2023 16:14)
Per caso ho scoperto questo sito davvero piacevole da sfogliare, sicuramente continuerò a consultarlo.
giuseppe (giovedì, 14 settembre 2023 16:17)
desidererei sapere la parola : piticchi forse riferita ai soldi.infatti il detto figghi piticchi presubilmente è detto per i figli che spillano denaro ai genitori.grazie.
Lillo (lunedì, 04 settembre 2023 16:16)
Complimenti
Anna Conti da Ragusa (mercoledì, 05 luglio 2023 13:09)
Complimenti vivissimi, sito ben strutturato, esauriente, vivace, completo. Straordinario e... quanto amore per la nostra terra.
saluti cari
pippo nasca (giovedì, 06 aprile 2023 11:41)
Come ti ho detto per telefono, non riesco a controllare il mio vecchio profilo perché è stato abolito il sito teletu.it - Ti comunico il mio nuovo indirizzo messenger : pipponasca2@gmail.com
Realizziamolo (giovedì, 02 marzo 2023 18:30)
Evento storico e mondiale, tutti insieme possiamo realizzarlo
https://ideas.lego.com/projects/9fadf8c2-ebf2-4af1-b874-a421a23c2166
Anna da Torino (sabato, 14 gennaio 2023)
Sono entrata nel sito perchè avevo bisogno di trovare notizie su uno scrittore catanese e, dopo aver trovato ciò che mi interessava, sono stata alcune ore a navigare fra le sue pagine. Che dire: è fantastico!!! Ci sono tante notizie interessanti!!! Penso di consultarlo spesso!
Francesco da Rovigo (mercoledì, 02 novembre 2022 20:47)
Sito molto interessante, ricco di contenuti culturali. Ben strutturato e di facile navigazione. COMPLIMENTI!!!
fabio rocca di Palermo (martedì, 01 novembre 2022 07:45)
Sono il presidente del Club di Territorio di Palermo del Touring Club Italiano gradirei un contatto per avere maggiori informazioni sulla Sua attività. La mia mail fabiorocca2@alice.it
Saluti
Fabio Rocca
Agostino (lunedì, 08 agosto 2022 17:00)
Complimenti per il bellissimo sito molto interessante.
Antonella da Milano (sabato, 09 luglio 2022 15:53)
Consigliata da un'amica sono entrata in questo sito. Sono rimasta sorpresa per la quantità di notizie che ci sono. Io amo la Sicilia, pur non essendo siciliana, perchè l'ho visitata diverse volte ed ogni volta sono rientrata a casa con la speranza di tornarci ancora! Navigando fra le pagine di questo meraviglioso sito ho rivisto luoghi che ancora oggi ho nel cuore e luoghi che ancora non conosco ma che vorrei visitare al più presto. Grazie per tutto questo bellissimo lavoro! Lo consulterò spesso non solo per le notizie sulla Sicilia ma anche per tutte le informazioni sull'arte, sui viaggi, sulla fotografia e su tanti altri argomenti interessanti.
goccediperle.it (mercoledì, 15 giugno 2022 17:26)
Benvenuto nel mio sito, caro Gaetano. Sei un ex alunno della Sanzio? Sei stato mio alunno?
Mi fa tanto piacere sapere che apprezzi il sito. Buona navigazione!!!
Gaetano (mercoledì, 15 giugno 2022 16:01)
Ho scoperto il sito per caso, cercando info su un vecchio compagno della Sanzio. Che emozione rivedere le vecchie foto e l'annuario (del quale conservo gelosamente una copia cartacea). Bellissima iniziativa questo sito, lo frequenterò sicuramente spesso!!
Marisa da Viareggio (giovedì, 17 marzo 2022 19:43)
Sito molto interessante, elegante e ricco di informazioni. Mi è stato consigliato da alcuni miei amici e devo dire che è stata una gran sorpresa. Continuerò a consultarlo continuamente.
Evelyn (lunedì, 07 marzo 2022 20:15)
Buonasera, ho apprezzato molto l'articolo sui sicilianismi nella lingua italiana. Mi piacerebbe conoscerne la fonte o sapere se si tratta di una ricerca personale, ne avrei bisogno per un approfondimento riguardo una tesi di laurea. Grazie in anticipo!
Antonella da Firenze (sabato, 19 febbraio 2022 13:24)
Sito bellissimo e ricco di informazioni. Mi sono ritrovata per caso fra le sue pagine perchè dovevo fare una ricerca sulla Sicilia e ho trovato tutto quello che cercavo. Grazie di cuore. Lo farò conoscere anche ai miei amici! Grazie, grazie ancora!!!!
Paolo da Berlino (martedì, 11 gennaio 2022 17:54)
GRAZIE!! Una ricchezza fantastica di informazioni e documenti!! Abbiamo appena terminato un viaggio in Sicilia e volevamo inserire in sottofondo di un video musiche e canzoni siciliane. E' possibile scaricare ed utilizzare per soli scopi privati e senza fini di lucro i file mp3 (es. canzoni) presenti nel sito? O sono protetti da copyrights? Continueremo a consultare il sito e lasciarci ispirare per i nostri viaggi futuri. Viva la Sicilia!
Claudia da Verona (domenica, 09 gennaio 2022 13:29)
Ottimo sito. Ricco di argomenti di vario genere. È curato in ogni sua parte. È un piacere navigare fra le sue pagine! Complimenti!!!!!!!!
goccediperle.it (domenica, 26 dicembre 2021 12:02)
Carissimo Pippo, ti ringrazio moltissimo e ricambio affettuosi Auguri di Buone Feste a te e Famiglia.
Giuseppe Nasca (giovedì, 23 dicembre 2021 14:50)
Oggi ho navigato in lungo ed in largo nel sito. Ho riascoltato i video di due delle mie poesie. Te ne sono molto grato. Ti auguro Buone feste non solo a Te, ma ai tuoi cari
Claudia da Treviso (martedì, 21 dicembre 2021 16:56)
Buongiorno, stavo cercando notizie sulla Sicilia e mi sono ritrovata su questo meraviglioso sito. È molto ricco di particolari, è ben articolato e di facile lettura. Traspare in ogni sua pagina l'amore che l'autrice mette nella realizzazione. Sicuramente lo consulterò, non solo per apprendere ulteriori notizie sulla Sicilia, ma anche per navigare nelle altre pagine, anch'esse di grande interesse.
Grazie per questo bellissimo lavoro.
goccediperle.it (venerdì, 26 novembre 2021 00:46)
Ringrazio Jacqueline, Maria Luisa, Mario, Claudio, Rita e tutte le persone che, entrando quasi per caso nel mio sito, riescono ad apprezzarlo e a comprendere con quanto amore è stato realizzato. Amore che nutro per la mia Terra, per l'Arte, per la Fotografia e per i Viaggi. Spero sempre di destare curiosità in chi condivide i miei stessi interessi e soprattutto spero di far ritrovare un po' di sicilianità alle persone che, pur essendosi allontanate dalla nostra Terra, continuano ad amarla e a portarla sempre nel cuore.
Jacqueline Samperi Mangan (lunedì, 22 novembre 2021 00:09)
Inciampando su questo sito, mi sono sorpresa a ritrovare l'enorme ricchezza storica, culturale, linguistica siciliana tutta raccolta qui con sensibilità, rispetto e con molta erudizione su questo meraviglioso sito.
Anche io siciliana, catanese più precisamente, anche se il nome non lo dimostra, con radici affettive e genealogiche profonde, ramificate a questa terra madre, misteriosa e sacrale.
Su questo sito ho ritrovato un tesoro che fino adesso racchiudevo solo nel mio cuore da immigrante, ma che ora posso ascoltare, guardare e leggere su queste pagine e mostrare ai miei amici. Una conferma tangibile alla mia identità siciliana.
Grazie di cuore per questi tesori raccolti con cura e con grande amore!
Maria Luisa da Bergamo (domenica, 14 novembre 2021 20:57)
Ho scoperto questo sito quasi per caso e sono rimasta colpita per i contenuti trattati, tutti molto interessanti e completi. Sono rimasta ore ed ore a navigare fra le sue pagine senza stancarmi mai. Sicuramente continuerò a consultarlo specialmente per quanto riguarda quella bellissima terra che è la Sicilia. Grazie per questo bellissimo lavoro!
Mario dalla Svezia (martedì, 12 ottobre 2021 15:51)
Le mie prime vacanze non ancora maggiorenne, che mi diedero l´input per poi diventare un giramondo, fu proprio la vostra sacra terra di Sicilia, aprendomi le vie del VIVERE sano e delizioso...!
Grazie gentilissima Pina, sei anche tu una preziosa Perla!
A biatu!
21SM0786@gmail.com
Claudio Vito Riolo (mercoledì, 15 settembre 2021 11:42)
Gentilissima, complimenti per la grazia e l'ottima scrittura. Pubblicando su riquadro.com (che redigo da vent'anni) una foto della casa di Vitaliano Brancati a Marzamemi ho sfogliato i siti letterari siciliani. Apprezzo che parli di viaggi e non di turismo e le citazioni sono davvero interessanti. La letteratura di viaggio merita tanta attenzione. In più..mia moglie, palermitana doc e archeologa numismatica, si chiama Lucina Gandolfo. La trova sul sito. Sperando di leggerla, un caro saluto. ClaudioV.Riolo - palermilano
Rita Gandolfo (venerdì, 16 luglio 2021 18:07)
Ho scoperto questo sito facendo una ricerca su Antonino Gandolfo, che era mio bisnonno. Al momento sto leggendo il romanzo Vannina (la prima moglie del pittore), scritto da un mio procugino e ho tante curiosità, ad esempio mi chiedevo cosa fosse stato della casa di via Rocca del Vento, ho trovato risposta nella pagina dedicata ad Antonino Gandolfo. Complimenti per il sito, veramente molto ricco ed interessante!
Claudia Olbertz da Aachen Germania (mercoledì, 14 luglio 2021 14:37)
Buongiorno,
mi godono molto i libri di Andrea Camilleri. Non ho potuto tradurre tutte le espressioni siciliane nella lingua italiana. Perciò ho cercato a trovare un dizionario o siciliano - tedesco o siciliano - italiano. Non sono riuscito. Invece ho scoperto la Sua sito con le traduzione siciliano - italiano delle parole molte usate negli libri di Camilleri. Purtroppo la lista non si lascia stampare. Sarebbe possibile d'inviarmi la lista al mio indirizzo e-mail? Le sarei molto riconoscente! - Ha una lingua veramente melodioso! Spero di essere in grado di andara in Sizilia quando la pandemia sara passata.
Distinti saluti - Claudia Olbertz
P.S.: Piove molto da noi in tutta Germania. Anche da voi?
goccediperle.it (lunedì, 12 luglio 2021 09:26)
Gent.mo Francesco, ti ringrazio per i bellissimi commenti al mio sito. Ho apprezzato molto la tua poesia sulla Sicilia. Se vuoi, potrei dedicarti uno spazio fra "Le vostre perle", visto che anche tu ami la nostra bellissima Terra a cui dedichi i "tuoi pinseri".
Per conoscerti e per farti conoscere dai visitatori del mio sito, avrei bisogno di una tua piccola biografia. Aspetto tue notizie. Potrai contattarmi direttamente dalla pagina "Le vostre perle". Un cordiale saluto.
Francesco Dragotto (mercoledì, 07 luglio 2021 17:23)
Ti invio questa mia poesia sulla nostra terra tratta dalla mia creatura intitolata
" Pinsieri " augurandomi che sia di tuo gradimento.
SICILIA
La nostra terra è comu un labirintu,
c'è cu havi u cori bonu e cu cci l'avi tintu.
È terra ca tanti cosi havi ri dari,
però nui nun l'avemu mai saputu amari.
Avemu Suli, Pianti, Frutti e Mari,
e nun l'avemu mai saputu sfruttari.
La nostra terra e tutta na biddizza ,
ma nun sapemu usari nui la so ricchizza.
Sicilia terra d'amuri e di duluri,
n'avemu vistu di tutti i culuri.
Avemu vistu guerri, tirrimoti e carestia,
però ju nun ti lassu...picchi' si a terra mia.
Si la cchiù bedda....si la Sicilia mia.
Francesco Dragotto (mercoledì, 07 luglio 2021 17:10)
Complimenti per il sito, grande opera curata con amore infinito. Un amore smisurato per la propria terra, per la propria cultura, per la propria arte.
Sono Siciliano, precisamente di Partanna Mondello ( Palermo ).
Sono veramente felice di aver trovato casualmente questo sito che pian piano voglio sbirciare per poterne cogliere tutto l'amore che ha dentro.
Grazie per il tuo immenso ed incommensurabile lavoro !!!
Se può interessarti potrei inviarti alcuni dei miei pensieri in dialetto Siciliano che ho sempre scritto su " fogli volanti " per parecchi anni, sino a quando mi sono deciso a raccoglierli e farne un piccolo volume a scopo personale ( tanto perchè non andassero perse ).
Anna da Lucca (mercoledì, 30 giugno 2021 10:22)
Bellissimo sito! Molto interessanti di argomenti trattati! Complimenti!!!
marco (venerdì, 28 maggio 2021 11:41)
sono capitato in questo sito per caso, cercando un pittore catanese, devo farti i complimenti.
ben fatto e pieno di cose interessanti sulla nostra amata Catania.
Lucas Albergaria - Città: Vitória (Espirito Santo, Brasile) (domenica, 23 maggio 2021 04:30)
Cara Pina, come stai?
Mi chiamo Lucas, sono brasiliano e studio la lingua italiana da poco più di 10 anni.
In questo momento sto frequentando un corso di conversazione in italiano online (presso l'Università Federale dell'Espírito Santo). Il professore ha proposto agli studenti di fare presentazioni in diverse città italiane (fuori dal noto circuito Roma-Milano-Venezia). Sto facendo una ricerca su Catania e sono stato così felice di scoprire il tuo lavoro online ...! Ho letto i tuoi testi più e più volte!
Congratulazioni per la tua dedica! Mando un abbraccio da lontano!
Anna da Sondrio (lunedì, 10 maggio 2021 11:38)
Mi sono trovata a scorrere le pagine del suo sito quasi per caso. E' molto interessante, di facile navigazione, completo in ogni sua parte, ma la cosa che mi ha sorpreso di più è la possibilità di vederlo in tutte le lingue, cosa che non ho mai trovato in altri siti. Dico questo perché io ho molti amici stranieri e mi ha fatto tanto piacere far conoscere loro questo sito e la bellissima terra di Sicilia. La ringrazio per tutto quello che fa per noi. Cordiali saluti
Pasquale (sabato, 01 maggio 2021 10:50)
Buongiorno ho un dipinto a firma Natale Attanasio di cui vorrei sapere se riconducibile all'artista. Sa cortesemente indicarmi a chi posso rivolgermi. Grazie Pasquale
Concepcion (sabato, 20 marzo 2021 05:07)
Sono nipote siciliana, grazie mile per questa pagina. Mi aiuta a trovare le mie radice e leggere la lingua dei miei nonni.