Le antiche fiabe siciliane - Benvenuti su goccediperle!

Le antiche fiabe siciliane

 Storie di fate e di giganti, di maghi e di contadini, di sciocchi e di furbi, sono racconti di fichi e zafferano, di fontane e giardini incantati.

Sono il cuore pulsante di una Sicilia del tempo che fu.

 

 Nel cuore azzurro del Mediterraneo c'è un'isola del tesoro, anzi, dei tesori: è infatti dalla Sicilia che ci arriva un repertorio di fiabe che il grande maestro Giuseppe Pitrè ha sottratto all'oblìo più di cento anni fa, trascrivendo parola per parola storie ascoltate dai popolani.

 

 

*****************

 

FIABE NOVELLE E RACCONTI POPOLARI SICILIANI RACCOLTI ED ILLUSTRATI DA GIUSEPPE PITRÈ

 

 La raccolta comprende quattrocento tradizioni popolari: trecento nel testo, cento sotto la rubrica delle Varianti e Riscontri. Esse son divise per cinque serie, di cui la prima abbraccia fiabe di re, di principesse fatate, di draghi e mamme-draghe; la seconda novelle che narrano piacevolezze, motteggi, facezie, burle che popolo e letterati fanno avvenire nel tal paese, e in persona del tale o tal altro; la terza, tradizioni storiche e fantastiche di luoghi e di persone; la quarta, proverbi e modi di dire proverbiali spiegati, per la loro origine, con aneddoti e storielle; la quinta, favolette e apologhi nel significato ordinario della parola.

 

 

VOLUME I 

 

VOLUME II

 

VOLUME III

 

VOLUME IV

 

 *****************************

 

FIABE TRADOTTE

 

TRIDICINU

 

BETTA PILUSA

 

LI TRI CURUNI MEI

 

BIANCA COMU NIVI, RUSSA COMU FOCU

 

 

*******************

 

 

LE FIABE CLASSICHE DI LUIGI CAPUANA

 

LA FIGLIA DEL RE

 

LE ARANCE D'ORO

 

LA FONTANA DELLA BELLEZZA

 

L'ALBERO CHE PARLA

 

IL CAVALLO DI BRONZO

 

LA REGINOTTA

 

 

 

*********************

 

 

LE STORIE DI GIUFA'

 

 

 

*********************** 

 

LE LEGGENDE

 

LA LEGGENDA DI COLAPESCE

 

LA FATA MORGANA

 

 

 

 

Torna su Versione standard